If this is your first visit, be sure to check out the FAQ by clicking the link above.
You may have to register before you can post: click the register link above to proceed.
To start viewing messages, select the forum that you want to visit from the selection below.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
QUesta sta per essere sostituita dalla nuova che sarà finalmente in vetro extrachiaro frontale e con l'ausilio dello scarico xacqua.(2 per l'esattezza visto che la vasca misurerà 1,50 di lunghezza per 60 altezza per 75 di larghezza.
ho letto veramente tanto ma vorrei che mi deste dei consigli inerenti alla tecnica soprattutto della sump e di tutto il sottovasca. come organizzare al meglio lo spazio che sarà abbastanza vasto.cosa voi inserireste dall'alto della vostra esperienza e cosa adesso e fondamentale per il corretto funzionamento della vasca.
avete qualcye progetto di sump e sottovasca?
accetto tutti i consigli. è iniziata la nuova sfida
QUesta sta per essere sostituita dalla nuova che sarà finalmente in vetro extrachiaro frontale e con l'ausilio dello scarico xacqua.(2 per l'esattezza visto che la vasca misurerà 1,50 di lunghezza per 60 altezza per 75 di larghezza.
ho letto veramente tanto ma vorrei che mi deste dei consigli inerenti alla tecnica soprattutto della sump e di tutto il sottovasca. come organizzare al meglio lo spazio che sarà abbastanza vasto.cosa voi inserireste dall'alto della vostra esperienza e cosa adesso e fondamentale per il corretto funzionamento della vasca.
avete qualcye progetto di sump e sottovasca?
accetto tutti i consigli. è iniziata la nuova sfida
la sump è consigliabile farla la più grande possibile e senza scomparti.
al massimo giusto uno scomparto per il tubo di scarico per far depositare le schifezze e non spargerli in tutta la sump.
Quote:
accetto tutti i consigli. è iniziata la nuova sfida
la sump è consigliabile farla la più grande possibile e senza scomparti.
al massimo giusto uno scomparto per il tubo di scarico per far depositare le schifezze e non spargerli in tutta la sump.
Quote:
accetto tutti i consigli. è iniziata la nuova sfida
soluzione secondo me molto ultile in sump è fare uno scomparto dove ho la caduta dalla vasca, in questo scomparto mettere lo schiumatoio (se monopompa) e siamo sicuri che li si depositano la maggior parte delle schifezze della vasca che si possono aspirare senza problemi...
soluzione secondo me molto ultile in sump è fare uno scomparto dove ho la caduta dalla vasca, in questo scomparto mettere lo schiumatoio (se monopompa) e siamo sicuri che li si depositano la maggior parte delle schifezze della vasca che si possono aspirare senza problemi...
s_cocis, mauro silvestri, kurtzisa, buona idea quella di aggiungere uno scomparto per la caduta affinchè le schifezza rimanghino li. ma come progettarlo? ad esempio facendo lo scomparto una ventina di cm di altezza?in modo che il livello dell'acqua di 40 cm(esempio) vienga fuori dall'alto?
ovviamente organizzero il sottovasca oltre che per la sump anche per tutto il resto. mi sono spiegato male parlando di sump, mi riferivo a tutto il sottovasca e alla sua organizzazione. ad esempio interessante la costruzione di un refugium o dsb direttamente sotto la vasca considerato l'ampio spazio a disposizione. scarico dell'acqua per la fogna e rubinetto direttamente sotto la vasca a cui collegare l'impianto ad osmosi ecc ecc. vasca supplementare da 50 litri dove fare direttamente l'acqua per i cambi ecc ecc... ecco gradirei uno schema semmai qualcuno lo abbia mai fatto....
s_cocis, mauro silvestri, kurtzisa, buona idea quella di aggiungere uno scomparto per la caduta affinchè le schifezza rimanghino li. ma come progettarlo? ad esempio facendo lo scomparto una ventina di cm di altezza?in modo che il livello dell'acqua di 40 cm(esempio) vienga fuori dall'alto?
ovviamente organizzero il sottovasca oltre che per la sump anche per tutto il resto. mi sono spiegato male parlando di sump, mi riferivo a tutto il sottovasca e alla sua organizzazione. ad esempio interessante la costruzione di un refugium o dsb direttamente sotto la vasca considerato l'ampio spazio a disposizione. scarico dell'acqua per la fogna e rubinetto direttamente sotto la vasca a cui collegare l'impianto ad osmosi ecc ecc. vasca supplementare da 50 litri dove fare direttamente l'acqua per i cambi ecc ecc... ecco gradirei uno schema semmai qualcuno lo abbia mai fatto....