Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
il biotopo tanganika non ha piante.
Io ti consiglio di fare una bella parete rocciosa e di lasciar stare completamente le piante.
Io ho fatto così e devo dire che i pesci si sono adattati perfettamente a vivere nella vasca.
Ti faccio un esempio... ho una coppia di calvus che vivono tra le rocce.. beh, io li ho sommersi letteralmente di rocce tanto che uno dei due lo vedo molto molto raramente perchè preferisce girare tra le pietre... ma era proprio questo il mio obiettivo (obiettivo che secondo me dovrebbe essere di ogni tanganikofilo), farli vivere il più possibile "secondo natura".
Rocce, tante rocce e conchiglio per i conchigliofili (io ne ho per 4 multi).
Cmq a livello estetico puoi anche mettere delle piante robuste (vallisneria, anubias), ma non esistono nel biotopo.
il biotopo tanganika non ha piante.
Io ti consiglio di fare una bella parete rocciosa e di lasciar stare completamente le piante.
Io ho fatto così e devo dire che i pesci si sono adattati perfettamente a vivere nella vasca.
Ti faccio un esempio... ho una coppia di calvus che vivono tra le rocce.. beh, io li ho sommersi letteralmente di rocce tanto che uno dei due lo vedo molto molto raramente perchè preferisce girare tra le pietre... ma era proprio questo il mio obiettivo (obiettivo che secondo me dovrebbe essere di ogni tanganikofilo), farli vivere il più possibile "secondo natura".
Rocce, tante rocce e conchiglio per i conchigliofili (io ne ho per 4 multi).
Cmq a livello estetico puoi anche mettere delle piante robuste (vallisneria, anubias), ma non esistono nel biotopo.
Cmq a livello estetico puoi anche mettere delle piante robuste (vallisneria, anubias), ma non esistono nel biotopo.
Mai visto un lago totalmente privo di vegetazione acquatica.......tant'è vero che nel tanganica vivono sicuramente la vallisneria spiralis oltre ad altre specie.........ovviamente c'è da distinguere le varie aree del lago, se parliamo delle scogliere, allora ti do ragione in quanto sulle scogliere non cresce vegetazione ma solo alghe, mentre nell'habitat dei conchigliofili le piante ci sono e come..............affermare qualcosa per assoluto, è sempre sbagliato..........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Cmq a livello estetico puoi anche mettere delle piante robuste (vallisneria, anubias), ma non esistono nel biotopo.
Mai visto un lago totalmente privo di vegetazione acquatica.......tant'è vero che nel tanganica vivono sicuramente la vallisneria spiralis oltre ad altre specie.........ovviamente c'è da distinguere le varie aree del lago, se parliamo delle scogliere, allora ti do ragione in quanto sulle scogliere non cresce vegetazione ma solo alghe, mentre nell'habitat dei conchigliofili le piante ci sono e come..............affermare qualcosa per assoluto, è sempre sbagliato..........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
A causa dell'elevata presenza di pesci erbivori e per l'ampia diffusione del biotopo roccioso nel lago Tanganica le piante sono confinate in alcune aree sabbiose protette. Alcune piante che vi si possono trovare sono Najas marina e Vallisneria sp.. Mi pare che ci sia anche del Ceratophyllum, ma vado a memoria. In acquario non è necessario mettere piante anche se qualche pianta tende a rendere più tranquilli i pesci.
Originariamente inviata da CM
nel malawi erano presenti pietre e vallisnerie, qui nel tanga oltre alle pietre che vegetazione troviamo?
grazie.
A causa dell'elevata presenza di pesci erbivori e per l'ampia diffusione del biotopo roccioso nel lago Tanganica le piante sono confinate in alcune aree sabbiose protette. Alcune piante che vi si possono trovare sono Najas marina e Vallisneria sp.. Mi pare che ci sia anche del Ceratophyllum, ma vado a memoria. In acquario non è necessario mettere piante anche se qualche pianta tende a rendere più tranquilli i pesci.
Originariamente inviata da CM
nel malawi erano presenti pietre e vallisnerie, qui nel tanga oltre alle pietre che vegetazione troviamo?
grazie.
Cmq a livello estetico puoi anche mettere delle piante robuste (vallisneria, anubias), ma non esistono nel biotopo.
Mai visto un lago totalmente privo di vegetazione acquatica.......tant'è vero che nel tanganica vivono sicuramente la vallisneria spiralis oltre ad altre specie.........ovviamente c'è da distinguere le varie aree del lago, se parliamo delle scogliere, allora ti do ragione in quanto sulle scogliere non cresce vegetazione ma solo alghe, mentre nell'habitat dei conchigliofili le piante ci sono e come..............affermare qualcosa per assoluto, è sempre sbagliato..........
si hai ragione.
Davo per scontato si parlasse della zona rocciosa
Cmq a livello estetico puoi anche mettere delle piante robuste (vallisneria, anubias), ma non esistono nel biotopo.
Mai visto un lago totalmente privo di vegetazione acquatica.......tant'è vero che nel tanganica vivono sicuramente la vallisneria spiralis oltre ad altre specie.........ovviamente c'è da distinguere le varie aree del lago, se parliamo delle scogliere, allora ti do ragione in quanto sulle scogliere non cresce vegetazione ma solo alghe, mentre nell'habitat dei conchigliofili le piante ci sono e come..............affermare qualcosa per assoluto, è sempre sbagliato..........
si hai ragione.
Davo per scontato si parlasse della zona rocciosa