|GIAK|, il discorso delle universitā č un pō particolare..il fatto stā che chi ha genitori con un reddito sostenuto dovrebbe pagare anche 3-4 volte di quello che paga adesso...le universitā sono o almeno erano in passato per pochi con i soldi di tutti..tanta gente fa sacrifici enormi ,e di questo sono convinto,per far studiare i figli e chi non ci riesce comunque paga le tasse e da quelle stesse tasse vengono impiegati soldi anche per il figlio di papā....
non stō dicendo che chi paga deve studiare perchč l'universitā dovrebbe essere un diritto e non un privilegio e cosė(come le penso io) chi puō e ne ha le possibilitā paga anche per chi non ne ha..
non facendo i conti in tasca a nessuno i 1000 euro non sono poi tantissimi..1000/12=83.333333 mensili non mi sembrano un'esagerazione visti cosė o no? non credi che in un mese un ragazzo/a di 19

anni non ne spenda molti di pių per altre cose magari molto pių futili?
altra cosa,per tanti anni la pubblica istruzione č stato un bel parcheggio come ammortizzatore sociale...ci vuole un punto di svolta,magari questo non sarā giusto ma bisognerā iniziare o no? o rimandiamo la questione a un'altro governo che poi rimanderā e via dicendo....
voglio espormi e dire che sono di sinistra ma questa attuale non mi sembra in grado di riformare un paese...perchč i NO non sono costruttivi magari dire NI e fare alcune precisazioni sarebbe davvero troppo..in fondo il NOSTRO bene a loro (loro inteso come politici di qualsiasi schieramento) non interessa...
Ciao