Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Purtroppo non posso usare acqua ro,come vi dicevo sopra,perchè non ho la macchina per andarla a prendere e nella mia casa minuscola un impianto osmosi proprio non ci sta,quindi il KH è e rimane 8,5.
Lo so che è alto,ma con 40 bolle/min sono riuscita ad abassare il Ph fino a 7,2.
La mia perplessità è quanto poteva essere il pH di partenza,visto che non esiste test abastanza preciso che mi permette di misurarlo.
Per essere arrivata a PH 7,2 quanto poteva essere il PH di partenza?
Anche voi dite che con KH 8,5 difficilmente il PH si abassa di tanto- il valore di partenza dovrebbe agirarsi tra PH 7,6 e PH 8,quindi con KH alto abassandosi il PH solo di poco il valore di partenza dovrebbe essere probabilmente più verso 7,6 che verso 8,giusto?
Secondo me è una bella differenza partire da PH 7,6 o da PH 8...
Purtroppo non posso usare acqua ro,come vi dicevo sopra,perchè non ho la macchina per andarla a prendere e nella mia casa minuscola un impianto osmosi proprio non ci sta,quindi il KH è e rimane 8,5.
Lo so che è alto,ma con 40 bolle/min sono riuscita ad abassare il Ph fino a 7,2.
La mia perplessità è quanto poteva essere il pH di partenza,visto che non esiste test abastanza preciso che mi permette di misurarlo.
Per essere arrivata a PH 7,2 quanto poteva essere il PH di partenza?
Anche voi dite che con KH 8,5 difficilmente il PH si abassa di tanto- il valore di partenza dovrebbe agirarsi tra PH 7,6 e PH 8,quindi con KH alto abassandosi il PH solo di poco il valore di partenza dovrebbe essere probabilmente più verso 7,6 che verso 8,giusto?
Secondo me è una bella differenza partire da PH 7,6 o da PH 8...
e pensare invece di comprare un Phmetro a penna che con un costo ridotto ti mette in grado di leggere con una certa precisione il valore del PH?
Considera anche che spegnere la CO2 di notte non è una buona idea....molto meglio pensare invece di allevare pesci che siano compatibili ai tuoi valori
e pensare invece di comprare un Phmetro a penna che con un costo ridotto ti mette in grado di leggere con una certa precisione il valore del PH?
Considera anche che spegnere la CO2 di notte non è una buona idea....molto meglio pensare invece di allevare pesci che siano compatibili ai tuoi valori
Gianka, ci ho pensato,intano sono stata dal unico negozante abbastanza serio in zona chiedendogli di misurare un campione della mia acqua con il suo phmetro...la risposta era che lo strumento era continuamente starato e che quindi non avrebbe dato un valore attendibile.
Ad acquistarne uno (visto a 35 euro...insomma,mica tanto economico)poi si devono comprare i liquidi per la taratura e....trovarli...lo sapete meglio di me,ho letto la discussione a riguardo....
Perchè dici che non dovrei spegnere la co2 durante la notte?So che c'e uno sbalzo,ma vorrei appunto capire quanto poteva essere,era quella la mia domanda perchè
....daccordo sul allevare pesci compatibili con la mia acqua,ma per questo dovrei capire se è possibile che il PH con KH 8,5 può oscillare tra 8 e 7,2 ,o meno.
Se si, o lascio la co2 sempre accesa,o mi compro direttamente un ph controller,oppure mi rassegno ad allevare guppy e platy (terza ipotesi da escludere).
Se con KH 8,5 e una comunque modesta quantità di CO2 lo sbalzo può essere solo minimo so anche con abbastanza certezza che il mio valore base è 7,6 o poco più.
Gianka, ci ho pensato,intano sono stata dal unico negozante abbastanza serio in zona chiedendogli di misurare un campione della mia acqua con il suo phmetro...la risposta era che lo strumento era continuamente starato e che quindi non avrebbe dato un valore attendibile.
Ad acquistarne uno (visto a 35 euro...insomma,mica tanto economico)poi si devono comprare i liquidi per la taratura e....trovarli...lo sapete meglio di me,ho letto la discussione a riguardo....
Perchè dici che non dovrei spegnere la co2 durante la notte?So che c'e uno sbalzo,ma vorrei appunto capire quanto poteva essere,era quella la mia domanda perchè
....daccordo sul allevare pesci compatibili con la mia acqua,ma per questo dovrei capire se è possibile che il PH con KH 8,5 può oscillare tra 8 e 7,2 ,o meno.
Se si, o lascio la co2 sempre accesa,o mi compro direttamente un ph controller,oppure mi rassegno ad allevare guppy e platy (terza ipotesi da escludere).
Se con KH 8,5 e una comunque modesta quantità di CO2 lo sbalzo può essere solo minimo so anche con abbastanza certezza che il mio valore base è 7,6 o poco più.
secondo me non dovresti spegnerlo proprio per evitare lo sbalzo di PH
comunque per acidificare l'acqua ci sono tanti modi....uno dei migliori è quello di far maturare bene il filtro in maniera che ti consumi carbonati, il secondo è quello di filtrare su torba....senza per forza ricorrere alla CO2
da tener sempre presente che più CO2 metti in vasca più abbassi il PH ma anche rendi sempre più incompatibile l'ambiente con i pesci
secondo me non dovresti spegnerlo proprio per evitare lo sbalzo di PH
comunque per acidificare l'acqua ci sono tanti modi....uno dei migliori è quello di far maturare bene il filtro in maniera che ti consumi carbonati, il secondo è quello di filtrare su torba....senza per forza ricorrere alla CO2
da tener sempre presente che più CO2 metti in vasca più abbassi il PH ma anche rendi sempre più incompatibile l'ambiente con i pesci
Lydia, nel tuo caso dovresti tenere l'impianto della CO2 sempre attivo, giorno e notte.
Concordo in pieno con l'ultimo messaggio di scriptors. Non si deve avere in mente un acquario standard quando si consiglia, ma si deve valutare caso per caso. Ad esempio è dannoso consigliare di mettere sempre fondi particolari o illuminazioni da solarium (come vedo sovente fare) quando l'utente dichiara esplicitamente di voler tenere soltanto Anubias e Microsorum o comunque di voler avere una vasca con il minimo di impegno (e di spesa)
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Lydia, nel tuo caso dovresti tenere l'impianto della CO2 sempre attivo, giorno e notte.
Concordo in pieno con l'ultimo messaggio di scriptors. Non si deve avere in mente un acquario standard quando si consiglia, ma si deve valutare caso per caso. Ad esempio è dannoso consigliare di mettere sempre fondi particolari o illuminazioni da solarium (come vedo sovente fare) quando l'utente dichiara esplicitamente di voler tenere soltanto Anubias e Microsorum o comunque di voler avere una vasca con il minimo di impegno (e di spesa)
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)