Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Salve a tutti, un consiglio mi sarebbe utile grazie. Ho un acquario di 220litri circa pricipalmente composto da guppy e platy. PH 6,9 regolato da sonda collegata alla CO2. KH 3 (vorrei aumentarlo), temperatura 25°. Vedo i pesci che boccheggiano a galla...accendo l'areatore per dargli un po' di sollievo ma a questo punto la CO2 se ne va. Come posso fare secondo voi???
Grazie, Marsoil.
Salve a tutti, un consiglio mi sarebbe utile grazie. Ho un acquario di 220litri circa pricipalmente composto da guppy e platy. PH 6,9 regolato da sonda collegata alla CO2. KH 3 (vorrei aumentarlo), temperatura 25°. Vedo i pesci che boccheggiano a galla...accendo l'areatore per dargli un po' di sollievo ma a questo punto la CO2 se ne va. Come posso fare secondo voi???
Grazie, Marsoil.
Se vuoi aumentare il kh puoi usare dei sali tipo i Mineral Salt della Sera, poi però ti servirà più co2 per mantenere il ph attuale.
Per il problema del boccheggiamento per darti un consiglio è necessario sapere qualcosa di più della vasca, valori dell'acqua, piantumazione, densità di popolazione, illuminazione e relativo fotoperiodo, alimentazione dei pesci, ecc. magari con una foto.
Se compili per bene il profilo credo che molti potranno darti dei validi suggerimenti
Se vuoi aumentare il kh puoi usare dei sali tipo i Mineral Salt della Sera, poi però ti servirà più co2 per mantenere il ph attuale.
Per il problema del boccheggiamento per darti un consiglio è necessario sapere qualcosa di più della vasca, valori dell'acqua, piantumazione, densità di popolazione, illuminazione e relativo fotoperiodo, alimentazione dei pesci, ecc. magari con una foto.
Se compili per bene il profilo credo che molti potranno darti dei validi suggerimenti
marsoil, dubito che il problema sia l'eccesso di CO2, con quel valore di pH e KH sei a circa 12mg/l.........prova a descrivere la tua vasca indicando numero e specie di pesci, piante, filtraggio, valori chimici quali NO2 NO3 PO4.........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
marsoil, dubito che il problema sia l'eccesso di CO2, con quel valore di pH e KH sei a circa 12mg/l.........prova a descrivere la tua vasca indicando numero e specie di pesci, piante, filtraggio, valori chimici quali NO2 NO3 PO4.........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Comunque sia, sono valori non idonei per i pesci che hai in vasca.
ma infatti, con poecilidi che ti serve PH 6.9.
Concordo poi che non può certo dipendere dalla CO2 o dal PH il “boccheggiamento”, ma che il problema è da ricercare altrove (nitriti alti & co).
Comunque sia, sono valori non idonei per i pesci che hai in vasca.
ma infatti, con poecilidi che ti serve PH 6.9.
Concordo poi che non può certo dipendere dalla CO2 o dal PH il “boccheggiamento”, ma che il problema è da ricercare altrove (nitriti alti & co).