Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Quale materiale consigliate per costruire un coperchio per acq. cchiuso (120x45)E' vero che il plexiglas si deforma? cosa sapette del PVC o dell'ABS? Grazie Marbo
grazie per le tue utili e rapide risposte. ho un acq. Juwel chiuso che ha un coperchio molto razionale e leggero. Ho scritto alla Juwel e mi hanno risposto che loro usano polistirolo. Cosa ne dici?
Ho cercato inoltre l'abs ma non si trova.
Il plexigas dicono che si "imbarchi" cosa dite. Grazie MArbo
Ciao! Io ne ho fatto uno 100x40 in policarbonato,
quello fatto tipo cartone diviso in tanti quadrettini.. -28d#
Doppio strato incrociato e cornice in alluminio. Bordi vasca in legno.
Porta 4 neon da 18W senza il minimo segno di imbarcamenti.
Scusate la mia ingenuità, ma se è una dimensione non molto fuori standard, non si potrebbe vedere se si trova come ricambio dalle casa che fanno acquari ed eventualmente dargli una adattatina?
Oppure incolli con il silicone due strisce di vetro di 5/6cm e lunghe quanto i lati più corti (interno) a 5cm dal bordo superiore della vasca. Questi serviranno come appoggio per le lampade. Quindi incolli quattro triangolini di vetro internamente ai quattro spigoli della vasca a 5mm dal bordo superiore della vasca. Questi serviranno come appoggio al coperchio che sarà una lastra di vetro che avrà come dimensioni larghezza x profondità della vasca meno lo spessore dei vetri meno 2mm e spessore 5mm. Sarà utile in questa lastra un foro di 3/4cm di diametro per la somministrazione del cibo ed altro. L'unico inconveniente è che questo sistema riduce un po' l'altezza dell'acqua in acquario. Ci si può anche sbizzarrire a costruire uno scomparto accessori appoggiandosi alle mensole portalampade. Finito il lavoro, con fogli di plastica autoadesiva si eseguono le finiture. Ovviamente tutte le misure sono indicative e possono venire adattate a diverse esigenze e così anche i materiali, consiglierei però il vetro almeno per le mensole delle luci. Per acquari lunghi sarà opportuno dividere la piastra superiore in due sezioni aggiungendo due supporti centrali.
Mi è rimasto nella tastiera che le mensole delle loci devono essere incollate alle pareti laterali ed ant/post, anche se era abbastanza ovvio.
Ho dato un'occhiata ai coperchi commerciali e l'asserzione che il coperchio autocostruito riduce l'altezza dell'acqua non è sempre vera e comunque di poco.