Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Identificazione pesci ed invertebrati marini Se vuoi inserire un animale nelle schede ma vuoi prima identificarlo posta qui.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-04-2009, 19:06   #1
Alex75Rome
Avannotto
 
Registrato: Mar 2009
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 59
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anemone non identificata

Ciao ragazzi è la prima volta che scrivo sul forum. Innanzitutto vorrei complimentarmi per lo splendido sito che tanto mi ha aiutato nella realizzazione della mia nuova vasca marina da 180lt con metodo Zeovit. Avviata ormai da circa 5 mesi i valori sono quasi tutti nella norma a parte i nitrati a 15mg/lt. E' stata allestita con circa 45 KG di rocce vive dalle quali sono uscite le più disparate creture come ofiure, policheti, anfipodi ecc. e anche un paio di granchi di cui uno nero, probabilmente da togliere. La parte tecnica è composta da sump 45 lt con reattore di zeoliti e schiumatoio H&S 150A.
Quindi tutto contento, un paio di settimane dopo che i valori erano perfetti, mi sono recato dal mio negoziante e ho acquistato un anemone e due ocellaris. Non ero molto convito del fatto che fossero compatibili a livello di simbiosi ma sempre il negoziante mi rassicurava dicendomi che il tipo di anemone andava bene per la simbiosi con gli ocellaris o con la maggior parte di amphiprion, ma che se il pesce non voleva entrare in simbiosi non è detto che lo avrebbe fatto. E fin qui dalla documentazione che ho potuto leggere su internet e sopratutto su acquaportal dovrebbe essere tutto giusto. Quello che chiedo è una conferma da parte vostra sul tipo di anemone in mio possesso e se è compatibile con i miei piccoli ocellaris, appena 3cm!!! A tal proposito posto una foto del bellissimo animale. L'ho cercata su internet è ho trovato una foto, che una volta è una Condylactis Gigantea una volta una Heteractis Malu quindi sono un pò confuso javascript:emoticon('-04')
Vorrei inoltre sapere se da veramente così fastidio ai coralli come dicono, nel senso che nonostante sia sconsigliata la presenza di anemoni in acquari con coralli, si vedono spesso delle splendide foto di vasche dove ci sono esemplari davvero ragguardevoli in dimensioni di anemoni tipo Heteractis Magnifica e nel contempo splendidi rami di Acropore!!
Vorrei, infatti, non appena si abbasseranno ulteriormente i nitrati, realizzare la vasca con principalmente sps e lps e qualche tridacna, l'anemone anche se è molto bella è solo per i pagliacci!!!!
Grazie a tutti anticipatamente
Alex75Rome non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-04-2009, 19:06   #2
Alex75Rome
Avannotto
 
Registrato: Mar 2009
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 59
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anemone non identificata

Ciao ragazzi è la prima volta che scrivo sul forum. Innanzitutto vorrei complimentarmi per lo splendido sito che tanto mi ha aiutato nella realizzazione della mia nuova vasca marina da 180lt con metodo Zeovit. Avviata ormai da circa 5 mesi i valori sono quasi tutti nella norma a parte i nitrati a 15mg/lt. E' stata allestita con circa 45 KG di rocce vive dalle quali sono uscite le più disparate creture come ofiure, policheti, anfipodi ecc. e anche un paio di granchi di cui uno nero, probabilmente da togliere. La parte tecnica è composta da sump 45 lt con reattore di zeoliti e schiumatoio H&S 150A.
Quindi tutto contento, un paio di settimane dopo che i valori erano perfetti, mi sono recato dal mio negoziante e ho acquistato un anemone e due ocellaris. Non ero molto convito del fatto che fossero compatibili a livello di simbiosi ma sempre il negoziante mi rassicurava dicendomi che il tipo di anemone andava bene per la simbiosi con gli ocellaris o con la maggior parte di amphiprion, ma che se il pesce non voleva entrare in simbiosi non è detto che lo avrebbe fatto. E fin qui dalla documentazione che ho potuto leggere su internet e sopratutto su acquaportal dovrebbe essere tutto giusto. Quello che chiedo è una conferma da parte vostra sul tipo di anemone in mio possesso e se è compatibile con i miei piccoli ocellaris, appena 3cm!!! A tal proposito posto una foto del bellissimo animale. L'ho cercata su internet è ho trovato una foto, che una volta è una Condylactis Gigantea una volta una Heteractis Malu quindi sono un pò confuso javascript:emoticon('-04')
Vorrei inoltre sapere se da veramente così fastidio ai coralli come dicono, nel senso che nonostante sia sconsigliata la presenza di anemoni in acquari con coralli, si vedono spesso delle splendide foto di vasche dove ci sono esemplari davvero ragguardevoli in dimensioni di anemoni tipo Heteractis Magnifica e nel contempo splendidi rami di Acropore!!
Vorrei, infatti, non appena si abbasseranno ulteriormente i nitrati, realizzare la vasca con principalmente sps e lps e qualche tridacna, l'anemone anche se è molto bella è solo per i pagliacci!!!!
Grazie a tutti anticipatamente
Alex75Rome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2009, 21:02   #3
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Alex75Rome, ciao... radianthus, ospita gli ocellaris ....io ne ho una da 7 anni e non mi ha mai dato problemi... da quanto li hai in vasca? io strapperei la caulerpa
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2009, 21:02   #4
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Alex75Rome, ciao... radianthus, ospita gli ocellaris ....io ne ho una da 7 anni e non mi ha mai dato problemi... da quanto li hai in vasca? io strapperei la caulerpa
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2009, 22:15   #5
dibifrank
Imperator
 
L'avatar di dibifrank
 
Registrato: Dec 2006
Città: bareggio (mi)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 6.141
Foto: 10 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao benvenuto sul grande forum
__________________
FDB
dibifrank non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2009, 22:15   #6
dibifrank
Imperator
 
L'avatar di dibifrank
 
Registrato: Dec 2006
Città: bareggio (mi)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 6.141
Foto: 10 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao benvenuto sul grande forum
__________________
FDB
dibifrank non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2009, 22:32   #7
Alex75Rome
Avannotto
 
Registrato: Mar 2009
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 59
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao grazie a tutti del benvenuto !!! Gli ocellaris come la stessa anemone sono stati introdotti da circa una settimana e da quando sono arrivati i pesci si sono appartati vicino a una pompa e raramente si allontanano mentre l'anemone stazione all'ombra di una roccia e si espone alla luce diretta solo per poco tempo con 3/4 del corpo. La luce è fornita da due HQI 20000 K 150W cadauna e due T5 54W 10000K. Ora lo aggiungo anche nel profilo.
Ciao e grazie
Alex75Rome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2009, 22:32   #8
Alex75Rome
Avannotto
 
Registrato: Mar 2009
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 59
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao grazie a tutti del benvenuto !!! Gli ocellaris come la stessa anemone sono stati introdotti da circa una settimana e da quando sono arrivati i pesci si sono appartati vicino a una pompa e raramente si allontanano mentre l'anemone stazione all'ombra di una roccia e si espone alla luce diretta solo per poco tempo con 3/4 del corpo. La luce è fornita da due HQI 20000 K 150W cadauna e due T5 54W 10000K. Ora lo aggiungo anche nel profilo.
Ciao e grazie
Alex75Rome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2009, 23:12   #9
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Alex75Rome, per quanto riguarda la tecnica , avrei messo le hqi da 14000k e i neon attinici .... valuterei il discorso zeovit , per il resto tutto ok ...sono ocellaris di allevamento , probabilmente non hanno mai visto un'anemone , magari col tempo impareranno ad apprezzare , i miei stanno solo li ....
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2009, 23:12   #10
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Alex75Rome, per quanto riguarda la tecnica , avrei messo le hqi da 14000k e i neon attinici .... valuterei il discorso zeovit , per il resto tutto ok ...sono ocellaris di allevamento , probabilmente non hanno mai visto un'anemone , magari col tempo impareranno ad apprezzare , i miei stanno solo li ....
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
anemone , identificata

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20809 seconds with 16 queries