Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
sarebbe meglio inserire gli acidi grassi omega 3 e 6 contenuti nel pesce azzurro, solo che così si perde il gusto del bue x cui i discus smaniano, ed essendoci tanta roba che gli fa bene ma non gli piace proprio non vorrei rischiare di fare un alimento poco appettitoso, e non voglio mischiare troppi ingredienti perchè 3 ingredienti principali sono già fin troppi e poi si rischia di sballare tutto!
cosa ne dite?
sarebbe meglio inserire gli acidi grassi omega 3 e 6 contenuti nel pesce azzurro, solo che così si perde il gusto del bue x cui i discus smaniano, ed essendoci tanta roba che gli fa bene ma non gli piace proprio non vorrei rischiare di fare un alimento poco appettitoso, e non voglio mischiare troppi ingredienti perchè 3 ingredienti principali sono già fin troppi e poi si rischia di sballare tutto!
cosa ne dite?
Quello che vale per gli esseri umani non è valido in ugual misura per i pesci, ora è chiaro che non esistono studi specifici sul discus ma esistono studi su svariati pesci d'allevamento sia di mare che d'acqua dolce. Non esiste nessun mangime che contenga carni di animale a sangue caldo e penso ci sia un ragione per questo. Lo stesso Untergasser sconsiglia l'uso del cuore in un articolo già dal lontano 1998 e già diversi allevamenti (dai quali provengono molti dei discus in commercio attualmente in Italia) hanno abbandonato l'uso del pastone. Ricordatevi che tutti i prodotti secchi e liofilizzati ad uso specifico sono a base di pesce e sottoprodotti del pesce (intendo anche crostacei). Va poi considerato che l'alimentazione dei discus deve variare notevolmente come quantità e qualità a seconda dell'età del pesce. L'intestino di un "animale" è uno dei fattori più importanti per determinare il tipo giusto di alimentazione e si consideri che la lunghezza di quest'ultimo varia notevolmente nel corso della vita di un discus. Per non parlare poi dell'inquinamento che producono certi alimenti che sono difficilmente smaltibili dal filtro, per non parlare delle proteine e le loro innumerevoli combinazioni, per non parlare dei carboidrati, dei grassi ecc... il discorso è molto complesso. Ci vorrebbe almeno un biologo specializzato in materia.
Quello che vale per gli esseri umani non è valido in ugual misura per i pesci, ora è chiaro che non esistono studi specifici sul discus ma esistono studi su svariati pesci d'allevamento sia di mare che d'acqua dolce. Non esiste nessun mangime che contenga carni di animale a sangue caldo e penso ci sia un ragione per questo. Lo stesso Untergasser sconsiglia l'uso del cuore in un articolo già dal lontano 1998 e già diversi allevamenti (dai quali provengono molti dei discus in commercio attualmente in Italia) hanno abbandonato l'uso del pastone. Ricordatevi che tutti i prodotti secchi e liofilizzati ad uso specifico sono a base di pesce e sottoprodotti del pesce (intendo anche crostacei). Va poi considerato che l'alimentazione dei discus deve variare notevolmente come quantità e qualità a seconda dell'età del pesce. L'intestino di un "animale" è uno dei fattori più importanti per determinare il tipo giusto di alimentazione e si consideri che la lunghezza di quest'ultimo varia notevolmente nel corso della vita di un discus. Per non parlare poi dell'inquinamento che producono certi alimenti che sono difficilmente smaltibili dal filtro, per non parlare delle proteine e le loro innumerevoli combinazioni, per non parlare dei carboidrati, dei grassi ecc... il discorso è molto complesso. Ci vorrebbe almeno un biologo specializzato in materia.
Mi intrometto alla discussione per chiedervi un consiglio!!!
Dovrei fare un ordine di cibo congelato su aquarium line e oltre all'artemia e ai chiro, quale tipo di pastone prendo? http://www.aquariumline.com/catalog/...?cPath=333_335
Mi intrometto alla discussione per chiedervi un consiglio!!!
Dovrei fare un ordine di cibo congelato su aquarium line e oltre all'artemia e ai chiro, quale tipo di pastone prendo? http://www.aquariumline.com/catalog/...?cPath=333_335