Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Leggendo diversi topic addietro riguardanti le diatomee, e/o anche problemi sulle alghe, leggo che il principale nutrimento per esse è la luce, e, leggo anche che è normale avere le diatomee in un acquario appena avviato, però mi danno fastidio.
Allora se io "maschero" un pò di luce nel mio acquario velocizzo la cosa?
Cioè sul mio coperchio al centro ci sono i due neon, io applicherei (non so ancora) esempio del cartoncino nero tra i neon e il pelo dell'acqua, dimodoche la luce si propaga solo ai lati dei neon, e quindi non diretta, cioè creerei un effetto ombra.
Secondo voi, potrebbe essere cosa buona?
Leggendo diversi topic addietro riguardanti le diatomee, e/o anche problemi sulle alghe, leggo che il principale nutrimento per esse è la luce, e, leggo anche che è normale avere le diatomee in un acquario appena avviato, però mi danno fastidio.
Allora se io "maschero" un pò di luce nel mio acquario velocizzo la cosa?
Cioè sul mio coperchio al centro ci sono i due neon, io applicherei (non so ancora) esempio del cartoncino nero tra i neon e il pelo dell'acqua, dimodoche la luce si propaga solo ai lati dei neon, e quindi non diretta, cioè creerei un effetto ombra.
Secondo voi, potrebbe essere cosa buona?
Secondo me non è il massimo togliere la luce alle piante...soprattutto alle echinodorus....pazienterei semplicemente...al più inserirei qualche mangiaalghe...le fanno fuori in due ore...ma le anubias sono interrate?
__________________
-Ogni stecca ripetuta due volte, èl'inizio di un arrangiamento-
Secondo me non è il massimo togliere la luce alle piante...soprattutto alle echinodorus....pazienterei semplicemente...al più inserirei qualche mangiaalghe...le fanno fuori in due ore...ma le anubias sono interrate?
__________________
-Ogni stecca ripetuta due volte, èl'inizio di un arrangiamento-
Higgins, ti servono solamente più piante, meglio se a crescita rapida.
Se schermi le luci le piante soffrono ed è peggio.
Dalla foto del tuo profilo vedo che hai interrato il microsorium... non va così, ma va legato su tronchi o rocce, è un'epifita!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Higgins, ti servono solamente più piante, meglio se a crescita rapida.
Se schermi le luci le piante soffrono ed è peggio.
Dalla foto del tuo profilo vedo che hai interrato il microsorium... non va così, ma va legato su tronchi o rocce, è un'epifita!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Grazie! (mi ha risposto pure il mitico Paolo Piccinelli!)
Ok allora pessima idea togliere la luce, mmm. Sì le Anubias nane, sono interrate, ma ho già provato in passato e non danno alcun problema, perchè diciamo che sono come "appoggiate a terra", entrano solo le radici, il rizoma è sopra il ghiaietto infatti è bello verde e la pianta sta in salute.
Anche per la Microsorium ho adottato la stessa tecnica, ora la controllerò di più.
Paolo che faccio metto un pò di Egerina densa in superficie (gallegginate) magari ne compro 3 piante?
Grazie! (mi ha risposto pure il mitico Paolo Piccinelli!)
Ok allora pessima idea togliere la luce, mmm. Sì le Anubias nane, sono interrate, ma ho già provato in passato e non danno alcun problema, perchè diciamo che sono come "appoggiate a terra", entrano solo le radici, il rizoma è sopra il ghiaietto infatti è bello verde e la pianta sta in salute.
Anche per la Microsorium ho adottato la stessa tecnica, ora la controllerò di più.
Paolo che faccio metto un pò di Egerina densa in superficie (gallegginate) magari ne compro 3 piante?