Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
..ok..comunque oggi per fugare ogni dubbio ho fatto una prova...ho lasciato la lampada accesa per 8 ore con il reattore dentro alla scatoletta da quadro termoresistente..in effetti diventa bello caldino, ma la scatola sembra resistere bene...ho deciso che lo lascio così...magari faccio qualche foro per l'aria..
..ok..comunque oggi per fugare ogni dubbio ho fatto una prova...ho lasciato la lampada accesa per 8 ore con il reattore dentro alla scatoletta da quadro termoresistente..in effetti diventa bello caldino, ma la scatola sembra resistere bene...ho deciso che lo lascio così...magari faccio qualche foro per l'aria..
Può benissimo essere stato un errore del commesso...
Le lampade a scarica possono essere a vapori di sodio (e servono l'accenditore e il reattore), a vapori di mercurio (serve solo e solamente il reattore ferromagnetico) o a vapori di iodio (accenditore + reattore). Senza contare quelle a luce miscelata che hanno pure un filamento all'interno.
Per tutti, visto che c'è il reattore, è necessario un condensatore di rifasamento da collegare fra fase e neutro.
Ok, però anche nei negozi specializzati assumono gente nuova che deve fare esperienza, se ti presenti chiamando le cose col loro nome corretto eviti guai.
Tu che abiti vicino a me conoscerai il Fogliani (2° fornitore in Italia) e anche lì c'è gente che sbaglia a darti il materiale.
Piuttosto, tu da chi ti servi x pesci e accessori vari? Hai piante da vendermi?
Può benissimo essere stato un errore del commesso...
Le lampade a scarica possono essere a vapori di sodio (e servono l'accenditore e il reattore), a vapori di mercurio (serve solo e solamente il reattore ferromagnetico) o a vapori di iodio (accenditore + reattore). Senza contare quelle a luce miscelata che hanno pure un filamento all'interno.
Per tutti, visto che c'è il reattore, è necessario un condensatore di rifasamento da collegare fra fase e neutro.
Ok, però anche nei negozi specializzati assumono gente nuova che deve fare esperienza, se ti presenti chiamando le cose col loro nome corretto eviti guai.
Tu che abiti vicino a me conoscerai il Fogliani (2° fornitore in Italia) e anche lì c'è gente che sbaglia a darti il materiale.
Piuttosto, tu da chi ti servi x pesci e accessori vari? Hai piante da vendermi?
anche io sono andato in un negozio specializzato e c'era un nuovo commesso che invece di darmi una a vapori di mercurio me ne stava dando una a induri metallici e menomake che c'era il capo che l'ha corretto e mi ha dato un REATTORE che funziona solo con lampade a vapori di mercurio da 125 watt e che quindi scalda anche di meno... (oggi effetuo un il montaggio spero che in negoziante ha ragione per quanto riguarda il calore del reattore..)
ps piu tardi vi posto le foto del reattore e dell impianto...
pps non uso il condensatore
anche io sono andato in un negozio specializzato e c'era un nuovo commesso che invece di darmi una a vapori di mercurio me ne stava dando una a induri metallici e menomake che c'era il capo che l'ha corretto e mi ha dato un REATTORE che funziona solo con lampade a vapori di mercurio da 125 watt e che quindi scalda anche di meno... (oggi effetuo un il montaggio spero che in negoziante ha ragione per quanto riguarda il calore del reattore..)
ps piu tardi vi posto le foto del reattore e dell impianto...
pps non uso il condensatore