Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
chicco1977, ciao!
io utilizzo per i cambi solo RO trattata opportunamente con i sali;
capisco la tua domanda e ti consiglio di dare una lettura a questo link:
2-3 volte all'anno, aggiungo all'acqua da utilizzare un complesso vitaminico (anche se sarebbe molto meglio, aggiungerlo direttamente nel mangime).
Ricorda comunque che una vasca gestita correttamente, dunque senza patogeni, basso carivìco organico e valori acqua /popolazione appropriati, non portano ad alcun indebolimento delle difese dei pesci (e dunque anche delle mucose).
chicco1977, ciao!
io utilizzo per i cambi solo RO trattata opportunamente con i sali;
capisco la tua domanda e ti consiglio di dare una lettura a questo link:
2-3 volte all'anno, aggiungo all'acqua da utilizzare un complesso vitaminico (anche se sarebbe molto meglio, aggiungerlo direttamente nel mangime).
Ricorda comunque che una vasca gestita correttamente, dunque senza patogeni, basso carivìco organico e valori acqua /popolazione appropriati, non portano ad alcun indebolimento delle difese dei pesci (e dunque anche delle mucose).
chicco1977, Il fatto di utilizzare una metodologia piuttosto che un’altra, è dettata soprautto dal fatto della possibilità o meno di poter regolare le durezze dell’acqua di rubinetto tramite tagli con RO.
Non sempre questo è possibile e in questo caso entrano in gioco i Sali.
Si utilizza questo metodo inoltre, quando magari si conducono vasche “spinte”, dove vi deve essere una totale assenza di inquinanti (magari presenti nell’acqua di rete), o dove le durezze devono necessariamente essere molto costanti.
chicco1977, Il fatto di utilizzare una metodologia piuttosto che un’altra, è dettata soprautto dal fatto della possibilità o meno di poter regolare le durezze dell’acqua di rubinetto tramite tagli con RO.
Non sempre questo è possibile e in questo caso entrano in gioco i Sali.
Si utilizza questo metodo inoltre, quando magari si conducono vasche “spinte”, dove vi deve essere una totale assenza di inquinanti (magari presenti nell’acqua di rete), o dove le durezze devono necessariamente essere molto costanti.
Perry Cox
grazie per le tue risposte, sei molto gentile!!!
e molto preparato, per queto rinnovo i ringraziamenti!!!!!
se posso permettermi vorrei postarti i valori dell'acqua dal mio rubinetto kh15 gh26 ph 7
(misurati con test reagenti tetra ) basta questo per definire la mia acqua di rubinetto passabile per tagliarla con RO??
(gestisco due vashe, 200 e 90lt " la 200lt ci sono scalari,80lt di comunità)
al momento, non posso postare i valori, perchè ieri c'è stato un guasto alla cabina centrale dell'enel e sono rimasto senza corrente per dieci ore,mi sono ritrovato con nitriti alti( in 200lt -no2 2 mentre nel 90- no2 3) ho fatto un cambio solo con RO de 15% in entrambe e introdotto una fiala ciascuna di batteri.
sono quasi al limite del valore di durezza,sopratutto nel 90lt per questo ho aggiunto cinque lt di rubinetto,preparata il giorno prima con biocondizionatore.
sono cinque mesi che mi sono avvicinato al meraviglioso mondo dell'acquariofilia,
e in questo arco di tempo ho cercato di leggere e documentarmi il più possibile,
ma come si dice:l'esperienza insegna!!!!
mi consigli un modo semplice per gestire i valori,e nel mio caso come mi converrebbe agire,visto che non sono un esperto???'
Perry Cox
grazie per le tue risposte, sei molto gentile!!!
e molto preparato, per queto rinnovo i ringraziamenti!!!!!
se posso permettermi vorrei postarti i valori dell'acqua dal mio rubinetto kh15 gh26 ph 7
(misurati con test reagenti tetra ) basta questo per definire la mia acqua di rubinetto passabile per tagliarla con RO??
(gestisco due vashe, 200 e 90lt " la 200lt ci sono scalari,80lt di comunità)
al momento, non posso postare i valori, perchè ieri c'è stato un guasto alla cabina centrale dell'enel e sono rimasto senza corrente per dieci ore,mi sono ritrovato con nitriti alti( in 200lt -no2 2 mentre nel 90- no2 3) ho fatto un cambio solo con RO de 15% in entrambe e introdotto una fiala ciascuna di batteri.
sono quasi al limite del valore di durezza,sopratutto nel 90lt per questo ho aggiunto cinque lt di rubinetto,preparata il giorno prima con biocondizionatore.
sono cinque mesi che mi sono avvicinato al meraviglioso mondo dell'acquariofilia,
e in questo arco di tempo ho cercato di leggere e documentarmi il più possibile,
ma come si dice:l'esperienza insegna!!!!
mi consigli un modo semplice per gestire i valori,e nel mio caso come mi converrebbe agire,visto che non sono un esperto???'