parlo per esperienza ,poichè ho avuto le planarie in 2 acquari contemporaneamente ,grazie alle rocce vendutemi 5 anni fa da un negoziante coscienzioso (mi aveva detto che servivano ad una corretta colonnizzazione della vasca); per lunghi periodi le ho sempre aspirate, ma poi la cosa in un'acquario di 1000lt era diventata pesante; ho allora trattato ogni singola roccia e corallo con il levamisolo cloridrato non in vasca, ma separatamente ( sono profondamente e convintissimamente contraria all'uso di qualsiasi medicinale in vasca); dopo un mese sono ricomparse, allora ho provato con il chelidonura varians, nudibranco bello,minuscolo e costoso, la cui efficacia non mi è nota poichè ha pensato bene di finire dopo 2 giorni sulla aspirazione di una pompa; inefficaci sono secondo me tutti i sinchiropus; oggi posso dire di aver risolto definitivamente il problema introducendo nelle 2 vasche contemporaneamente questi 3 pesci: pseudocheilinus exataenia, cheilinus oxycephalus ,halicoeres chrisus. Quale dei 3 sia il più acerrrimo nemico delle planarie non lo so, ma di una cosa sono certa : da un anno ormai nono ve ne è più traccia in nessuno dei 2 acquari.
|