Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
....dici dal frontale nelle foto dell'attuale vasca ( quella con la descrizione "DOPO" ) ?...10cm in più sarebbero stati comodi ma rischiavo il divorzio.
non sembra dalle foto che schiacciano, ma lo spazio dovrebbe bastare, se riesco posto una foto dal di fianco.
....dici dal frontale nelle foto dell'attuale vasca ( quella con la descrizione "DOPO" ) ?...10cm in più sarebbero stati comodi ma rischiavo il divorzio.
non sembra dalle foto che schiacciano, ma lo spazio dovrebbe bastare, se riesco posto una foto dal di fianco.
è che volumetricamente mi sembrano comunque troppo...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
è che volumetricamente mi sembrano comunque troppo...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Complimenti s-cosis, davvero belle rocce, che rocce sono? Occhio hai sali e scendi nella rociata con rocce piu alte del piano di appoggio o con canali fra rocce perchè spesso è dove si fermano di piu i detrititi sopratutto al centro rocciata e sul fondo nei "canali"...dove poi non puoi puntare le pompe perchè sopratutto le tunze se puntate verso i coralli li rovinano, almeno nel mio i coralli posizionati è 90 cm dalle pompè due 6000 perdono tessuto e filano, proprio perchè ho lasciato rocce piu alte al centro rocciata che creano delle zone con poca corrente..dopo c'è da impazzire nel posizionamento. Ora ho una corrente circolare, ma centralmente si forma un sacco di sedimento che poi è terreno per i ciano...
Alla fine ti è uscita una nella rocciata lo stesso,amche se non hai quei 10cm in piu, che non so quanto ti avrebbero migliorato il layaut, contanto che per 10 cm avresti dovuto spendere molto di piu perchè avresti dovuto farlo in 15mm...Miraccomando oramai che ci sei e che ti piace fitografare contnia con la cronostoria, periodo di luce, ecc...
ancora complimenti..
Complimenti s-cosis, davvero belle rocce, che rocce sono? Occhio hai sali e scendi nella rociata con rocce piu alte del piano di appoggio o con canali fra rocce perchè spesso è dove si fermano di piu i detrititi sopratutto al centro rocciata e sul fondo nei "canali"...dove poi non puoi puntare le pompe perchè sopratutto le tunze se puntate verso i coralli li rovinano, almeno nel mio i coralli posizionati è 90 cm dalle pompè due 6000 perdono tessuto e filano, proprio perchè ho lasciato rocce piu alte al centro rocciata che creano delle zone con poca corrente..dopo c'è da impazzire nel posizionamento. Ora ho una corrente circolare, ma centralmente si forma un sacco di sedimento che poi è terreno per i ciano...
Alla fine ti è uscita una nella rocciata lo stesso,amche se non hai quei 10cm in piu, che non so quanto ti avrebbero migliorato il layaut, contanto che per 10 cm avresti dovuto spendere molto di piu perchè avresti dovuto farlo in 15mm...Miraccomando oramai che ci sei e che ti piace fitografare contnia con la cronostoria, periodo di luce, ecc...
ancora complimenti..