Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
ragazzi buona sera, credo proprio di aver bisogno di qualche consiglio. faccio subito la descrizione della vasca: 240 lt lordi 190 netti- fondo ada amzonia- molte piante anche esigenti (sono tutte ok)-coperchio con illuminazione 5 neon t5 accesi per 9 ore al gg-filtro esterno tetratex ex 1200- impianto co2 bombola da 2kg- fertilizzazione giornaliera con prodotti ada. pesci: 5 scalari-5 discus caridine neon-8 otocinclus-2 piccoli anci- 6 apistogramma ramirezi. premessa....scalari e discus in eccesso verranno allontanati appena formatasi una o più coppie. Passo alla descrizione del problema però prima di tutto ci tengo a precisare che sia piante che pesci godono di ottima salute,dunque il problema sono i valori de gh e del kh che sono bassissimi. i valori sono questi: ph 6.5 - no2 0.3 mg/l - no3 12.5 mg/l - o2 11 mg/l - co2 21 mg/l (credo inufficiente nonostante le piante stiano bene) - nh2 nh3 0 mg/l - e infine la nota dolente kh da 1a2 e gh da 1a2. Come è possibile che io abbia questi due valori cosi bassi? una volta a settimana cambio 90 litri su 190 con tutta acqua osmosi e nel filtro è presente un sacchetto di resina cleanwater della wave. inizialmente avevo pensato che forse era un problema dell'acqua osmosi ma poi per un emergeza ( si è rotto il riduttore di pressione della co2 e usciva a cannone) e ho fatto subito un cambio veloce di 90 litri ma questa volta di rubinetto (roma) e i valori sono rimasti invariati. Vorrei sapere se a questi valori rischio qualcosa o se possono continuare a rimanere cosi,oppure se devo intervenire con urgenza. grazie a chiunque mi saprà aiutare. dimenticavo la vasca è attiva da 6 mesi.
ragazzi buona sera, credo proprio di aver bisogno di qualche consiglio. faccio subito la descrizione della vasca: 240 lt lordi 190 netti- fondo ada amzonia- molte piante anche esigenti (sono tutte ok)-coperchio con illuminazione 5 neon t5 accesi per 9 ore al gg-filtro esterno tetratex ex 1200- impianto co2 bombola da 2kg- fertilizzazione giornaliera con prodotti ada. pesci: 5 scalari-5 discus caridine neon-8 otocinclus-2 piccoli anci- 6 apistogramma ramirezi. premessa....scalari e discus in eccesso verranno allontanati appena formatasi una o più coppie. Passo alla descrizione del problema però prima di tutto ci tengo a precisare che sia piante che pesci godono di ottima salute,dunque il problema sono i valori de gh e del kh che sono bassissimi. i valori sono questi: ph 6.5 - no2 0.3 mg/l - no3 12.5 mg/l - o2 11 mg/l - co2 21 mg/l (credo inufficiente nonostante le piante stiano bene) - nh2 nh3 0 mg/l - e infine la nota dolente kh da 1a2 e gh da 1a2. Come è possibile che io abbia questi due valori cosi bassi? una volta a settimana cambio 90 litri su 190 con tutta acqua osmosi e nel filtro è presente un sacchetto di resina cleanwater della wave. inizialmente avevo pensato che forse era un problema dell'acqua osmosi ma poi per un emergeza ( si è rotto il riduttore di pressione della co2 e usciva a cannone) e ho fatto subito un cambio veloce di 90 litri ma questa volta di rubinetto (roma) e i valori sono rimasti invariati. Vorrei sapere se a questi valori rischio qualcosa o se possono continuare a rimanere cosi,oppure se devo intervenire con urgenza. grazie a chiunque mi saprà aiutare. dimenticavo la vasca è attiva da 6 mesi.
i valori sono questi: ph 6.5 - no2 0.3 mg/l - no3 12.5 mg/l - o2 11 mg/l - co2 21 mg/l (credo inufficiente nonostante le piante stiano bene) - nh2 nh3 0 mg/l - e infine la nota dolente kh da 1a2 e gh da 1a2. Come è possibile che io abbia questi due valori cosi bassi? una volta a settimana cambio 90 litri su 190 con tutta acqua osmosi
ciao gattofurbo,
ma i cambi li fai con acqua di osmosi "pura", oppure integrata coi sali per portarla a kH e gH desiderati? perche' se la usi pura e' normale che continua a tirarti giu' quei valori...
quando i valori in vasca sono giusti, l'acqua che utilizzi per i cambi DEVE avere gli stessi kH e gH dell'acqua della vasca altrimenti li alteri!
l'acqua di osmosi pura non si usa per i cambi, ma solo per i rabbocchi da evaporazione (che in quanto tali, lasciano i sali in vasca alzando la durezza)
i valori sono questi: ph 6.5 - no2 0.3 mg/l - no3 12.5 mg/l - o2 11 mg/l - co2 21 mg/l (credo inufficiente nonostante le piante stiano bene) - nh2 nh3 0 mg/l - e infine la nota dolente kh da 1a2 e gh da 1a2. Come è possibile che io abbia questi due valori cosi bassi? una volta a settimana cambio 90 litri su 190 con tutta acqua osmosi
ciao gattofurbo,
ma i cambi li fai con acqua di osmosi "pura", oppure integrata coi sali per portarla a kH e gH desiderati? perche' se la usi pura e' normale che continua a tirarti giu' quei valori...
quando i valori in vasca sono giusti, l'acqua che utilizzi per i cambi DEVE avere gli stessi kH e gH dell'acqua della vasca altrimenti li alteri!
l'acqua di osmosi pura non si usa per i cambi, ma solo per i rabbocchi da evaporazione (che in quanto tali, lasciano i sali in vasca alzando la durezza)
gattofurbo, condivido quanto scritto da popeye, ma poi non è un po' esagerato cambiare il 50% dell'acqua tutte le settimane? Credo sia un bello stress oltre che per te anche per la vasca. Dove hai letto questo tipo di gestione?
Prova a misurare il pH alla sera, poco prima che si spengano le luci ed al mattino (o quando è) subito dopo che le luci si sono accese.
Con quel KH ti sconsiglio vivamente di incrementare la CO2. La tieni in funzione sempre o la spegni di notte?
Parlando chiaro e senza voler portare iella, ma la tua vasca mi pare molto in bilico nel senso che temo che, nelle condizioni attuali, si debbano fare variazioni in punta di piedi, molto graduali.
La prima cosa da fare ritengo sia alzare con gradualità la durezza o con sali appositi o facendo piccoli cambi con acqua più dura. Non buttare in vasca 90l di acqua con caratteristiche completamente diverse da quelle dell'acqua in vasca.
Stai usando anche torba o solo CO2?
PS: compila il profilo con i dati della vasca
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
gattofurbo, condivido quanto scritto da popeye, ma poi non è un po' esagerato cambiare il 50% dell'acqua tutte le settimane? Credo sia un bello stress oltre che per te anche per la vasca. Dove hai letto questo tipo di gestione?
Prova a misurare il pH alla sera, poco prima che si spengano le luci ed al mattino (o quando è) subito dopo che le luci si sono accese.
Con quel KH ti sconsiglio vivamente di incrementare la CO2. La tieni in funzione sempre o la spegni di notte?
Parlando chiaro e senza voler portare iella, ma la tua vasca mi pare molto in bilico nel senso che temo che, nelle condizioni attuali, si debbano fare variazioni in punta di piedi, molto graduali.
La prima cosa da fare ritengo sia alzare con gradualità la durezza o con sali appositi o facendo piccoli cambi con acqua più dura. Non buttare in vasca 90l di acqua con caratteristiche completamente diverse da quelle dell'acqua in vasca.
Stai usando anche torba o solo CO2?
PS: compila il profilo con i dati della vasca
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
ho fatto subito un cambio veloce di 90 litri ma questa volta di rubinetto (roma) e i valori sono rimasti invariati.
molto strana questa cosa...hai miscelato 100 litri di vasca con kH=2 a 90 litri di "rubinetto romano" che e' solitamente molto piu' dura e non ti si e' alterato il kH?
ma per caso hai un addolcitore? che valori ha la tua acqua di rubinetto?
Originariamente inviata da gattofurbo
Vorrei sapere se a questi valori rischio qualcosa o se possono continuare a rimanere cosi,oppure se devo intervenire con urgenza. grazie a chiunque mi saprà aiutare. dimenticavo la vasca è attiva da 6 mesi.
un kH inferiore a 3 o 4 rende decisamente instabile il Ph, quindi qualcosa rischi...
se non lo tieni cosi' basso a ragion veduta e per esigenze particolari, io lo tirerei su almeno a 3 usando i sali appositi (pero' non passare da 1 a 3 in un giorno, eh? alzalo progressivamente, con gradualita'...)
ho fatto subito un cambio veloce di 90 litri ma questa volta di rubinetto (roma) e i valori sono rimasti invariati.
molto strana questa cosa...hai miscelato 100 litri di vasca con kH=2 a 90 litri di "rubinetto romano" che e' solitamente molto piu' dura e non ti si e' alterato il kH?
ma per caso hai un addolcitore? che valori ha la tua acqua di rubinetto?
Originariamente inviata da gattofurbo
Vorrei sapere se a questi valori rischio qualcosa o se possono continuare a rimanere cosi,oppure se devo intervenire con urgenza. grazie a chiunque mi saprà aiutare. dimenticavo la vasca è attiva da 6 mesi.
un kH inferiore a 3 o 4 rende decisamente instabile il Ph, quindi qualcosa rischi...
se non lo tieni cosi' basso a ragion veduta e per esigenze particolari, io lo tirerei su almeno a 3 usando i sali appositi (pero' non passare da 1 a 3 in un giorno, eh? alzalo progressivamente, con gradualita'...)
Gli no2 sono alti!!!
Il massimo tollerabile è 0.05....la filtrazione biologica è insufficente, ci sono troppi pesci....dovresti sfoltirli al più presto...
Gli no2 sono alti!!!
Il massimo tollerabile è 0.05....la filtrazione biologica è insufficente, ci sono troppi pesci....dovresti sfoltirli al più presto...