Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
La scorsa settimana ho ripulito la vasca di reintegro, infatti, passando le dita sui vetri notavo la presenza di una patina viscida, una volta svuotata la vasca ho ripassato pareti, pompa e tubo con uno strofinaccio che è rimasto sporco di una sostanza rossastra; ieri ne ho parlato al negozio, fortunatamente era presente un' acquariofila di professione chimica, si è informata su come preparassi l' acqua (impianto d' osmosi Aquili a 3 stadi senza filtro per silicati, acqua potabile proveniente da pozzo artesiano profondità 180mt pertanto niente cloro) mi ha fatto notare come l'acqua della mio comune è caratterizzata dalla presenza di alcune falde definite ferro-ammoniacali, purtroppo non conosce gli effetti biologici (in acquario) di tali acque anche se per la legislazione italiana sono considerate perfettamente potabili.
Le domande che vi pongo sono le seguenti:
L' impianto d'osmosi è in grado di fermare i composti ferro-ammoniacali, lavandoli via nel concentrato o adsorbendoli con il carbone attivo?
Vi è mai capitato di ripulire la vasca di reintegro e ritrovare una patina rossastra?
La patina potrebbe essere causata dalla proliferazione di alghe o cianobatteri nell' acqua d' osmosi ?
Se i composti ferro-ammoniacali finissero in vasca quali conseguenze avrebbero sui coralli ?
La scorsa settimana ho ripulito la vasca di reintegro, infatti, passando le dita sui vetri notavo la presenza di una patina viscida, una volta svuotata la vasca ho ripassato pareti, pompa e tubo con uno strofinaccio che è rimasto sporco di una sostanza rossastra; ieri ne ho parlato al negozio, fortunatamente era presente un' acquariofila di professione chimica, si è informata su come preparassi l' acqua (impianto d' osmosi Aquili a 3 stadi senza filtro per silicati, acqua potabile proveniente da pozzo artesiano profondità 180mt pertanto niente cloro) mi ha fatto notare come l'acqua della mio comune è caratterizzata dalla presenza di alcune falde definite ferro-ammoniacali, purtroppo non conosce gli effetti biologici (in acquario) di tali acque anche se per la legislazione italiana sono considerate perfettamente potabili.
Le domande che vi pongo sono le seguenti:
L' impianto d'osmosi è in grado di fermare i composti ferro-ammoniacali, lavandoli via nel concentrato o adsorbendoli con il carbone attivo?
Vi è mai capitato di ripulire la vasca di reintegro e ritrovare una patina rossastra?
La patina potrebbe essere causata dalla proliferazione di alghe o cianobatteri nell' acqua d' osmosi ?
Se i composti ferro-ammoniacali finissero in vasca quali conseguenze avrebbero sui coralli ?
sigmapower, se hai ciano nel rabbocco non credo sia pura , in quanto dovrebbero morire senza silicati, luce o altri elementi....
POsta uno foto...comunque una buona membrana elimina il 90%, ma essendo una percentuale, se hai dei valori in ingresso altissimi avrai , di conseguenza, dei valori in uscita un po altini....
sigmapower, se hai ciano nel rabbocco non credo sia pura , in quanto dovrebbero morire senza silicati, luce o altri elementi....
POsta uno foto...comunque una buona membrana elimina il 90%, ma essendo una percentuale, se hai dei valori in ingresso altissimi avrai , di conseguenza, dei valori in uscita un po altini....