Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
E' un dubbio, enorme dubbio che mi pongo ormai da 2 anni
Ho un acquario, età 15 anni, di produzione industriale tedesca (comprovata)
Siliconato (silicone nero) in tutti i suoi lati, per capirci non è una vasca dove c'è siliconata solo la parte dietro e la parte davanti pezzo unico (come gli acquari della Wave in voga adesso)
Qualche leggierissima perdita d'acqua 5 anni fa, e notando il trasudamento ho prontamente messo del silicone sulle perdite. Da allora tutto okei
Poi ho iniziato a domandarmi, se ad un certo punto la vasca potrebbe cedere all'improvviso. Che ne so, ho gia sentito di acquari che esplodevano all'improvviso, e non è carino
Una vasca dopo un tot di anni diventa potenzialmente pericolosa?
E' un dubbio, enorme dubbio che mi pongo ormai da 2 anni
Ho un acquario, età 15 anni, di produzione industriale tedesca (comprovata)
Siliconato (silicone nero) in tutti i suoi lati, per capirci non è una vasca dove c'è siliconata solo la parte dietro e la parte davanti pezzo unico (come gli acquari della Wave in voga adesso)
Qualche leggierissima perdita d'acqua 5 anni fa, e notando il trasudamento ho prontamente messo del silicone sulle perdite. Da allora tutto okei
Poi ho iniziato a domandarmi, se ad un certo punto la vasca potrebbe cedere all'improvviso. Che ne so, ho gia sentito di acquari che esplodevano all'improvviso, e non è carino
Una vasca dopo un tot di anni diventa potenzialmente pericolosa?
Io ho un 100 litri 28 anni e va ancora alla grande. c'è da dire però che la tua vasca ha già avuto delle perdite! comunque in genere non esplode ma tende a pedere, se dovesse ripresentarsi il problema ti consiglio di scollarlo e di reincollarlo. Il vetro di per se non ha usure!!!
Io ho un 100 litri 28 anni e va ancora alla grande. c'è da dire però che la tua vasca ha già avuto delle perdite! comunque in genere non esplode ma tende a pedere, se dovesse ripresentarsi il problema ti consiglio di scollarlo e di reincollarlo. Il vetro di per se non ha usure!!!
Cardinalerosso, se le siliconature non sono secche o rovinate, non dovresti avere particolari problemi, certo la sua età l'ha... magari se devi riallestirlo rifai le siliconature e stai tranquillo
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Cardinalerosso, se le siliconature non sono secche o rovinate, non dovresti avere particolari problemi, certo la sua età l'ha... magari se devi riallestirlo rifai le siliconature e stai tranquillo
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Se posso intromettermi...
La siliconatura diventa secca quando cristallizza, al tatto non si sente più la normale consistenza gommosa tipica del silicone, allora a quel punto il silicone perde elsaticità ed è soggetto a cricche o, nei casi peggiori a distaccamento.
Ma succede in rari casi e di solito è dovuto al contatto con agenti chimici particolari.
Ciao ciao
__________________
Il bello del viaggio non è arrivare alla meta, ma il viaggio! ''
Se posso intromettermi...
La siliconatura diventa secca quando cristallizza, al tatto non si sente più la normale consistenza gommosa tipica del silicone, allora a quel punto il silicone perde elsaticità ed è soggetto a cricche o, nei casi peggiori a distaccamento.
Ma succede in rari casi e di solito è dovuto al contatto con agenti chimici particolari.
Ciao ciao
__________________
Il bello del viaggio non è arrivare alla meta, ma il viaggio! ''