Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao, ho il seguente problema, da circa 10 giorni, ho eliminato il filtro interno ed ho messo i cannolicchi nel filtro esterno ma mi sono accorto che gli NO2 erano alti a 0,5 infatti sono morti 7 cardinali e un pulitore allora ho cambiato acqua su acqua, l'altro ieri ho introdotto le biodigest della prodibio ma oggi ho gli n02 di nuovo a 0,2 mg/l e PO4 a 3mg/l, dato che sto dando pochissimo da mangiare per non far alzare troppo i valori (ho 8 discus) in 300 litri, è possibile che quando ho eliminato il filtro interno e il silicone quest'ultimo abbia rilasciato nell'acqua inquinamento?
E' vero che i batteri potrebbero essere morti ma perchè cambiando molta acqua, che so ha il PO4 a 0, i fosfati in acquario sono a 3mg/l?
Datemi una mano altrimenti esco pazzo.
Ciao, ho il seguente problema, da circa 10 giorni, ho eliminato il filtro interno ed ho messo i cannolicchi nel filtro esterno ma mi sono accorto che gli NO2 erano alti a 0,5 infatti sono morti 7 cardinali e un pulitore allora ho cambiato acqua su acqua, l'altro ieri ho introdotto le biodigest della prodibio ma oggi ho gli n02 di nuovo a 0,2 mg/l e PO4 a 3mg/l, dato che sto dando pochissimo da mangiare per non far alzare troppo i valori (ho 8 discus) in 300 litri, è possibile che quando ho eliminato il filtro interno e il silicone quest'ultimo abbia rilasciato nell'acqua inquinamento?
E' vero che i batteri potrebbero essere morti ma perchè cambiando molta acqua, che so ha il PO4 a 0, i fosfati in acquario sono a 3mg/l?
Datemi una mano altrimenti esco pazzo.
ciao Robywill, purtroppo tutte le volte che si tocca il filtro ci puo essere qualcosa che va storto..gli hai semplicemente trasferiti?...il filtro è grosso uguale a quello interno?..perchè se la portata d'acqua è diversa puoi avere cambiamenti nella flora batterica...beh i fosfati derivano dagli animali..quindi loro continuano ad inquinare..e se i batteri non metabolizzano allora rimangono in vasca..
ciao Robywill, purtroppo tutte le volte che si tocca il filtro ci puo essere qualcosa che va storto..gli hai semplicemente trasferiti?...il filtro è grosso uguale a quello interno?..perchè se la portata d'acqua è diversa puoi avere cambiamenti nella flora batterica...beh i fosfati derivano dagli animali..quindi loro continuano ad inquinare..e se i batteri non metabolizzano allora rimangono in vasca..
con ogni probabilità hai distrutto la colonia presente sui cannolicchi. Il procedimento esatto era quello di far lavorare i due filtri insieme per un mese e poi togliere l'interno.
Quando successe a me, mi consigliarono di fare dei cambi del 10% di sola osmosi ogni giorno per 6-7 giorni, per poi diradarli: una volta ogni 2, poi ogni 3 fin quando la problematica non si risolveva.
Nel frattempo mi fecero usare, per aiutarmi nella gestione dei valori il nitrivec -se non sbaglio- a dosi dimezzate.
Inutile dire, che se in questo periodo puoi spostare i dischi.... beh sei sicuro che sopravvivano all'esperienza
con ogni probabilità hai distrutto la colonia presente sui cannolicchi. Il procedimento esatto era quello di far lavorare i due filtri insieme per un mese e poi togliere l'interno.
Quando successe a me, mi consigliarono di fare dei cambi del 10% di sola osmosi ogni giorno per 6-7 giorni, per poi diradarli: una volta ogni 2, poi ogni 3 fin quando la problematica non si risolveva.
Nel frattempo mi fecero usare, per aiutarmi nella gestione dei valori il nitrivec -se non sbaglio- a dosi dimezzate.
Inutile dire, che se in questo periodo puoi spostare i dischi.... beh sei sicuro che sopravvivano all'esperienza
Io ho fatto maturare il filtro esterno per circa 3 settimane e poi ho fatto il cambio trasferendo anche una parte dei canollicchi del filtro vecchio in quello esterno, ho avuto un piccolo sbalzo di no3 e po4 ma per una sola settimana e poi tutto nella norma.
Io ho fatto maturare il filtro esterno per circa 3 settimane e poi ho fatto il cambio trasferendo anche una parte dei canollicchi del filtro vecchio in quello esterno, ho avuto un piccolo sbalzo di no3 e po4 ma per una sola settimana e poi tutto nella norma.