Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Non so sei sia più giusto postare qui o nel biotopo, casomai mi spostate...
Venerdì comprerò un cubo della wave 25x25x30h, diciamo 17/18 litri in cui vorrei mettere degli endler, lo vorrei però fare un piccolo gioiellino acquatico.
Innanzi tutto vorrei farmi consigliare da voi sulla strumentazione: in dotazione ha una lampada solaris da 9 watt (che volendo però posso sostituire con una da 11 o una da 18 a seconda della vegetazione che mi consiglierete). Secondo punto: filtro a zainetto wave niagara 190lt/h, che posso però sostituire con qualcosa che mi suggerirete. In così poco spazio direi che non posso mettere grossa co2, eviterei il riscaldatore che in casa mia è superfluo (ho due acquari che viaggiano tra 23,5 e 24,5 senza riscaldatore).
Quali piante? Lo vorrei abbastanza ricco di vegetazione, in modo che gli endler possano nascondersi e riprodursi senza problemi. Posso inserire da altri acquari anubias nana, microsorium pteropus e elodea densa. Cosa dite di un bel praticello? Quale? legni, rocce? Possono andare bene anche calcarei perchè gli endler han bisogno di acqua dura. Eventualmente qualche neocaridina piccola picoola ci starebbe anche?
E soprattutto quale fondo in base alle piante?
Se per caso c'è già una discussione simile indicatemela, senò datemi più pareri possibili!!!
Grazie
__________________
In acquariofilia la virtù dei saggi è la calma.
Non so sei sia più giusto postare qui o nel biotopo, casomai mi spostate...
Venerdì comprerò un cubo della wave 25x25x30h, diciamo 17/18 litri in cui vorrei mettere degli endler, lo vorrei però fare un piccolo gioiellino acquatico.
Innanzi tutto vorrei farmi consigliare da voi sulla strumentazione: in dotazione ha una lampada solaris da 9 watt (che volendo però posso sostituire con una da 11 o una da 18 a seconda della vegetazione che mi consiglierete). Secondo punto: filtro a zainetto wave niagara 190lt/h, che posso però sostituire con qualcosa che mi suggerirete. In così poco spazio direi che non posso mettere grossa co2, eviterei il riscaldatore che in casa mia è superfluo (ho due acquari che viaggiano tra 23,5 e 24,5 senza riscaldatore).
Quali piante? Lo vorrei abbastanza ricco di vegetazione, in modo che gli endler possano nascondersi e riprodursi senza problemi. Posso inserire da altri acquari anubias nana, microsorium pteropus e elodea densa. Cosa dite di un bel praticello? Quale? legni, rocce? Possono andare bene anche calcarei perchè gli endler han bisogno di acqua dura. Eventualmente qualche neocaridina piccola picoola ci starebbe anche?
E soprattutto quale fondo in base alle piante?
Se per caso c'è già una discussione simile indicatemela, senò datemi più pareri possibili!!!
Grazie
__________________
In acquariofilia la virtù dei saggi è la calma.
anch'io ho quel cubo della wave con gli endler, ma non per riprodurli.
come luce ti consiglio quella da 18 watt, se vuoi un pratino è l'unica che te lo concede, io ho quella e il glossostigma che ho inserito da poco sembra iniziare a crescere bene.
la co2 ti conviene metterla, fatti un impianto a gel da 1/2 litro.
il riscaldatore puoi anche non metterlo tanto gli endler stanno meglio sui 23 gradi.
se lo vuoi ricco di piante potresti mettere del ceratophyllum ancorato al fondo che, anche se dovrai potarlo spesso, ti aiuta a mantenere i nitrati bassi, e con quella luce le serve a tenere a bada le alghe, sempre che tu voglia il pratino.
il microsorum, secondo me, diventa troppo grande per questo acquario.
qualche red cherry potresti metterla.
come fondo non so dirti tanto, ma metterei un aqua soil.
poi gran parte del layout dipende se vuoi mettere il pratino come punto fondamentale o fare un insieme piu armonioso di tutte le piante.
secondo me come popolazione trio di endler e 4-5 red cherry, se ti piace.
anch'io ho quel cubo della wave con gli endler, ma non per riprodurli.
come luce ti consiglio quella da 18 watt, se vuoi un pratino è l'unica che te lo concede, io ho quella e il glossostigma che ho inserito da poco sembra iniziare a crescere bene.
la co2 ti conviene metterla, fatti un impianto a gel da 1/2 litro.
il riscaldatore puoi anche non metterlo tanto gli endler stanno meglio sui 23 gradi.
se lo vuoi ricco di piante potresti mettere del ceratophyllum ancorato al fondo che, anche se dovrai potarlo spesso, ti aiuta a mantenere i nitrati bassi, e con quella luce le serve a tenere a bada le alghe, sempre che tu voglia il pratino.
il microsorum, secondo me, diventa troppo grande per questo acquario.
qualche red cherry potresti metterla.
come fondo non so dirti tanto, ma metterei un aqua soil.
poi gran parte del layout dipende se vuoi mettere il pratino come punto fondamentale o fare un insieme piu armonioso di tutte le piante.
secondo me come popolazione trio di endler e 4-5 red cherry, se ti piace.
Grazie. Ho visto anche la foto nel tuo profilo. Io pensavo di fare un tappeto di muschio di giava, sul quale appoggiare centralmente un tronco dai rami sottili su cui ancorare microsorium. In teoria nessuna di queste 2 piante vuola molta luce, per cui forse potrei tenere i 9 watt originali, proprio per evitare alghe. Cos'è un impianto di co2 a gel?
Com'è il filtro filpo 300 che hai e di che marca è? Io adesso in una vaschetta da 20 litri di plastica ho un filtrino con 1 sola spugna con portata max 250 lt che funziona egregiamente (adesso ho 1 oranda che aspetta di essere spostato che sporca un sacco, ma ho no2 a 0 sempre) e che potrei spostare nel wave, è molto piccolo e silenzioso. Che dici?
__________________
In acquariofilia la virtù dei saggi è la calma.
Grazie. Ho visto anche la foto nel tuo profilo. Io pensavo di fare un tappeto di muschio di giava, sul quale appoggiare centralmente un tronco dai rami sottili su cui ancorare microsorium. In teoria nessuna di queste 2 piante vuola molta luce, per cui forse potrei tenere i 9 watt originali, proprio per evitare alghe. Cos'è un impianto di co2 a gel?
Com'è il filtro filpo 300 che hai e di che marca è? Io adesso in una vaschetta da 20 litri di plastica ho un filtrino con 1 sola spugna con portata max 250 lt che funziona egregiamente (adesso ho 1 oranda che aspetta di essere spostato che sporca un sacco, ma ho no2 a 0 sempre) e che potrei spostare nel wave, è molto piccolo e silenzioso. Che dici?
__________________
In acquariofilia la virtù dei saggi è la calma.
la foto del mio profilo è un po vecchiotta, adesso ho cambiato il layout, magari è il momento di aggiornare.
il mio filpo 300(wawe) è li perchè doveva finire in un 60 litri che poi non ho piu fatto e per non spendere altri soldi ho usato questo, ma lo devo mettere con la potenza al minimo e inbottito di lana per fargli perdere potenza. quel filtro lo potresti usare, ma dovresti fare come me, o comunque provare a diminuire la potenza finche non trovi quella giusta. in .ogni caso essendo molto piu ingombrante del filtro a niagara va nascosto per bene fra le piante, io adesso ci sto provando con un gruppo di alternantera.
l'impianto a gel è un modo per fare l'anidride carbonica spendendo poco (3-4 euro massimo) a casa. trovi il modo per farlo sia su google che nella sezione fai da te di questo forum.
in ogni caso penso che mettendo solo 1 microsorum e il tappeto di vesicularia i nitrati salirebbero molto perche sono tutte e due piante a crescita veramente lenta, e le alghe verrebbero comunque.
poi sono dubbioso sull'effetto del muschio, secondo me si riempirebbe di sporcizia.
la foto del mio profilo è un po vecchiotta, adesso ho cambiato il layout, magari è il momento di aggiornare.
il mio filpo 300(wawe) è li perchè doveva finire in un 60 litri che poi non ho piu fatto e per non spendere altri soldi ho usato questo, ma lo devo mettere con la potenza al minimo e inbottito di lana per fargli perdere potenza. quel filtro lo potresti usare, ma dovresti fare come me, o comunque provare a diminuire la potenza finche non trovi quella giusta. in .ogni caso essendo molto piu ingombrante del filtro a niagara va nascosto per bene fra le piante, io adesso ci sto provando con un gruppo di alternantera.
l'impianto a gel è un modo per fare l'anidride carbonica spendendo poco (3-4 euro massimo) a casa. trovi il modo per farlo sia su google che nella sezione fai da te di questo forum.
in ogni caso penso che mettendo solo 1 microsorum e il tappeto di vesicularia i nitrati salirebbero molto perche sono tutte e due piante a crescita veramente lenta, e le alghe verrebbero comunque.
poi sono dubbioso sull'effetto del muschio, secondo me si riempirebbe di sporcizia.
Caspita, mi hai aperto un mondo con l'impianto di co2 in gel, è geniale, domani compro l'occorrente! Se tu lo usi già, sperando di non andare ot, mi dai le dosi esatte per il wave cube 25?
Devo trovare il giusto prato da mettere. Mi sembra che il negoziante a cui mi sono affidata sia affidabile, venerdì torno da lui e sento i consigli sulla vegetazione e sul fondo.
__________________
In acquariofilia la virtù dei saggi è la calma.
Caspita, mi hai aperto un mondo con l'impianto di co2 in gel, è geniale, domani compro l'occorrente! Se tu lo usi già, sperando di non andare ot, mi dai le dosi esatte per il wave cube 25?
Devo trovare il giusto prato da mettere. Mi sembra che il negoziante a cui mi sono affidata sia affidabile, venerdì torno da lui e sento i consigli sulla vegetazione e sul fondo.
__________________
In acquariofilia la virtù dei saggi è la calma.