Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Ho un 60 litri avviato da poco, nel quale la popolazione definitiva sarà di 3 platy, 3 caridina japonica e una neritina nataliensis (oltre a svariate physa arrivate con le piante).
Pensavo di introdurre una seconda lumaca, ma sono in dubbio sulla scelta: volendo introdurre un'ampullaria avrei qualche tipo di problema? A quanto ho capito dovrebbero sopportare bene la mia acqua (temperatura 25 gradi, ph tra 7.5 e 8, gh 8.5 e kh tra 6 e 6.5). La convivenza con il resto degli inquilini potrebbe portare problemi? (anche in termini di competizione sul cibo... a questo proposito tra l'altro ho sentito che non c'è bisogno di dare cibo specifico ma che si nutrono di alghe e residui di cibo che trovano in acquario, ma non so quanto fidarmi)
Tra l'altro sarei orientato sulle ampullarie perchè conoscenti che ce l'hanno me ne hanno parlato come di un'ottima mangiatrice di alghe (è vero?), ma non vado matto per la classica ampullaria gialla... Ho sentito parlare di ampullarie azzurre e di altri colori, esistono?
Neritine e ampullarie possono danneggiarmi le piante (ho in vasca una anubias, lymnophila sessiliflora, cryptocorine wendtii green, ceratopteris cornuta, bacopa caroliniana, ludwigia arcuata e una cladophora) o è solo una leggenda?
Ho un 60 litri avviato da poco, nel quale la popolazione definitiva sarà di 3 platy, 3 caridina japonica e una neritina nataliensis (oltre a svariate physa arrivate con le piante).
Pensavo di introdurre una seconda lumaca, ma sono in dubbio sulla scelta: volendo introdurre un'ampullaria avrei qualche tipo di problema? A quanto ho capito dovrebbero sopportare bene la mia acqua (temperatura 25 gradi, ph tra 7.5 e 8, gh 8.5 e kh tra 6 e 6.5). La convivenza con il resto degli inquilini potrebbe portare problemi? (anche in termini di competizione sul cibo... a questo proposito tra l'altro ho sentito che non c'è bisogno di dare cibo specifico ma che si nutrono di alghe e residui di cibo che trovano in acquario, ma non so quanto fidarmi)
Tra l'altro sarei orientato sulle ampullarie perchè conoscenti che ce l'hanno me ne hanno parlato come di un'ottima mangiatrice di alghe (è vero?), ma non vado matto per la classica ampullaria gialla... Ho sentito parlare di ampullarie azzurre e di altri colori, esistono?
Neritine e ampullarie possono danneggiarmi le piante (ho in vasca una anubias, lymnophila sessiliflora, cryptocorine wendtii green, ceratopteris cornuta, bacopa caroliniana, ludwigia arcuata e una cladophora) o è solo una leggenda?
L'ampullaria è un'ottimo detrivoro. Contro le alghe aiuta, ma non aspettarti miracoli. Ovviamente, essendo la vasca piantumata, la scelta dovrà ricadere su una Pomacea bridgesii (della quale esistono appunto, varietà colorate blu, rosa, viola, ecc.).
Per riconoscerle e per info, dai un'occhiata a www.applesnail.net (c'è anche una parte in italiano).
Altrimenti altre lumache "candidate" possono essere le Planorbarius corneus (anche di queste ne esistono varietà colorate).
Occhio a GH e KH poiché i gasteropodi in crescita ne consumano in quantità. Nel caso, dovrai reintegrare con appositi sali.
Tieni conto che le ampullarie si cibano volentieri di avanzi, detriti e alghette, ma devono anche essere nutrite (con zucchine, spinaci, piselli, cibo per pesci, ecc.) e inquinano abbastanza, per cui i cambi d'acqua possono diventare frequenti (mal sopportano NO3 elevati).
Possono, raramente, mangiarsi alcune galleggianti tipo lemna, pistia, riccia, ecc. (senza gravi danni in genere).
L'ampullaria è un'ottimo detrivoro. Contro le alghe aiuta, ma non aspettarti miracoli. Ovviamente, essendo la vasca piantumata, la scelta dovrà ricadere su una Pomacea bridgesii (della quale esistono appunto, varietà colorate blu, rosa, viola, ecc.).
Per riconoscerle e per info, dai un'occhiata a www.applesnail.net (c'è anche una parte in italiano).
Altrimenti altre lumache "candidate" possono essere le Planorbarius corneus (anche di queste ne esistono varietà colorate).
Occhio a GH e KH poiché i gasteropodi in crescita ne consumano in quantità. Nel caso, dovrai reintegrare con appositi sali.
Tieni conto che le ampullarie si cibano volentieri di avanzi, detriti e alghette, ma devono anche essere nutrite (con zucchine, spinaci, piselli, cibo per pesci, ecc.) e inquinano abbastanza, per cui i cambi d'acqua possono diventare frequenti (mal sopportano NO3 elevati).
Possono, raramente, mangiarsi alcune galleggianti tipo lemna, pistia, riccia, ecc. (senza gravi danni in genere).
il discorso alimentazione vale anche per le neritine o queste ultime si "arrangiano" un po' meglio?
spiego: il problema è che, con altri ospiti in vasca (platy e caridine), il cibo che introdurrei per le lumache verrebbe rapidamente "rubato" da loro... come si può ovviare all'inconveniente?
il discorso alimentazione vale anche per le neritine o queste ultime si "arrangiano" un po' meglio?
spiego: il problema è che, con altri ospiti in vasca (platy e caridine), il cibo che introdurrei per le lumache verrebbe rapidamente "rubato" da loro... come si può ovviare all'inconveniente?
Mai avuto neritine, ma credo che il discorso sia analogo.
Per il cibo, ho anche io platy, endler e ampullarie, e sono le lumache a rubare il cibo agli altri pesci.
Mai avuto neritine, ma credo che il discorso sia analogo.
Per il cibo, ho anche io platy, endler e ampullarie, e sono le lumache a rubare il cibo agli altri pesci.
alla fine ho preso un'altra neritina - ora ne ho due in totale - e un'ampullaria gialla non sono ancora riuscito ad identificare precisamente l'ampullaria, appena ho un attimo di tempo cerco di capire quale pomacea sia
ho preso del mangime per pesci da fondo per alimentare le lumache senza il problema degli altri pesci più veloci...
ora in 45 litri ho 3 platy, 3 caridina japonica, 2 neritine e un'ampullaria... può essere eccessiva come popolazione, vista la prolificità dei poecilidi?
alla fine ho preso un'altra neritina - ora ne ho due in totale - e un'ampullaria gialla non sono ancora riuscito ad identificare precisamente l'ampullaria, appena ho un attimo di tempo cerco di capire quale pomacea sia
ho preso del mangime per pesci da fondo per alimentare le lumache senza il problema degli altri pesci più veloci...
ora in 45 litri ho 3 platy, 3 caridina japonica, 2 neritine e un'ampullaria... può essere eccessiva come popolazione, vista la prolificità dei poecilidi?