Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
lupastro, se mi dici che qualcosa entra in acqua dall'impianto di co2 in gel è tutto un altro paio di maniche..............al 99% è proprio colpa dell'impianto, se poi sei certo che qualcosa finisca in vasca allora al 100% è colpa del lievito e gli zuccheri che in vasca producono proprio proliferazione batterica.................questo è uno dei rischi degli impianti a fermentazione.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
lupastro, se mi dici che qualcosa entra in acqua dall'impianto di co2 in gel è tutto un altro paio di maniche..............al 99% è proprio colpa dell'impianto, se poi sei certo che qualcosa finisca in vasca allora al 100% è colpa del lievito e gli zuccheri che in vasca producono proprio proliferazione batterica.................questo è uno dei rischi degli impianti a fermentazione.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
non ne sono sicuro.. ma ne ho avuto il sospetto l'altra sera
in caso fosse così, cosa è meglio fare?
fare un bel cambio d'acqua e bloccare l'impianto?
o cosa?
nel periodo inziale di funzionamento non ci sono stati problemi
poi, durante una regolazione, la bottiglia mi è caduta su un lato e qualcosa è passato
ma successivamente ho prestato moltissima attenzione.. anche se la schiuma che si è formata nella bottiglia non è mai andata via
forse mi conviene rifare tutto e ripristinarlo da zero..
che dici?
non ne sono sicuro.. ma ne ho avuto il sospetto l'altra sera
in caso fosse così, cosa è meglio fare?
fare un bel cambio d'acqua e bloccare l'impianto?
o cosa?
nel periodo inziale di funzionamento non ci sono stati problemi
poi, durante una regolazione, la bottiglia mi è caduta su un lato e qualcosa è passato
ma successivamente ho prestato moltissima attenzione.. anche se la schiuma che si è formata nella bottiglia non è mai andata via
forse mi conviene rifare tutto e ripristinarlo da zero..
che dici?
lupastro, se qualcosa è finita nel tubo dalla bottiglia, è probabile che per pressione sia finito in acqua.................ti consiglio di pulire i tubi, assicurare che nient'altro possa finire in vasca, e procedi con la eterapia d'urto dei cambi quotidiani come descritto sopra.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
lupastro, se qualcosa è finita nel tubo dalla bottiglia, è probabile che per pressione sia finito in acqua.................ti consiglio di pulire i tubi, assicurare che nient'altro possa finire in vasca, e procedi con la eterapia d'urto dei cambi quotidiani come descritto sopra.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)