Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna acquario d'acqua salmastraPer parlare di tutto quanto concerne la flora e la fauna dell'acquario d'acqua salmastra: le esigenze, le specie, l’alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Apro questo topic per continuare il discorso inerente ai metodi di identificazione dei Brachygobius. Appurata la reperibilità in commercio di tre specie di Brachygobius, passiamo ora a capire come si possono identificare l'una dall'altra.
Apro questo topic per continuare il discorso inerente ai metodi di identificazione dei Brachygobius. Appurata la reperibilità in commercio di tre specie di Brachygobius, passiamo ora a capire come si possono identificare l'una dall'altra.
L'identificazione a occhio, basandosi cioè sul colore o sulla forma del corpo, è molto difficile, materia da specialisti in Gobidae; il metodo più sicuro per classificare un Brachygobius sarebbe quello di contare i raggi delle pinne anale e dorsali, che variano di numero da una specie all'altra. Si tratta di un lavoro che ovviamente va svolto su un pesce morto dato che serve un microscopio ottico, quindi l'unica resta quella di fidarsi del nome scritto sul listino del negoziante secondo me.
Comunque, come differenze generali ho notato che i Brachygobius doriae sono più tozzi dei nunus, e inoltre tendono ad avere le labbra biacastre mentre i nunus mai.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
L'identificazione a occhio, basandosi cioè sul colore o sulla forma del corpo, è molto difficile, materia da specialisti in Gobidae; il metodo più sicuro per classificare un Brachygobius sarebbe quello di contare i raggi delle pinne anale e dorsali, che variano di numero da una specie all'altra. Si tratta di un lavoro che ovviamente va svolto su un pesce morto dato che serve un microscopio ottico, quindi l'unica resta quella di fidarsi del nome scritto sul listino del negoziante secondo me.
Comunque, come differenze generali ho notato che i Brachygobius doriae sono più tozzi dei nunus, e inoltre tendono ad avere le labbra biacastre mentre i nunus mai.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
se le labbra biancastre sono un segno di identificazione abbastanza certa allora io ho almeno 3 doriae in vasca, comunque mi sono ripromesso di fotografare tutti e 7 i miei esemplari e di riuscire, magari col vostro aiuto, a stabilire più o meno che pesci ho in vasca, domani vi posto le foto se riesco a fare delle macro decenti..
__________________
"And so castles made of sand fall in the sea, eventually.." Jimi Hendrix
se le labbra biancastre sono un segno di identificazione abbastanza certa allora io ho almeno 3 doriae in vasca, comunque mi sono ripromesso di fotografare tutti e 7 i miei esemplari e di riuscire, magari col vostro aiuto, a stabilire più o meno che pesci ho in vasca, domani vi posto le foto se riesco a fare delle macro decenti..
__________________
"And so castles made of sand fall in the sea, eventually.." Jimi Hendrix