Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti..
a breve trasloco e già che ci sono vorrei ingrandire il mobile (non la vasca)..
in particolare la mia vasca è 40x40x45h ed adesso il mobile è identico x misure..
post-trasloco vorrei raddoppiare il mobile 40x80x90h..
vorrei mettere la vasca tutta da un lato e dall'altra parte lasciare libero.. ev. per aggiungerci poi una vaschetta di talee in futuro..
dite che, se dall'altra parte non ci fosse niente, si ribalta il mobile x il peso da un lato della vasca? (il mobile avrà telaio in allu, con legno x chiudere)..
Ciao a tutti..
a breve trasloco e già che ci sono vorrei ingrandire il mobile (non la vasca)..
in particolare la mia vasca è 40x40x45h ed adesso il mobile è identico x misure..
post-trasloco vorrei raddoppiare il mobile 40x80x90h..
vorrei mettere la vasca tutta da un lato e dall'altra parte lasciare libero.. ev. per aggiungerci poi una vaschetta di talee in futuro..
dite che, se dall'altra parte non ci fosse niente, si ribalta il mobile x il peso da un lato della vasca? (il mobile avrà telaio in allu, con legno x chiudere)..
Intendo dire che se la vasca è montata in una parte a sbalzo del mobile si puo' ribaltare, se sotto la verticale del carico c'è un montante , dei piedi , insomma un supporto che scarichi a terra il peso , non si ribalterà... ma mi pare ovvio.
Intendo dire che se la vasca è montata in una parte a sbalzo del mobile si puo' ribaltare, se sotto la verticale del carico c'è un montante , dei piedi , insomma un supporto che scarichi a terra il peso , non si ribalterà... ma mi pare ovvio.
Dovresti fare l'equilibrio alla rotazione prendendo come centro di rotazione il piede più esterno...cioè mettiamo che il mobile è 40x80 (l'altezza non incide) e la vasca 40x40 è tutta a sinistra del mobile le forze agenti sono il peso del mobile, che sarà nel baricentro del mobile (se mobile simmetrico coincide con il suo punto di mezzo), e il peso della vasca piena. Il peso della vasca piena è un carico distribuito ma si può schematizzare come concentrato nel centro della vasca. L'equilibrio alla rotazione lo devi fare rispetto al piedino più esterno a sx. Fino a che il baricentro della vasca (cioè il centro della vasca) è a destra di detto piedino entrambe le forze (mobile e vasca) hanno lo stesso verso quindi non si ribalta se invece il baricentro della vasca è a sinistra del piedino bisognerebbe fare un calcoletto (forzaxbraccio ribaltante < forza x braccio stabilizzante).
Quindi se il mobile è un cubo con il piano superiore senza aggetti non si ribalterà mai ovunque metti la vasca, se invece il piano di appoggio è più grande del mobile e la vasca è tutta sullo sbalzo ci può essere la possibilità che si ribalti.
Se metti una foto di sto benedetto mobile è tutto più semplice. Saluti Federico
Dovresti fare l'equilibrio alla rotazione prendendo come centro di rotazione il piede più esterno...cioè mettiamo che il mobile è 40x80 (l'altezza non incide) e la vasca 40x40 è tutta a sinistra del mobile le forze agenti sono il peso del mobile, che sarà nel baricentro del mobile (se mobile simmetrico coincide con il suo punto di mezzo), e il peso della vasca piena. Il peso della vasca piena è un carico distribuito ma si può schematizzare come concentrato nel centro della vasca. L'equilibrio alla rotazione lo devi fare rispetto al piedino più esterno a sx. Fino a che il baricentro della vasca (cioè il centro della vasca) è a destra di detto piedino entrambe le forze (mobile e vasca) hanno lo stesso verso quindi non si ribalta se invece il baricentro della vasca è a sinistra del piedino bisognerebbe fare un calcoletto (forzaxbraccio ribaltante < forza x braccio stabilizzante).
Quindi se il mobile è un cubo con il piano superiore senza aggetti non si ribalterà mai ovunque metti la vasca, se invece il piano di appoggio è più grande del mobile e la vasca è tutta sullo sbalzo ci può essere la possibilità che si ribalti.
Se metti una foto di sto benedetto mobile è tutto più semplice. Saluti Federico