Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
che ne direste di aprire un post in approfondimenti su come capire la giusta dimensione di uno skimmer e soprattutto quando uno skimmer comincia a diventare sovradimensionato?
soprattutto deve poi intervenire Geppy... ma non dubito che lo faccia..
E' una valutazione molto difficile perchè strettamente legata alle prestazioni di ogni singola macchina ed alle caratteristiche sia della vasca che del modo di gestione...
La valutazione di uno schiumatoio, tra l'altro, non può essere fatta solo considerando i litri d'acqua trattati, la quantità di aria ed il volume della colonna di contatto o il particolare che si tratti di singola o doppia pompa.
Purtroppo l'unico dato realistico è la prova "sul campo". Dico purtroppo perchè in una valutazione intervengono troppo anche le convinzioni personali e le caratteristiche della propria vasca.
Esami e tests di laboratorio, se commissionati ufficialmente a qualunque ente (solo così potrebbero essere pubblicati) sarebbero troppo costosi e comunque sarebbero solo una base per una valutazione che, ripeto, resta molto legata all'esperienza di chi deve esprimere il proprio giudizio.
IMHO, eh!
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
che ne direste di aprire un post in approfondimenti su come capire la giusta dimensione di uno skimmer e soprattutto quando uno skimmer comincia a diventare sovradimensionato?
soprattutto deve poi intervenire Geppy... ma non dubito che lo faccia..
E' una valutazione molto difficile perchè strettamente legata alle prestazioni di ogni singola macchina ed alle caratteristiche sia della vasca che del modo di gestione...
La valutazione di uno schiumatoio, tra l'altro, non può essere fatta solo considerando i litri d'acqua trattati, la quantità di aria ed il volume della colonna di contatto o il particolare che si tratti di singola o doppia pompa.
Purtroppo l'unico dato realistico è la prova "sul campo". Dico purtroppo perchè in una valutazione intervengono troppo anche le convinzioni personali e le caratteristiche della propria vasca.
Esami e tests di laboratorio, se commissionati ufficialmente a qualunque ente (solo così potrebbero essere pubblicati) sarebbero troppo costosi e comunque sarebbero solo una base per una valutazione che, ripeto, resta molto legata all'esperienza di chi deve esprimere il proprio giudizio.
IMHO, eh!
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Ink,
"ad occhio" lo vedi su certi animali, secondo me lps in primis (euphyllie, cataphyllie ecc), poi nel momento in cui devi continuare ad integrare elementi (logicamente "misurandoli" in vasca), i segnali sono chiari..poi gli animali..la persona che conosco ed ha perso la vasca, ha iniziato a vederli tirare dal basso, fino a sbiancare completamente.. Tutto questo, logicamente, se lo skimmer è sovradimensionato.
Se è piccolo o mal tarato, lo vedi in primis dal carico organico (animali marroni nonostante la luce sia ok, zeospur2 che non ha effetto nonostante i fosfati siano assenti), ecc..questi sono dei segnali, a mio parere.
Geppy, che ne sa indubbiamente più di me a riguardo, può aggiungere altro o correggermi..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Ink,
"ad occhio" lo vedi su certi animali, secondo me lps in primis (euphyllie, cataphyllie ecc), poi nel momento in cui devi continuare ad integrare elementi (logicamente "misurandoli" in vasca), i segnali sono chiari..poi gli animali..la persona che conosco ed ha perso la vasca, ha iniziato a vederli tirare dal basso, fino a sbiancare completamente.. Tutto questo, logicamente, se lo skimmer è sovradimensionato.
Se è piccolo o mal tarato, lo vedi in primis dal carico organico (animali marroni nonostante la luce sia ok, zeospur2 che non ha effetto nonostante i fosfati siano assenti), ecc..questi sono dei segnali, a mio parere.
Geppy, che ne sa indubbiamente più di me a riguardo, può aggiungere altro o correggermi..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Già... interesserebbe capirlo anche a me dato che ho acquistato un lg 900 usato per la vasca da 150x60x57 che mi arriverà la prox settimana, e questo dubbio mi inizia a dare un pò fastidio. -28d#
__________________
I difetti degli uomini grandi sono la consolazione degli imbecilli
Già... interesserebbe capirlo anche a me dato che ho acquistato un lg 900 usato per la vasca da 150x60x57 che mi arriverà la prox settimana, e questo dubbio mi inizia a dare un pò fastidio. -28d#
__________________
I difetti degli uomini grandi sono la consolazione degli imbecilli