|
Originariamente inviata da Franpablo
|
Salve a tutti, avendo a disposizione una vaschetta 80x30x40 e non sapendo cosa farci ho avuto la bella idea di fare un bel salmastro!!
L'idea è quella di mettere uno o due Tetraodon biocellatus o, nel caso in cui ci vadano stretti, mettere dei pesci ape...il punto è: da dove comincio???
|
Benvenuto
Franpablo, ottima scelta!
Dunque partiamo dal litraggio. Hai una vasca da circa 80 lt netti (litro più litro meno) due biocellatus secondo me è rischioso. Ovvero c'è il rischio che se sbagliassi il sessaggio oppure se gli esemplari fossero spiccatamente territoriali possano stressarsi a vicenda fino a conseguenze poco piacevoli.
Quindi se vuoi potresti iniziare con un puffer solo, che ti assicuro non è da poco!
Ti invio questo link sul biocellatus:
http://www.thepufferforum.com/forum/...T_Biocellatus/
|
Originariamente inviata da Franpablo
|
Cosa potrei usare per il fondo visto che avevo intenzione di mettere delle anubias e al limite qualche altra bella pianta che tolleri la salinità, andrebbe bene una sabbia di quarzo inerte con l'aggiunta di torba?
|
Come fondo la cosa migliore è finissima sabbia di fiume. Lascia stare la torba e i substrati fertili, le piante che andrai a mettere saranno belle toste e generalmente non hanno bisogno di ulteriori fertilizzanti. Le migliori, oltre alle mangrovie che si possono mettere qualora l'acquario e l'illuminazione lo consentino, sono Microsorium pteropus, Anubias, Vesicularia dubiana, Cladophora, io con queste piante fino a densità 1008° mi sono trovato bene, dopo deperiscono.
|
Originariamente inviata da Franpablo
|
La co2 la devo mettere?
|
Secondo me è inutile, per ciò che ti ho scritto sopra.
|
Originariamente inviata da Franpablo
|
Per l'illuminazione sono troppi 2x24w t5?? e di che grado kelvin devono essere??
|
L'illuminazione è un problema molto dibattuto ovvero se c'è chi sostiene che molte specie animali salmastre necessitino di scarsa illuminazione altri sostengono il contrario. In questo caso tu avresti un rapporto di 0,5 w lt, io credo che possa andare bene, nel caso osserva costantemente i tuoi ospiti e cerca di capire se sono infastiditi dalla luce.
|
Originariamente inviata da Franpablo
|
Per il sale userei Dupla Marin Premium Salt e per controllare la salinità un rifrattometro con ATC (ho anche un marino in casa!!!)
|
Per il sale nessun problema, io mi sto trovando bene con l'Istant Ocean ma tutti i sali vanno bene, anche perchè non esistono in commercio sali appositamente creati per il salmastro. Il rifrattometro è considerato da alcuni eccessivo, vista l'ampia tolleranza di cambiamenti di salinità da parte degli esseri che vivono nel salmastro, secondo me una verifica più accurata è comunque preferibile. Visto che ce l'hai, insomma, usalo!
|
Originariamente inviata da Franpablo
|
E soprattutto, l'acqua dolce di partenza, deve essere solo osmotica o osmotica+rubinetto?
|
Secondo me indifferente, forse meglio osmotica (io sono partito con quella ma con rocce calcaree e sabbia corallina, quindi ero già a "valori poecilidi")
|
Originariamente inviata da Franpablo
|
Quali sono i valori di riferimento corretti??
|
Per i biocellatus densità 1005-1008°, ph 7,8-8,3, temperatura 25

°
|
Originariamente inviata da Franpablo
|
come rocce per l'arredo va bene il lapillo vulcanico? Perchè avrei a disposizione molte pietre vulcaniche del vesuvio con colore grigio scurissimo che ovviamente farei prima bollire!!! o forse sono troppo spigolose e potrebbero ferire i futuri ospiti??
|
Dunque le rocce vulcaniche sono bellissime ma secondo me sempre rischiose per due motivi, ovvero la presenza di metalli inquinanti e la presenza di parti accuminate. Io non le userei anche se alcuni pesci vivono in ambienti con rocce vulcaniche.
Per concludere, benvenuto nella terza via dell'acquario! Ti consiglio di leggere attentamente:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/.../salmastro.asp
e tutto ciò che c'è in questo topic:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=194216
A presto e spero di esserti stato d'aiuto!
