Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
no non è difficile come domanda....ma io non sono sempre quì....personalmente non cambierei nulla.
ci sono cose che mi piacciono tipo il sistema di movimento americano...ma richiede pompe troppo grosse e che consumano un botto.
fossi in te isolerei bene la sump...e predisporrei un coperchio per evitare molta evaporazione e dissipare calore.
altro non saprei che dirti....nella vasca nuova se la faccio ho deciso di tenere le pompe nascoste mettendo una paratia bucata....dove sistemo le pompe....per non avere la visione delle pompe.
se hai voglia di provare le vortech ricorda di lasciare lo spazio tra vasca e muro....ma dipende da come la posizioni.
altro non mi viene in mente.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
no non è difficile come domanda....ma io non sono sempre quì....personalmente non cambierei nulla.
ci sono cose che mi piacciono tipo il sistema di movimento americano...ma richiede pompe troppo grosse e che consumano un botto.
fossi in te isolerei bene la sump...e predisporrei un coperchio per evitare molta evaporazione e dissipare calore.
altro non saprei che dirti....nella vasca nuova se la faccio ho deciso di tenere le pompe nascoste mettendo una paratia bucata....dove sistemo le pompe....per non avere la visione delle pompe.
se hai voglia di provare le vortech ricorda di lasciare lo spazio tra vasca e muro....ma dipende da come la posizioni.
altro non mi viene in mente.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abracadabra, , isolare la sump con l'ausilio di un coperchio in plexy? questo vuoi dire?
che ne pensi di fare lo stesso con la vasca? soprattutto per evitare di far ennerire le mura di casa.
per quanto riguarda nascondere le pompe, come la faresti questa paratia bucata? con che materiale? isoleresti semplicemente l'angolo dove è posizionata la pompa? anche a me danno fastidio le pompe a vista...
Abracadabra, , isolare la sump con l'ausilio di un coperchio in plexy? questo vuoi dire?
che ne pensi di fare lo stesso con la vasca? soprattutto per evitare di far ennerire le mura di casa.
per quanto riguarda nascondere le pompe, come la faresti questa paratia bucata? con che materiale? isoleresti semplicemente l'angolo dove è posizionata la pompa? anche a me danno fastidio le pompe a vista...
coprire la sump con un coperchio è un discorso fattibile per non disperdere il calore.
non è fattibile con la vasca, lo scambio gassoso è molto importante.
coprire la sump con un coperchio è un discorso fattibile per non disperdere il calore.
non è fattibile con la vasca, lo scambio gassoso è molto importante.
la sump ok, ma sulla vasca potrebbe essere possibile costruendo un coperchio in plexy di un 3 cm più corto per lato e poizionandolo sopra la vasca a 4-5 cm di altezza, in modo che la maggior parte dell'acqua evaporata ritorni in vasca senza allagare la casa e facendo rimanere la vasca aperta ugualmente
la sump ok, ma sulla vasca potrebbe essere possibile costruendo un coperchio in plexy di un 3 cm più corto per lato e poizionandolo sopra la vasca a 4-5 cm di altezza, in modo che la maggior parte dell'acqua evaporata ritorni in vasca senza allagare la casa e facendo rimanere la vasca aperta ugualmente