Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
sento parlare di computer e plafoniere dimmerabili, ballast, simulazioni di alba, tramonto, pioggia, nuvole, fasi lunari.... sono molto interessato all'argomento ma per me è arabo, e trovo solo articoli che parlano di cose estremamente tecniche e danno per scontato che uno sappia già le basi. Qualcuno mi spiega meglio in cosa consiste o mi posta degli articoli-link esplicativi? Grazie
sento parlare di computer e plafoniere dimmerabili, ballast, simulazioni di alba, tramonto, pioggia, nuvole, fasi lunari.... sono molto interessato all'argomento ma per me è arabo, e trovo solo articoli che parlano di cose estremamente tecniche e danno per scontato che uno sappia già le basi. Qualcuno mi spiega meglio in cosa consiste o mi posta degli articoli-link esplicativi? Grazie
per una prima infarinata direi che i ballast sono dei reattori elettronici, ad esempio quelli presenti all'interno delle lampade a risparmio energetico x farle partire )
la simulazione di alba si ottirene accendendo prima un neon e poi gradualmente gli altri(viceversa se vuoi ottenere l'effetto tramonto: ne spegni uno e magari l'altro/i poco piu tardi). insomma una cosa graduale ;
per l'effetto pioggia si tratta solo di collegare un pezzo di tubo,chiuso da una parte e con piccoli forellini tutti in linea, al tubo di uscita dell'acqua dal filtro, in modo da far uscire dei piccoli zampilli che cadono sul pelo dell'acqua simulando la pioggia! occhio però, perchè cosi facendo otterrai tanto rumore ma soprattutto la perdita di anidride carbonica presente nell'acqua, fondamentale per le piante!(correggetemi se sbaglio che a quest' ora.......... )
per una prima infarinata direi che i ballast sono dei reattori elettronici, ad esempio quelli presenti all'interno delle lampade a risparmio energetico x farle partire )
la simulazione di alba si ottirene accendendo prima un neon e poi gradualmente gli altri(viceversa se vuoi ottenere l'effetto tramonto: ne spegni uno e magari l'altro/i poco piu tardi). insomma una cosa graduale ;
per l'effetto pioggia si tratta solo di collegare un pezzo di tubo,chiuso da una parte e con piccoli forellini tutti in linea, al tubo di uscita dell'acqua dal filtro, in modo da far uscire dei piccoli zampilli che cadono sul pelo dell'acqua simulando la pioggia! occhio però, perchè cosi facendo otterrai tanto rumore ma soprattutto la perdita di anidride carbonica presente nell'acqua, fondamentale per le piante!(correggetemi se sbaglio che a quest' ora.......... )
uhm... da quanto avevo capito io si trattava di roba di illuminazione graduale, gestione di vari tubi fluorescenti con aumento e diminuzione di incadescenza o comunque di intensità, ad orari e fasi prestabilite con qualcosa tipo timer, tutto gestito forse da un computer. Non tanto quindi di accendere e spegnere di netto delle luci (il che mi pare molto più semplice ma anche molto meno "figo" e sensato).
Siccome mi interessaa una plafoniera o comunque un parco luci in grado di simulare la giornata naturale... sarei curioso di capire meglio di cosa si tratta, e dopo di capire se è fattibile, quanto complesso, quanto costoso etc. Ma per ora mi manca proprio l'ABC...
PS: l'effetto pioggia, se è quello che hai descritto tu... non mi interessa più il resto si
Ad esempio: mi spiegate anche cosa è questo?: http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=378&idn3= ???
Si parla ad esempio di moduli di misurazione e regolazione, ad esempio del ph. Significa che ci posso collegare un phmetro? o che questo aggeggio è già di per se anche un phmetro oltre a tutte le altre cose? si parla di 4x4 dimmerabili etc... spiegatemi un po. Scusate l'ignoranza, forse non c'entra neanche tanto con il sistema di illuminazione in senso stretto, ma non mi sono mai occupato di queste cose...
uhm... da quanto avevo capito io si trattava di roba di illuminazione graduale, gestione di vari tubi fluorescenti con aumento e diminuzione di incadescenza o comunque di intensità, ad orari e fasi prestabilite con qualcosa tipo timer, tutto gestito forse da un computer. Non tanto quindi di accendere e spegnere di netto delle luci (il che mi pare molto più semplice ma anche molto meno "figo" e sensato).
Siccome mi interessaa una plafoniera o comunque un parco luci in grado di simulare la giornata naturale... sarei curioso di capire meglio di cosa si tratta, e dopo di capire se è fattibile, quanto complesso, quanto costoso etc. Ma per ora mi manca proprio l'ABC...
PS: l'effetto pioggia, se è quello che hai descritto tu... non mi interessa più il resto si
Ad esempio: mi spiegate anche cosa è questo?: http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id3=378&idn3= ???
Si parla ad esempio di moduli di misurazione e regolazione, ad esempio del ph. Significa che ci posso collegare un phmetro? o che questo aggeggio è già di per se anche un phmetro oltre a tutte le altre cose? si parla di 4x4 dimmerabili etc... spiegatemi un po. Scusate l'ignoranza, forse non c'entra neanche tanto con il sistema di illuminazione in senso stretto, ma non mi sono mai occupato di queste cose...
Per quel modulo base Aquastar IKS, mi pare che siano dettagliate le caratteristiche e cosa è in grado di fare. Tieni presente che per certe funzioni possono essere necessari moduli aggiuntivi (infatti non a caso si chiama modulo base). Altro non ti so dire non avendolo utilizzato.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Per quel modulo base Aquastar IKS, mi pare che siano dettagliate le caratteristiche e cosa è in grado di fare. Tieni presente che per certe funzioni possono essere necessari moduli aggiuntivi (infatti non a caso si chiama modulo base). Altro non ti so dire non avendolo utilizzato.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)