Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Nitro 76, la mia non era assolutamente per fare polemica o quant'altro..
Scrissi qualche anno fa su questo forum un sistema per lavare le membrane con gli acidi e che poi è stato ripreso per fare l'articolo di AP in questione e conosco bene il problema in quanto è il mio lavoro...
Nitro 76, la mia non era assolutamente per fare polemica o quant'altro..
Scrissi qualche anno fa su questo forum un sistema per lavare le membrane con gli acidi e che poi è stato ripreso per fare l'articolo di AP in questione e conosco bene il problema in quanto è il mio lavoro...
Il restrittore di flusso, serve per far lavorare la membrana a una certa pressione ( specifica costruttiva). Dando + pressione, la RO permea di +, ma la vita della membrana ne risentira' negativamente, in quanto lavorerebbe oltre la pressione di utizzo. Viceversa il contrario. A una pressione maggire, la membrana si sporca anche piu' velocemente e richiede + manutenzione. Il mio consiglio, e' quello di non forzare troppo per avere piu' permeato; con il tempo ne risentirete sia in qualita' dell' acqua sia in quantita' di permeato.
quindi se la pressione è bassa si può sfruttare il riduttore di flusso per portare la membrana a lavorare alla pressione corretta
alla fine diciamo tutti la stessa cosa in modo diverso
Il restrittore di flusso, serve per far lavorare la membrana a una certa pressione ( specifica costruttiva). Dando + pressione, la RO permea di +, ma la vita della membrana ne risentira' negativamente, in quanto lavorerebbe oltre la pressione di utizzo. Viceversa il contrario. A una pressione maggire, la membrana si sporca anche piu' velocemente e richiede + manutenzione. Il mio consiglio, e' quello di non forzare troppo per avere piu' permeato; con il tempo ne risentirete sia in qualita' dell' acqua sia in quantita' di permeato.
quindi se la pressione è bassa si può sfruttare il riduttore di flusso per portare la membrana a lavorare alla pressione corretta
alla fine diciamo tutti la stessa cosa in modo diverso
quindi se la pressione è bassa si può sfruttare il riduttore di flusso per portare la membrana a lavorare alla pressione corretta
A naso io direi di sì, perchè se è vero che non bisognerebbe dare più pressione alla membrana rispetto alle specifiche del costruttore, è anche vero però che gli stessi costruttori forniscono dei valori massimi di produzione assolutamente teorici, proprio perchè i loro test (sempre che questi siano veritieri) sono effettuati in condizioni ottimali di pressione, difficilmente riproducibili nei nostri normali appartamenti di città.
E' pertanto lecito supporre che aumentando la pressione sulla membrana, strozzando il flusso dell'acqua di scarto, non sia poi così dannoso, tanto comunque anche così (almeno nel mio caso) siamo sempre ben al di sotto dei valori di riferimento delle aziende.
quindi se la pressione è bassa si può sfruttare il riduttore di flusso per portare la membrana a lavorare alla pressione corretta
A naso io direi di sì, perchè se è vero che non bisognerebbe dare più pressione alla membrana rispetto alle specifiche del costruttore, è anche vero però che gli stessi costruttori forniscono dei valori massimi di produzione assolutamente teorici, proprio perchè i loro test (sempre che questi siano veritieri) sono effettuati in condizioni ottimali di pressione, difficilmente riproducibili nei nostri normali appartamenti di città.
E' pertanto lecito supporre che aumentando la pressione sulla membrana, strozzando il flusso dell'acqua di scarto, non sia poi così dannoso, tanto comunque anche così (almeno nel mio caso) siamo sempre ben al di sotto dei valori di riferimento delle aziende.
esatto...ed è proprio dove si voleva arrivare supponendo che la pressione della rete sia bassa e che quindi la membrana già adesso non lavori a valori corretti
in confidenza io avevo un impianto a bicchieri con già montata la pompa booster.....ho risolto con il riduttore di flusso
esatto...ed è proprio dove si voleva arrivare supponendo che la pressione della rete sia bassa e che quindi la membrana già adesso non lavori a valori corretti
in confidenza io avevo un impianto a bicchieri con già montata la pompa booster.....ho risolto con il riduttore di flusso
Nitro 76, la mia non era assolutamente per fare polemica o quant'altro..
Scrissi qualche anno fa su questo forum un sistema per lavare le membrane con gli acidi e che poi è stato ripreso per fare l'articolo di AP in questione e conosco bene il problema in quanto è il mio lavoro...
Nitro 76, la mia non era assolutamente per fare polemica o quant'altro..
Scrissi qualche anno fa su questo forum un sistema per lavare le membrane con gli acidi e che poi è stato ripreso per fare l'articolo di AP in questione e conosco bene il problema in quanto è il mio lavoro...