Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Alimentazione e mangimi dolcePer parlare dei mangimi e dei metodi per alimentare correttamente i pesci d’acqua dolce e delle tecniche per allevare e catturare il cibo vivo e per descrivere o chiedere consigli sulle ricette dei vostri papponi fatti in casa.
Ciao a tutti.
Da qualche parte ho letto di qualcuno che aveva realizzato un piccolo allevamento di dafnie direttamente in vasca, in una vaschettina separata dotata di una parete a retina sottile, dalla quale potevano uscire solo gli esemplari più piccoli.
Ovviamente gli esemplari più grandi continuavano a riprodursi e a generare altri piccoli i quali un pò alla volta uscivano in acquario e venivano poi predati.
In più la parete con retina fine permetterebbe il ricircolo dell'acqua nella vaschettina, assicurando valori accettabili di nitriti e nitrati(se la vasca è ben condotta) senza la necessità di cambi dedicati e assicurando anche una piccola fonte di cibo per le dafnie dato da alghe, batteri e altre sostanze organiche in vasca.
Il vantaggio della soluzione è innegabile, in particolare per i periodi in cui ci si assenta e non è possibile somministrare cibo, e poi anche per una facilità di coltura nei mesi invernali( altrimenti per evitare il periodo di stasi invernale bisognerebbe fare una coltura con riscaldatore ecc ecc)
Esteticamente si ha una vaschettina all'iterno della vasca(tipo sala parto)
non è il massimo, ma può essere imboscata in qualche angolo posteriore, magari fra tante piante galleggianti che male non fa, anche per permettere una distribuzione migliore del cibo vivo in vasca e non si ha un assalto perenne alla retina della coltura.
Volevo chiedere alcune cose ai frequentatori di questa sezione.
-Qualcuno di voi l'ha fatto? non mi ricordo dove l'ho letto
-Come dovrebbe essere dimensionato secondo voi tenuto conto che può essere molto più piccolo di una coltura normale, visto che si sfrutta il potere filtrante dell'intera vasca? insomma quanto può essere piccolo?
Addirittura una coltura eccessiva potrebbe essere controproducente visto che ho letto che troppa dafnia può risultare lassativa per i pesci? si potrebbe chiudere la retina con un pannellino a volte, in modo da somministrare solo quando si vuole. Però si ferma pure il ricambio dell'acqua. allora si potrebbe utilizzare al posto di un pannellino, una ulteriore retina finissima tipo quella per naupli d'artemie, cosi che passi comunque l'acqua(anche se in modo ridotto certo). Oppure secondo voi dopo un pò i pesci si stancano di mangiare sempre dafnia e smettono di abbuffarsi da soli?
-E' possibile farlo anche con altre tipologie di cibo vivo? la cosa mi interesserebbe molto perchè la dafnia da sola non è certo un cibo completo
(anche se poi integrerei anche con cibo secco, liofilizzato, naupli di artemia(che però hanno bisogno dell'acqua salata e li schiudo e basta, non ho lo spazio per farne una coltura in vasca a parte).
L'unica altra coltura che mi viene in mente, facilmente fattibile in questo modo sono le larve di zanzara, ovviamente con delle retine ben dimensionate(oppure se non passano dalla retina si possono aspirare con pipetta, la comodità di una coltura senza ulteriore vasca rimane) ma poi, boh, dovrei mettere anche una zanzariera sopra, sennò son dolori.
Oppure altre colture fattibili?
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Ciao a tutti.
Da qualche parte ho letto di qualcuno che aveva realizzato un piccolo allevamento di dafnie direttamente in vasca, in una vaschettina separata dotata di una parete a retina sottile, dalla quale potevano uscire solo gli esemplari più piccoli.
Ovviamente gli esemplari più grandi continuavano a riprodursi e a generare altri piccoli i quali un pò alla volta uscivano in acquario e venivano poi predati.
In più la parete con retina fine permetterebbe il ricircolo dell'acqua nella vaschettina, assicurando valori accettabili di nitriti e nitrati(se la vasca è ben condotta) senza la necessità di cambi dedicati e assicurando anche una piccola fonte di cibo per le dafnie dato da alghe, batteri e altre sostanze organiche in vasca.
Il vantaggio della soluzione è innegabile, in particolare per i periodi in cui ci si assenta e non è possibile somministrare cibo, e poi anche per una facilità di coltura nei mesi invernali( altrimenti per evitare il periodo di stasi invernale bisognerebbe fare una coltura con riscaldatore ecc ecc)
Esteticamente si ha una vaschettina all'iterno della vasca(tipo sala parto)
non è il massimo, ma può essere imboscata in qualche angolo posteriore, magari fra tante piante galleggianti che male non fa, anche per permettere una distribuzione migliore del cibo vivo in vasca e non si ha un assalto perenne alla retina della coltura.
Volevo chiedere alcune cose ai frequentatori di questa sezione.
-Qualcuno di voi l'ha fatto? non mi ricordo dove l'ho letto
-Come dovrebbe essere dimensionato secondo voi tenuto conto che può essere molto più piccolo di una coltura normale, visto che si sfrutta il potere filtrante dell'intera vasca? insomma quanto può essere piccolo?
Addirittura una coltura eccessiva potrebbe essere controproducente visto che ho letto che troppa dafnia può risultare lassativa per i pesci? si potrebbe chiudere la retina con un pannellino a volte, in modo da somministrare solo quando si vuole. Però si ferma pure il ricambio dell'acqua. allora si potrebbe utilizzare al posto di un pannellino, una ulteriore retina finissima tipo quella per naupli d'artemie, cosi che passi comunque l'acqua(anche se in modo ridotto certo). Oppure secondo voi dopo un pò i pesci si stancano di mangiare sempre dafnia e smettono di abbuffarsi da soli?
-E' possibile farlo anche con altre tipologie di cibo vivo? la cosa mi interesserebbe molto perchè la dafnia da sola non è certo un cibo completo
(anche se poi integrerei anche con cibo secco, liofilizzato, naupli di artemia(che però hanno bisogno dell'acqua salata e li schiudo e basta, non ho lo spazio per farne una coltura in vasca a parte).
L'unica altra coltura che mi viene in mente, facilmente fattibile in questo modo sono le larve di zanzara, ovviamente con delle retine ben dimensionate(oppure se non passano dalla retina si possono aspirare con pipetta, la comodità di una coltura senza ulteriore vasca rimane) ma poi, boh, dovrei mettere anche una zanzariera sopra, sennò son dolori.
Oppure altre colture fattibili?
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
nessuno che ci abbia almeno già pensato?? è anche un modo per avvicinarsi ad una tipologia di acquario sempre più simile ad un ecosistema autosufficiente!!
vabbè spero che qualcuno lo legga!
ciaoo
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
nessuno che ci abbia almeno già pensato?? è anche un modo per avvicinarsi ad una tipologia di acquario sempre più simile ad un ecosistema autosufficiente!!
vabbè spero che qualcuno lo legga!
ciaoo
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
ciao io pure lo avevo letto da qualche pate e evo dire che l'idea non è per niente male.L'unico neo potrrebbe essere il fatto estetico ma è una questione comunque risolvibile.Cmq non la ho mai provata e sono curioso di leggere l'esperienza di qualcuno che lo abbia fatto
Ciao
ciao io pure lo avevo letto da qualche pate e evo dire che l'idea non è per niente male.L'unico neo potrrebbe essere il fatto estetico ma è una questione comunque risolvibile.Cmq non la ho mai provata e sono curioso di leggere l'esperienza di qualcuno che lo abbia fatto
Ciao
Per quanto riguarda le Dafnie anche io l'avevo letto diverse volte, ma mi sembra che fossero sulle vasche all'aperto dei guppy.
Invece, per gli altri animali-cibo vivo, ho letto in passato di alcuni che avevano inserito Tubifex vivi in vasca e una piccola parte di quelli non sbranati dai pesci, erano riusciti a mettersi in salvo nel fondo.
Non erano in grosse quantità, ma avevano creato comunque una vegeta colonia che ogni tanto regalava qualche prelibato spuntino ai pesci di passaggio
__________________
Do the right thing---SEMPRE E SOLO FORZA INTER!!!---FABRIZIO DE ANDRE' REGNA!!!---..Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior...
Per quanto riguarda le Dafnie anche io l'avevo letto diverse volte, ma mi sembra che fossero sulle vasche all'aperto dei guppy.
Invece, per gli altri animali-cibo vivo, ho letto in passato di alcuni che avevano inserito Tubifex vivi in vasca e una piccola parte di quelli non sbranati dai pesci, erano riusciti a mettersi in salvo nel fondo.
Non erano in grosse quantità, ma avevano creato comunque una vegeta colonia che ogni tanto regalava qualche prelibato spuntino ai pesci di passaggio
__________________
Do the right thing---SEMPRE E SOLO FORZA INTER!!!---FABRIZIO DE ANDRE' REGNA!!!---..Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior...