Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-02-2009, 02:03   #161
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
...e perchè no, anche ozono, acido muriatico per abbassare il kh, un pò di caffè per tenere vispa la vasca e due zollette di zucchero per renderla più gustosa... ah, e una lampada UV non ce la mettiamo?!?!?

Io per un pò di ciano ci penserei davvero a fare tutto stò casino in vasca...

Mah...



Enrichetto, per me sei molto carico di organici e probabilmente il sistema non ce la fà a trasformare tutto nei tempi giusti... io proverei ad usare solo cibo vivo per nutrire i pesci per un mesetto, puoi abbondare inquinando relativamente poco, farei un grosso cambio (quanti più litri puoi, io ho sempre fatto almeno una volta l'anno un cambio del 50% trovandomi sempre molto bene) e inizierei a pensare se con la tecnica sei veramente apposto... a me per esempio la 1250 come pompa di carico per lo skimmer fà pensare che non riesci a trattare tutta l'acqua della vasca almeno una volta ogni ora... già questo potrebbe essere un fattore di accumulo...
Comunque come prima cosa da fare SICURAMENTE è preoccuparsi dei nitrati e dei fosfati così alti...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-02-2009, 02:03   #162
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
...e perchè no, anche ozono, acido muriatico per abbassare il kh, un pò di caffè per tenere vispa la vasca e due zollette di zucchero per renderla più gustosa... ah, e una lampada UV non ce la mettiamo?!?!?

Io per un pò di ciano ci penserei davvero a fare tutto stò casino in vasca...

Mah...



Enrichetto, per me sei molto carico di organici e probabilmente il sistema non ce la fà a trasformare tutto nei tempi giusti... io proverei ad usare solo cibo vivo per nutrire i pesci per un mesetto, puoi abbondare inquinando relativamente poco, farei un grosso cambio (quanti più litri puoi, io ho sempre fatto almeno una volta l'anno un cambio del 50% trovandomi sempre molto bene) e inizierei a pensare se con la tecnica sei veramente apposto... a me per esempio la 1250 come pompa di carico per lo skimmer fà pensare che non riesci a trattare tutta l'acqua della vasca almeno una volta ogni ora... già questo potrebbe essere un fattore di accumulo...
Comunque come prima cosa da fare SICURAMENTE è preoccuparsi dei nitrati e dei fosfati così alti...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 11:06   #163
Enrichetto
Discus
 
L'avatar di Enrichetto
 
Registrato: Jan 2008
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 63
Messaggi: 2.238
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rama, il carico organico in eccesso c'è di sicuro e le mie rocce fanno ancora fatica a smaltirlo.
La 1250 non credo sia un problema visto che sono già dentro il collo del bicchiere col livello dello skim... aumentare la portata mi costringerebbe poi a dover strozzare la pompa!
Un bel cambione del 20% lo posso fare (220 litri dovrebbero bastare) ma siamo sicuri che su una vasca così giovane sia un toccasana?
A furia di cambiare acqua ho paura che sti poveri batteri non colonizzino mai...

fappio, sicuramente i tuoi consigli sono ottimi però io sono un semi-principiante e preferirei introdurre un cambiamento per volta altrimenti non capisco più quali sono i singoli effetti...
__________________
Io ho quello che ho donato.
Enrichetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 11:06   #164
Enrichetto
Discus
 
L'avatar di Enrichetto
 
Registrato: Jan 2008
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 63
Messaggi: 2.238
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rama, il carico organico in eccesso c'è di sicuro e le mie rocce fanno ancora fatica a smaltirlo.
La 1250 non credo sia un problema visto che sono già dentro il collo del bicchiere col livello dello skim... aumentare la portata mi costringerebbe poi a dover strozzare la pompa!
Un bel cambione del 20% lo posso fare (220 litri dovrebbero bastare) ma siamo sicuri che su una vasca così giovane sia un toccasana?
A furia di cambiare acqua ho paura che sti poveri batteri non colonizzino mai...

fappio, sicuramente i tuoi consigli sono ottimi però io sono un semi-principiante e preferirei introdurre un cambiamento per volta altrimenti non capisco più quali sono i singoli effetti...
__________________
Io ho quello che ho donato.
Enrichetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 12:46   #165
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Rama,
Quote:
...e perchè no, anche ozono, acido muriatico per abbassare il kh, un pò di caffè per tenere vispa la vasca e due zollette di zucchero per renderla più gustosa... ah, e una lampada UV non ce la mettiamo?!?!?

Io per un pò di ciano ci penserei davvero a fare tutto stò casino in vasca...
mi sembra esagerato , in fondo è un berlinese classico , con l'aggiunta di zeoliti e resine, l'acqua ossigenata ... ti garantisco che chi usa un sistema zeovit(per fare un nome) ntruglia di più , rischiando molte volte molto di più.
Quote:
per me sei molto carico di organici e probabilmente il sistema non ce la fà a trasformare tutto nei tempi giusti.
ma dai , davvero?
Quote:
io proverei ad usare solo cibo vivo per nutrire i pesci per un mesetto, puoi abbondare inquinando relativamente poco
Enrichetto, vedi basta chiedere , ti crei il tuo bell'allevamento a parte gli scherzi ...sinceramente non capisco come il vivo possa diminuire i po4 ed i no3
Quote:
Comunque come prima cosa da fare SICURAMENTE è preoccuparsi dei nitrati e dei fosfati così alti...
guarda caso le resine eliminano i po4 e le zeoliti eliminando l'ammoniaca diminuisce il nitrato in vasca .i ciano batteri , traggono il principale nutrimento dall'organico e non dall'inorganico , questa cosa non l'ho vista con i miei occhi o me l'ha della l'amico , ma è scritta in tutti gli articoli.certo i nutrienti aiutano molto , ma molte vasche hanno ciano pur avendoli a 0 . se in maturazione compare qualche alga , è normale , ma quando il problema dura dopo l'anno, è da attribuirsi ad altro .
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 12:46   #166
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Rama,
Quote:
...e perchè no, anche ozono, acido muriatico per abbassare il kh, un pò di caffè per tenere vispa la vasca e due zollette di zucchero per renderla più gustosa... ah, e una lampada UV non ce la mettiamo?!?!?

Io per un pò di ciano ci penserei davvero a fare tutto stò casino in vasca...
mi sembra esagerato , in fondo è un berlinese classico , con l'aggiunta di zeoliti e resine, l'acqua ossigenata ... ti garantisco che chi usa un sistema zeovit(per fare un nome) ntruglia di più , rischiando molte volte molto di più.
Quote:
per me sei molto carico di organici e probabilmente il sistema non ce la fà a trasformare tutto nei tempi giusti.
ma dai , davvero?
Quote:
io proverei ad usare solo cibo vivo per nutrire i pesci per un mesetto, puoi abbondare inquinando relativamente poco
Enrichetto, vedi basta chiedere , ti crei il tuo bell'allevamento a parte gli scherzi ...sinceramente non capisco come il vivo possa diminuire i po4 ed i no3
Quote:
Comunque come prima cosa da fare SICURAMENTE è preoccuparsi dei nitrati e dei fosfati così alti...
guarda caso le resine eliminano i po4 e le zeoliti eliminando l'ammoniaca diminuisce il nitrato in vasca .i ciano batteri , traggono il principale nutrimento dall'organico e non dall'inorganico , questa cosa non l'ho vista con i miei occhi o me l'ha della l'amico , ma è scritta in tutti gli articoli.certo i nutrienti aiutano molto , ma molte vasche hanno ciano pur avendoli a 0 . se in maturazione compare qualche alga , è normale , ma quando il problema dura dopo l'anno, è da attribuirsi ad altro .
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 12:52   #167
Enrichetto
Discus
 
L'avatar di Enrichetto
 
Registrato: Jan 2008
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 63
Messaggi: 2.238
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Leggo con interesse e rispetto gli interventi di tutti e vi ringrazio.
Per completezza di informazione vi ricordo che io non ho mai (e dico MAI) visto nella mia vasca un'alga verde filamentosa da quando ho iniziato, pur avendo nitrati e fosfati alti. Solo ciano e diatomee.
__________________
Io ho quello che ho donato.
Enrichetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 12:52   #168
Enrichetto
Discus
 
L'avatar di Enrichetto
 
Registrato: Jan 2008
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 63
Messaggi: 2.238
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Leggo con interesse e rispetto gli interventi di tutti e vi ringrazio.
Per completezza di informazione vi ricordo che io non ho mai (e dico MAI) visto nella mia vasca un'alga verde filamentosa da quando ho iniziato, pur avendo nitrati e fosfati alti. Solo ciano e diatomee.
__________________
Io ho quello che ho donato.
Enrichetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 13:08   #169
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Enrichetto,
Quote:
fappio, sicuramente i tuoi consigli sono ottimi però io sono un semi-principiante e preferirei introdurre un cambiamento per volta altrimenti non capisco più quali sono i singoli effetti.
certo hai ragione , però ogni singolo cambiamento va a colpire i ciano in ogni suo punto debole, cerco di spiegarti meglio : il cambio sostanziale , serve per eliminare i residui organici sul fondo, la pompa di movimento , oltre ad aumentare l'ossidazione e l'ossigenazione , elimina le zone di acqua stagnante o quasi , molto pericolose (tu hai poco movimento , le 2 tunze ovviamente girano contemporaneamente giusto?) ...il carbone attivo , elimina parte del carico organico , l'acqua calcarea durante la notte sostiene il ph (esiste un metodo semplicissimo da abbinare al rabbocco ) le resine e le zeoliti diminuiscono parte del nutrimento organico ed inorganico , la luce nuova a 14000k° diminuisce le frequenze sul rosso e aumenta quelle sul blu e uv , l'acqua ossigenata , aumenta l'ossidazione in vasca ,molti hanno trovato giovamento , le dosi sono minime , di conseguenza non dovresti avere problemi ... prendi questi suggerimenti anche come l'ultima spiaggia, se riesci più facilmente meglio
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 13:08   #170
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Enrichetto,
Quote:
fappio, sicuramente i tuoi consigli sono ottimi però io sono un semi-principiante e preferirei introdurre un cambiamento per volta altrimenti non capisco più quali sono i singoli effetti.
certo hai ragione , però ogni singolo cambiamento va a colpire i ciano in ogni suo punto debole, cerco di spiegarti meglio : il cambio sostanziale , serve per eliminare i residui organici sul fondo, la pompa di movimento , oltre ad aumentare l'ossidazione e l'ossigenazione , elimina le zone di acqua stagnante o quasi , molto pericolose (tu hai poco movimento , le 2 tunze ovviamente girano contemporaneamente giusto?) ...il carbone attivo , elimina parte del carico organico , l'acqua calcarea durante la notte sostiene il ph (esiste un metodo semplicissimo da abbinare al rabbocco ) le resine e le zeoliti diminuiscono parte del nutrimento organico ed inorganico , la luce nuova a 14000k° diminuisce le frequenze sul rosso e aumenta quelle sul blu e uv , l'acqua ossigenata , aumenta l'ossidazione in vasca ,molti hanno trovato giovamento , le dosi sono minime , di conseguenza non dovresti avere problemi ... prendi questi suggerimenti anche come l'ultima spiaggia, se riesci più facilmente meglio
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ciano , fruttosio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19748 seconds with 14 queries