Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-01-2009, 09:04   #1
bose74
Guppy
 
Registrato: Oct 2003
Città: cremona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
aiuto xchè mi sconsigliano il dsb?

Ero ormai deciso ad avviare il mio nuovo acquario con il metodo dsb (120x50x50 Elos schiumatoio ati 160 movimento affidato a n.2 turbella stream2 6065 sump illuminazione affidata ad una plafoniera autocostruita da 8 neon t5 da 54 w). Poi vado dal mio negoziante di fiducia che mi sconsiglia vivamente tale gestione. Devo dire che mi ha messo in crisi. Vengo da un berlinese (200 lt ) inizialmente con discreti risultati poi magari male gestito (non sò) senza sump però collassato dopo 5-6 anni. Accetto consigli.
bose74 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-01-2009, 09:04   #2
bose74
Guppy
 
Registrato: Oct 2003
Città: cremona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
aiuto xchè mi sconsigliano il dsb?

Ero ormai deciso ad avviare il mio nuovo acquario con il metodo dsb (120x50x50 Elos schiumatoio ati 160 movimento affidato a n.2 turbella stream2 6065 sump illuminazione affidata ad una plafoniera autocostruita da 8 neon t5 da 54 w). Poi vado dal mio negoziante di fiducia che mi sconsiglia vivamente tale gestione. Devo dire che mi ha messo in crisi. Vengo da un berlinese (200 lt ) inizialmente con discreti risultati poi magari male gestito (non sò) senza sump però collassato dopo 5-6 anni. Accetto consigli.
bose74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 10:13   #3
maomig
Ciclide
 
Registrato: May 2006
Città: Monterotondo (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 1.143
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho avuto un DSB.

Intanto ti posso dire che, forse, la tua vasca non è del tutto adatta. Infatti, considerando che un DSB fatto bene prevede uno strato di NON MENO di 12 cm di sabbia, ti rimangono poi solo 35 cm utili che, considerando che non avrai l'acqua a filo del bordo dell'acquario, si riducono a 28 cm. Tanto per fare un paragone, la mia vasca era alta 75cm.

Detto questo, il DSB è un metodo che ha i suoi pro e contro, che puoi benissimo leggere a bizzeffe se fai una ricerchina sul forum. La mia esperienza personale è che:

1) elevato costo inziziale per acquistare la sabbia necessaria che ogni tanto comunque va integrata

2) rocce sempre sporche perchè bastava un nulla per sollevare la sabbia

3) necessità di sollevare opportunamente la rocciata dal fondo con telai di PVC o quant'altro perchè non puoi appoggiare le rocce sulla sabbia.

4) se hai un problema con la vasca o semplicemente la vuoi cambiare, hai un grosso problema in più: togliere, vendere/conservare svariati kg di sabbia

5) aumento di peso dell'acquario (la sabbia ha un peso specifico superiore all'acqua), per cui, soprattutto se non sei al piano terra, è un piccolo patema in più;

6) valori perfetti in maniera più veloce e per un certo periodo, però poi non sono più riuscito ad eleiminare fosfati e nitrati al di sotto di una certa soglia. E' come se il DSB avesse inizialmente assorbito tutti i nutrienti per poi riemetterli poco a poco

7) rischio di liberare in vasca solfati ed altri veleni se disgraziatamente smuovi lo strato sabbioso (a me una volta si staccò una pompa e scavò un buco fino al vetro di fondo)

8) estetica comunque migliore di un berlinese puro e sistema globalmente più "naturale"

9) minore esigenza di rocce vive

Detto questo, dopo 2 anni di DSB, dovendo traslocare e, quindi, dismettere la vasca vecchia per orenderne una nuova (di dimensioni differenti), il DSB ho voluto evitarlo come la peste. Se ti paice la sabbia, al limite mettine uno straterello da 1-2 cm, ma vedrai che anche quello, prima o poi, ti creerà dei problemi
maomig non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 10:13   #4
maomig
Ciclide
 
Registrato: May 2006
Città: Monterotondo (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 1.143
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho avuto un DSB.

Intanto ti posso dire che, forse, la tua vasca non è del tutto adatta. Infatti, considerando che un DSB fatto bene prevede uno strato di NON MENO di 12 cm di sabbia, ti rimangono poi solo 35 cm utili che, considerando che non avrai l'acqua a filo del bordo dell'acquario, si riducono a 28 cm. Tanto per fare un paragone, la mia vasca era alta 75cm.

Detto questo, il DSB è un metodo che ha i suoi pro e contro, che puoi benissimo leggere a bizzeffe se fai una ricerchina sul forum. La mia esperienza personale è che:

1) elevato costo inziziale per acquistare la sabbia necessaria che ogni tanto comunque va integrata

2) rocce sempre sporche perchè bastava un nulla per sollevare la sabbia

3) necessità di sollevare opportunamente la rocciata dal fondo con telai di PVC o quant'altro perchè non puoi appoggiare le rocce sulla sabbia.

4) se hai un problema con la vasca o semplicemente la vuoi cambiare, hai un grosso problema in più: togliere, vendere/conservare svariati kg di sabbia

5) aumento di peso dell'acquario (la sabbia ha un peso specifico superiore all'acqua), per cui, soprattutto se non sei al piano terra, è un piccolo patema in più;

6) valori perfetti in maniera più veloce e per un certo periodo, però poi non sono più riuscito ad eleiminare fosfati e nitrati al di sotto di una certa soglia. E' come se il DSB avesse inizialmente assorbito tutti i nutrienti per poi riemetterli poco a poco

7) rischio di liberare in vasca solfati ed altri veleni se disgraziatamente smuovi lo strato sabbioso (a me una volta si staccò una pompa e scavò un buco fino al vetro di fondo)

8) estetica comunque migliore di un berlinese puro e sistema globalmente più "naturale"

9) minore esigenza di rocce vive

Detto questo, dopo 2 anni di DSB, dovendo traslocare e, quindi, dismettere la vasca vecchia per orenderne una nuova (di dimensioni differenti), il DSB ho voluto evitarlo come la peste. Se ti paice la sabbia, al limite mettine uno straterello da 1-2 cm, ma vedrai che anche quello, prima o poi, ti creerà dei problemi
maomig non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 12:21   #5
bose74
Guppy
 
Registrato: Oct 2003
Città: cremona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Sull'altezza del fondo credovo di cavarmela con 10 cm max. Ma tu avevi fatto la maturazione di 4 mesi come consigliato senza animali. Mi stai distruggendo il castello di carta che mi ero fatto nella mia testa.
Grazie comunque di avermi risposto in modo molto dettagliato in base alla tua esterienza.
Qualcuno altro che vuole esporre la propria esperienza...

Originariamente inviata da maomig
Io ho avuto un DSB.

Intanto ti posso dire che, forse, la tua vasca non è del tutto adatta. Infatti, considerando che un DSB fatto bene prevede uno strato di NON MENO di 12 cm di sabbia, ti rimangono poi solo 35 cm utili che, considerando che non avrai l'acqua a filo del bordo dell'acquario, si riducono a 28 cm. Tanto per fare un paragone, la mia vasca era alta 75cm.

Detto questo, il DSB è un metodo che ha i suoi pro e contro, che puoi benissimo leggere a bizzeffe se fai una ricerchina sul forum. La mia esperienza personale è che:

1) elevato costo inziziale per acquistare la sabbia necessaria che ogni tanto comunque va integrata

2) rocce sempre sporche perchè bastava un nulla per sollevare la sabbia

3) necessità di sollevare opportunamente la rocciata dal fondo con telai di PVC o quant'altro perchè non puoi appoggiare le rocce sulla sabbia.

4) se hai un problema con la vasca o semplicemente la vuoi cambiare, hai un grosso problema in più: togliere, vendere/conservare svariati kg di sabbia

5) aumento di peso dell'acquario (la sabbia ha un peso specifico superiore all'acqua), per cui, soprattutto se non sei al piano terra, è un piccolo patema in più;

6) valori perfetti in maniera più veloce e per un certo periodo, però poi non sono più riuscito ad eleiminare fosfati e nitrati al di sotto di una certa soglia. E' come se il DSB avesse inizialmente assorbito tutti i nutrienti per poi riemetterli poco a poco

7) rischio di liberare in vasca solfati ed altri veleni se disgraziatamente smuovi lo strato sabbioso (a me una volta si staccò una pompa e scavò un buco fino al vetro di fondo)

8) estetica comunque migliore di un berlinese puro e sistema globalmente più "naturale"

9) minore esigenza di rocce vive

Detto questo, dopo 2 anni di DSB, dovendo traslocare e, quindi, dismettere la vasca vecchia per orenderne una nuova (di dimensioni differenti), il DSB ho voluto evitarlo come la peste. Se ti paice la sabbia, al limite mettine uno straterello da 1-2 cm, ma vedrai che anche quello, prima o poi, ti creerà dei problemi
bose74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 12:21   #6
bose74
Guppy
 
Registrato: Oct 2003
Città: cremona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Sull'altezza del fondo credovo di cavarmela con 10 cm max. Ma tu avevi fatto la maturazione di 4 mesi come consigliato senza animali. Mi stai distruggendo il castello di carta che mi ero fatto nella mia testa.
Grazie comunque di avermi risposto in modo molto dettagliato in base alla tua esterienza.
Qualcuno altro che vuole esporre la propria esperienza...

Originariamente inviata da maomig
Io ho avuto un DSB.

Intanto ti posso dire che, forse, la tua vasca non è del tutto adatta. Infatti, considerando che un DSB fatto bene prevede uno strato di NON MENO di 12 cm di sabbia, ti rimangono poi solo 35 cm utili che, considerando che non avrai l'acqua a filo del bordo dell'acquario, si riducono a 28 cm. Tanto per fare un paragone, la mia vasca era alta 75cm.

Detto questo, il DSB è un metodo che ha i suoi pro e contro, che puoi benissimo leggere a bizzeffe se fai una ricerchina sul forum. La mia esperienza personale è che:

1) elevato costo inziziale per acquistare la sabbia necessaria che ogni tanto comunque va integrata

2) rocce sempre sporche perchè bastava un nulla per sollevare la sabbia

3) necessità di sollevare opportunamente la rocciata dal fondo con telai di PVC o quant'altro perchè non puoi appoggiare le rocce sulla sabbia.

4) se hai un problema con la vasca o semplicemente la vuoi cambiare, hai un grosso problema in più: togliere, vendere/conservare svariati kg di sabbia

5) aumento di peso dell'acquario (la sabbia ha un peso specifico superiore all'acqua), per cui, soprattutto se non sei al piano terra, è un piccolo patema in più;

6) valori perfetti in maniera più veloce e per un certo periodo, però poi non sono più riuscito ad eleiminare fosfati e nitrati al di sotto di una certa soglia. E' come se il DSB avesse inizialmente assorbito tutti i nutrienti per poi riemetterli poco a poco

7) rischio di liberare in vasca solfati ed altri veleni se disgraziatamente smuovi lo strato sabbioso (a me una volta si staccò una pompa e scavò un buco fino al vetro di fondo)

8) estetica comunque migliore di un berlinese puro e sistema globalmente più "naturale"

9) minore esigenza di rocce vive

Detto questo, dopo 2 anni di DSB, dovendo traslocare e, quindi, dismettere la vasca vecchia per orenderne una nuova (di dimensioni differenti), il DSB ho voluto evitarlo come la peste. Se ti paice la sabbia, al limite mettine uno straterello da 1-2 cm, ma vedrai che anche quello, prima o poi, ti creerà dei problemi
bose74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 15:37   #7
maomig
Ciclide
 
Registrato: May 2006
Città: Monterotondo (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 1.143
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Puoi farlo anche di 10 o di 5 se preferisci, ma per funzionare bene deve essere sui 12, meglio 15 cm, altrimenti poi comincia a rilasciarti schifezze in vasca.

Io avevo fatto la maturazione, in più avevo usato sabbie di granulometrie diverse, mettendo sabbia con granulometria fine negli strati più profondi e di granulometria sugar in quelli più superficiali.
Comunque, è questione di gusti e anche di "manico", io credo che il DSB sia meno semplice di quanto sembri e a me personalmente mi piace molto come idea però, non so, alla fine non mi ha soddisfatto per cui io ti consiglierei di continuare col tuo progetto se hai voglia di provare il DSB.

L'unica cosa abbastanza oggettiva che mi sento di sottolineare è l'altezza della vasca. Se fosse stata almeno 60 sarebbe stato meglio.
maomig non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 15:37   #8
maomig
Ciclide
 
Registrato: May 2006
Città: Monterotondo (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 1.143
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Puoi farlo anche di 10 o di 5 se preferisci, ma per funzionare bene deve essere sui 12, meglio 15 cm, altrimenti poi comincia a rilasciarti schifezze in vasca.

Io avevo fatto la maturazione, in più avevo usato sabbie di granulometrie diverse, mettendo sabbia con granulometria fine negli strati più profondi e di granulometria sugar in quelli più superficiali.
Comunque, è questione di gusti e anche di "manico", io credo che il DSB sia meno semplice di quanto sembri e a me personalmente mi piace molto come idea però, non so, alla fine non mi ha soddisfatto per cui io ti consiglierei di continuare col tuo progetto se hai voglia di provare il DSB.

L'unica cosa abbastanza oggettiva che mi sento di sottolineare è l'altezza della vasca. Se fosse stata almeno 60 sarebbe stato meglio.
maomig non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 15:55   #9
bose74
Guppy
 
Registrato: Oct 2003
Città: cremona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
grazie mille per i consogli
bose74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2009, 15:55   #10
bose74
Guppy
 
Registrato: Oct 2003
Città: cremona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
grazie mille per i consogli
bose74 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , dsb , sconsigliano , xchè

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22902 seconds with 16 queries