Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non so questo ciclo di vita "breve" che hai letto in quantità a cosa si riferisce, ma io ho lo stesso ceppo da ormai oltre due anni e sono costretto a potarla abbondantemente per tenerla sotto controllo. Quindi nei tempi che ho indicato io direi che possiamo smentire questa cosa.
Non so questo ciclo di vita "breve" che hai letto in quantità a cosa si riferisce, ma io ho lo stesso ceppo da ormai oltre due anni e sono costretto a potarla abbondantemente per tenerla sotto controllo. Quindi nei tempi che ho indicato io direi che possiamo smentire questa cosa.
Il ridotto ciclo di vita l ' ho letto su un libro (non recentissimo: 2003 mi pare) che ho a casa, ed infatti la cosa non mi convinceva molto... felice che non sia vera.
Ne approfitterei per chiedere altre informazioni se possibile.
Dunque, mi risulta che abbia necessità di luce medio\alta e di conseguenza co2 e nutrimento.
Quello che mi è meno chiaro è la propagazione ed il mantenimento e sapere, eventualmente, se ci sono accorgimenti particolari per l' inserimento o qualsiasi altro espediente utile alla loro sviluppo, visto che sono intenzionato ad aggiungerla alla lista.
L 'acquario è in fase di allestimento ma ancora assolutamente vuoto, le informazioni che vi posso dare sono queste:
vasca 120x40x45
plafo t5 4x54
Co2 (bombola usa e getta)
Substrato power sand special+aqua soil amazonia e di conseguenza fertilizzazione prodotti ADA (sicuramente Bright K, Step 1)
L' acqua sarà tenera e acida.
No cavetto riscaldante.
Il ridotto ciclo di vita l ' ho letto su un libro (non recentissimo: 2003 mi pare) che ho a casa, ed infatti la cosa non mi convinceva molto... felice che non sia vera.
Ne approfitterei per chiedere altre informazioni se possibile.
Dunque, mi risulta che abbia necessità di luce medio\alta e di conseguenza co2 e nutrimento.
Quello che mi è meno chiaro è la propagazione ed il mantenimento e sapere, eventualmente, se ci sono accorgimenti particolari per l' inserimento o qualsiasi altro espediente utile alla loro sviluppo, visto che sono intenzionato ad aggiungerla alla lista.
L 'acquario è in fase di allestimento ma ancora assolutamente vuoto, le informazioni che vi posso dare sono queste:
vasca 120x40x45
plafo t5 4x54
Co2 (bombola usa e getta)
Substrato power sand special+aqua soil amazonia e di conseguenza fertilizzazione prodotti ADA (sicuramente Bright K, Step 1)
L' acqua sarà tenera e acida.
No cavetto riscaldante.