Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti.
Ho un problema con delle alghe, che penso siano le filamentose nere da foto che ho visto su questo sito.
Le malandrine si sviluppano su un pò tutte le piante, da questo punto di vista sono democratiche.
Sulle 2 Crinium erano talmente tante che sono stato costretto a potarle per metà! Spero che le piante non muoiano.
Descrivo la vasca:
230 lt lordi;
anitride carbonica a lievitazione;
credo un numero sufficiente di piante;
cambio circa 25 lt di acqua di rubinetto biocondizionata una volta la settimana;
non uso un protocollo particolare di fertilizzazione, aggiungo solo i prodotti della Sera una volta la settimana;
nitriti, nitrati, ammoniaca, ecc, praticamente assenti;
i neon sono 2, gli originali della ferplast (vasca comprata da 2 mesi) da 30W ciascuno, e li tengo accesi per 8 ore.
Come faccio per eliminarle?
Ho letto che bisognerebbe mettere a bagno le piante in una soluzione di acqua ossigenata, ma non è che posso sradicare tutte le piante dell'acquario.
Devo inniettare l'acqua ossigenata direttamente sulle foglie in acquario?
Ho letto di questa soluzione abbinata a un programma fertilizzante della seachem.
Ciao a tutti.
Ho un problema con delle alghe, che penso siano le filamentose nere da foto che ho visto su questo sito.
Le malandrine si sviluppano su un pò tutte le piante, da questo punto di vista sono democratiche.
Sulle 2 Crinium erano talmente tante che sono stato costretto a potarle per metà! Spero che le piante non muoiano.
Descrivo la vasca:
230 lt lordi;
anitride carbonica a lievitazione;
credo un numero sufficiente di piante;
cambio circa 25 lt di acqua di rubinetto biocondizionata una volta la settimana;
non uso un protocollo particolare di fertilizzazione, aggiungo solo i prodotti della Sera una volta la settimana;
nitriti, nitrati, ammoniaca, ecc, praticamente assenti;
i neon sono 2, gli originali della ferplast (vasca comprata da 2 mesi) da 30W ciascuno, e li tengo accesi per 8 ore.
Come faccio per eliminarle?
Ho letto che bisognerebbe mettere a bagno le piante in una soluzione di acqua ossigenata, ma non è che posso sradicare tutte le piante dell'acquario.
Devo inniettare l'acqua ossigenata direttamente sulle foglie in acquario?
Ho letto di questa soluzione abbinata a un programma fertilizzante della seachem.
Hai ragione, in effetti i nitrati non sono a zero, mi sono espresso male.
Volevo dire che sono al minimo valore registrabile in base ai test della Sera. Adesso però non ricordo il valore minimo quant'è.
No, purtroppo non ho foto, o meglio ce l'ho ma non riesco a inserirle.
Ho letto di un pesce (il Crossocheilus Siamensis) che mangia anche le alghe che altri pesci snobbano, così sono andato a comprarne due e li ho inseriti in vasca, ma per il momento mi sembra che anche loro girano alla larga da quelle alghe.
Ora farò una domanda sciocca, probabilmente dettata dalla mia scarsa esperienza in materia. Ho sempre letto, anche in questo forum, dell'importanza delle piante in acquario per il controllo delle alghe. A parte il fatto che nel mio acquario le alghe crescono, o almeno si vedono, proprio solo sulle piante, nei biotopi Malawi e Tanganica, dove le piante sono praticamente assenti, ci dovrebbe essere una proliferazione di alghe esagerata, invece ho visto delle foto di acquari veramente stupendi e puliti. Qual'è la cosa che non capisco?
Hai ragione, in effetti i nitrati non sono a zero, mi sono espresso male.
Volevo dire che sono al minimo valore registrabile in base ai test della Sera. Adesso però non ricordo il valore minimo quant'è.
No, purtroppo non ho foto, o meglio ce l'ho ma non riesco a inserirle.
Ho letto di un pesce (il Crossocheilus Siamensis) che mangia anche le alghe che altri pesci snobbano, così sono andato a comprarne due e li ho inseriti in vasca, ma per il momento mi sembra che anche loro girano alla larga da quelle alghe.
Ora farò una domanda sciocca, probabilmente dettata dalla mia scarsa esperienza in materia. Ho sempre letto, anche in questo forum, dell'importanza delle piante in acquario per il controllo delle alghe. A parte il fatto che nel mio acquario le alghe crescono, o almeno si vedono, proprio solo sulle piante, nei biotopi Malawi e Tanganica, dove le piante sono praticamente assenti, ci dovrebbe essere una proliferazione di alghe esagerata, invece ho visto delle foto di acquari veramente stupendi e puliti. Qual'è la cosa che non capisco?
nei biotopi Malawi e Tanganica, dove le piante sono praticamente assenti, ci dovrebbe essere una proliferazione di alghe esagerata, invece ho visto delle foto di acquari veramente stupendi e puliti.
Negli acquari senza piante la luce è ridotta al minimo e molti la accendono solo quando hanno voglia di vedere i pesci... questo è un primo, importante distinguo
E molti degli acquari che vedi sono di recentissimo allestimento... il mio malawi ha iniziato a riempirsi di alghe dopo 4 mesi ed ora i sassi sono avvolti da una coltre algosa che dà uno splendido effetto nature, che fa parte dell'allestimento
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
nei biotopi Malawi e Tanganica, dove le piante sono praticamente assenti, ci dovrebbe essere una proliferazione di alghe esagerata, invece ho visto delle foto di acquari veramente stupendi e puliti.
Negli acquari senza piante la luce è ridotta al minimo e molti la accendono solo quando hanno voglia di vedere i pesci... questo è un primo, importante distinguo
E molti degli acquari che vedi sono di recentissimo allestimento... il mio malawi ha iniziato a riempirsi di alghe dopo 4 mesi ed ora i sassi sono avvolti da una coltre algosa che dà uno splendido effetto nature, che fa parte dell'allestimento
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro