Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-01-2009, 19:23   #1
Edo22
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Borgo San Giacomo (Bs)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 34
Messaggi: 398
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Acquario di Montecarlo (mini reportage con foto)

Ciao... nello scorso weekend sono stato a Monaco e ho avuto l'occasione di visitare il bellissimo acquario della città... Tornato ho deciso di questo mini-reportage:

Il museo Oceanografico di Monaco fu Edificato dal Principe Alberto I, per esporre gli esemplari raccolti nel corso delle sue numerose spedizioni, infatti dedicò gran parte della sua vita all’oceanografia. Il Sovrano per la costruzione di questo museo fece appello ad artisti di fama, questo poiché la volontà del principe era unire in questo luogo la scienza e l’arte. Infatti sulla facciata dell’edificio vi sono bassorilievi grandi sculture rappresentanti creature marine e varie scene marinare e talvolta iscrizioni con il nome delle maggiori navi oceanografiche del XIX secolo. Il Museo fu inaugurato il 29 marzo del 1910, dopo ben 11 anni di lavoro. Posto sulla rocca di Monaco lungo la scogliera, innalzandosi ad un altezza che supera gli 85 metri di altezza. Il museo ha anche una bellissima terrazza da cui si può osservare una magnifica vista di tutto il principato. Il direttore del museo fu per ben 32 anni Jean Yves Costeau, noto oceanografo.
L’acquario era presente sin dall’inaugurazione del museo, non era certo ciò che è al giorno d’oggi, infatti nacque come acquario di studio per i laboratori della struttura. Pian piano l’acquario , grazie ai visitatori compiaciuti, si evolse sviluppandosi sempre più, venne abbellito sempre più fino a raggiungere la forma attuale. L’acquario attualmente ha 2 zone fondamentali la zona degli acquari tropicali e la zona degli acquari mediterranei al centro della struttura vi è la vasca chiamata “ La Laguna dei Pescecani” .




La laguna dei pescecani ,attiva dal 2005, è una vasca da ben 450 m cubi di acqua, la lunghezza totale della vasca supera i 9 metri e l’altezza dell’acqua è 6 metri.


La vasca ha una parte che riproduce il reef con coralli vivi e pesci di ogni razza chiamata veduta 1, una visione che supera ampiamente i 5 metri di lunghezza e un altezza che supera i 2 metri e mezzo, in questa parte della vasca possiamo osservare la barriera corallina in tutti i suoi colori, tra pesci e coralli vivi.


Esiste poi la visione più grande della vasca, chiamata veduta 2 in cui possiamo vedere le profondità marine popolate da squali razze, tartarughe e grandi pesci da branco. Esistono poi altre 2 vedute sempre dedicate alla vista di queste profondità marine.

In tutto le vasche sono 90 , tra piccole e grandi i litri totali sono quasi 450.000. L’acquario offre una visone ampia di acquari tropicali, ci sono vasche di soli pesci, altre di soli coralli, alcune dove si può vedere la magnifica simbiosi che questi animali hanno tra di loro. Per la più evidente e conosciuta, ovvero quella tra pesci pagliaccio e anemoni, è stata predisposta una vasca esagonale con all’interno moltissimi A. Ocellaris con anemoni di ogni specie.





L’acquario fu uno dei primi a ospitare i coralli vivi, infatti grazie al professor Jaubert, una parte di scogliera corallina fu prelevata dal mar rosso e accuratamente trasferita in una vasca da 40.000 litri. L’esperimento ebbe successo e attualmente all’interno delle varie vasche vi sono più di 70 specie di coralli tra molli, LPS ed SPS.
La fauna Ittica è veramente variegata vi sono moltissime specie:











Una curiosità sono i numeri del cibo che viene ingerito dai pesci dell’acquario in un anno, infatti vengono usate quasi 2 tonnellate e mezzo di pesce fresco, altrettanti di cozze sgusciate, 2 tonnellate di crostacei tra cui artemia e krill, una tonnellata e mezza di insalata mezza tonnellata di seppie e calamari e solo 150 kg di artemia viva.









L’acquario ha un sistema di monitoraggio completamente automatizzato e informatizzato, infatti vi sono sonde e rilevatori per i parametri fisico-chimici dell’acqua e in caso di una qualsiasi anomalia, si attiva un allarme specifico, facendo in modo che il personale, composto da ben 4 biologie 12 tecnici, possano intervenire efficacemente.
Altro aspetto molto importante è il laboratorio di ricerca presente all’interno del Museo. Questo laboratorio, grazie ai suoi preparatissimi ricercatori, dedica un’attenzione particolare verso i coralli, studiandone i meccanism idi calcificazione e della loro fotosintesi , osservando i rapporti che intercorrono tra i coralli e le zooxanthelle.

guardate questa seppia curiosissima



sapevo cambiasse colore ma non in poco più di 2 secondi!

Un giudizio personale: ho trovato questo acquario molto tenuto, con animali in forma. L’immensità della laguna dei pescecani mi ha lasciato a bocca aperta, sia per le dimensioni della vasca sia per la moltitudine di specie presenti all’interno di questa vasca.
__________________
http://edo22reef.blogspot.com/
Edo22 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-01-2009, 19:23   #2
Edo22
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Borgo San Giacomo (Bs)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 34
Messaggi: 398
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Acquario di Montecarlo (mini reportage con foto)

Ciao... nello scorso weekend sono stato a Monaco e ho avuto l'occasione di visitare il bellissimo acquario della città... Tornato ho deciso di questo mini-reportage:

Il museo Oceanografico di Monaco fu Edificato dal Principe Alberto I, per esporre gli esemplari raccolti nel corso delle sue numerose spedizioni, infatti dedicò gran parte della sua vita all’oceanografia. Il Sovrano per la costruzione di questo museo fece appello ad artisti di fama, questo poiché la volontà del principe era unire in questo luogo la scienza e l’arte. Infatti sulla facciata dell’edificio vi sono bassorilievi grandi sculture rappresentanti creature marine e varie scene marinare e talvolta iscrizioni con il nome delle maggiori navi oceanografiche del XIX secolo. Il Museo fu inaugurato il 29 marzo del 1910, dopo ben 11 anni di lavoro. Posto sulla rocca di Monaco lungo la scogliera, innalzandosi ad un altezza che supera gli 85 metri di altezza. Il museo ha anche una bellissima terrazza da cui si può osservare una magnifica vista di tutto il principato. Il direttore del museo fu per ben 32 anni Jean Yves Costeau, noto oceanografo.
L’acquario era presente sin dall’inaugurazione del museo, non era certo ciò che è al giorno d’oggi, infatti nacque come acquario di studio per i laboratori della struttura. Pian piano l’acquario , grazie ai visitatori compiaciuti, si evolse sviluppandosi sempre più, venne abbellito sempre più fino a raggiungere la forma attuale. L’acquario attualmente ha 2 zone fondamentali la zona degli acquari tropicali e la zona degli acquari mediterranei al centro della struttura vi è la vasca chiamata “ La Laguna dei Pescecani” .




La laguna dei pescecani ,attiva dal 2005, è una vasca da ben 450 m cubi di acqua, la lunghezza totale della vasca supera i 9 metri e l’altezza dell’acqua è 6 metri.


La vasca ha una parte che riproduce il reef con coralli vivi e pesci di ogni razza chiamata veduta 1, una visione che supera ampiamente i 5 metri di lunghezza e un altezza che supera i 2 metri e mezzo, in questa parte della vasca possiamo osservare la barriera corallina in tutti i suoi colori, tra pesci e coralli vivi.


Esiste poi la visione più grande della vasca, chiamata veduta 2 in cui possiamo vedere le profondità marine popolate da squali razze, tartarughe e grandi pesci da branco. Esistono poi altre 2 vedute sempre dedicate alla vista di queste profondità marine.

In tutto le vasche sono 90 , tra piccole e grandi i litri totali sono quasi 450.000. L’acquario offre una visone ampia di acquari tropicali, ci sono vasche di soli pesci, altre di soli coralli, alcune dove si può vedere la magnifica simbiosi che questi animali hanno tra di loro. Per la più evidente e conosciuta, ovvero quella tra pesci pagliaccio e anemoni, è stata predisposta una vasca esagonale con all’interno moltissimi A. Ocellaris con anemoni di ogni specie.





L’acquario fu uno dei primi a ospitare i coralli vivi, infatti grazie al professor Jaubert, una parte di scogliera corallina fu prelevata dal mar rosso e accuratamente trasferita in una vasca da 40.000 litri. L’esperimento ebbe successo e attualmente all’interno delle varie vasche vi sono più di 70 specie di coralli tra molli, LPS ed SPS.
La fauna Ittica è veramente variegata vi sono moltissime specie:











Una curiosità sono i numeri del cibo che viene ingerito dai pesci dell’acquario in un anno, infatti vengono usate quasi 2 tonnellate e mezzo di pesce fresco, altrettanti di cozze sgusciate, 2 tonnellate di crostacei tra cui artemia e krill, una tonnellata e mezza di insalata mezza tonnellata di seppie e calamari e solo 150 kg di artemia viva.









L’acquario ha un sistema di monitoraggio completamente automatizzato e informatizzato, infatti vi sono sonde e rilevatori per i parametri fisico-chimici dell’acqua e in caso di una qualsiasi anomalia, si attiva un allarme specifico, facendo in modo che il personale, composto da ben 4 biologie 12 tecnici, possano intervenire efficacemente.
Altro aspetto molto importante è il laboratorio di ricerca presente all’interno del Museo. Questo laboratorio, grazie ai suoi preparatissimi ricercatori, dedica un’attenzione particolare verso i coralli, studiandone i meccanism idi calcificazione e della loro fotosintesi , osservando i rapporti che intercorrono tra i coralli e le zooxanthelle.

guardate questa seppia curiosissima



sapevo cambiasse colore ma non in poco più di 2 secondi!

Un giudizio personale: ho trovato questo acquario molto tenuto, con animali in forma. L’immensità della laguna dei pescecani mi ha lasciato a bocca aperta, sia per le dimensioni della vasca sia per la moltitudine di specie presenti all’interno di questa vasca.
__________________
http://edo22reef.blogspot.com/
Edo22 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 20:09   #3
janco1979
Stella marina
 
L'avatar di janco1979
 
Registrato: Mar 2005
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 12.793
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
io c'andai circa 8 anni fa' e allora era il piu' bello in assoluto nei paraggi....mi ricordero' sempre una vasca stupenda con un anemone gigante e circa 100 ocellaris che gli giravano attorno...era STUPENDA!
janco1979 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 20:09   #4
janco1979
Stella marina
 
L'avatar di janco1979
 
Registrato: Mar 2005
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 12.793
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
io c'andai circa 8 anni fa' e allora era il piu' bello in assoluto nei paraggi....mi ricordero' sempre una vasca stupenda con un anemone gigante e circa 100 ocellaris che gli giravano attorno...era STUPENDA!
janco1979 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 20:23   #5
Vic Mackey
Imperator
 
L'avatar di Vic Mackey
 
Registrato: Aug 2007
Città: Verona Beach (dentro un gasteropode vuoto)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 0 al momento
Età : 45
Messaggi: 5.694
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Vic Mackey

Annunci Mercatino: 0
foto...foto!!!
__________________
Vic Mackey
-------------------------
Pagurofilo di professione
http://www.gocciabluveneto.it/
Vic Mackey non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 20:23   #6
Vic Mackey
Imperator
 
L'avatar di Vic Mackey
 
Registrato: Aug 2007
Città: Verona Beach (dentro un gasteropode vuoto)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 0 al momento
Età : 45
Messaggi: 5.694
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Vic Mackey

Annunci Mercatino: 0
foto...foto!!!
__________________
Vic Mackey
-------------------------
Pagurofilo di professione
http://www.gocciabluveneto.it/
Vic Mackey non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 20:39   #7
Edo22
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Borgo San Giacomo (Bs)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 34
Messaggi: 398
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vic Mackey, attendi quando finirò l'articoletto metterò anche quelle
__________________
http://edo22reef.blogspot.com/
Edo22 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 20:39   #8
Edo22
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Borgo San Giacomo (Bs)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 34
Messaggi: 398
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vic Mackey, attendi quando finirò l'articoletto metterò anche quelle
__________________
http://edo22reef.blogspot.com/
Edo22 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 21:06   #9
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Edo22, io ci sono stato ma ormai sono passati 15 anni.....direi che non fa testo
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2009, 21:06   #10
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Edo22, io ci sono stato ma ormai sono passati 15 anni.....direi che non fa testo
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27853 seconds with 16 queries