Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Vi mostro la nuova vasca che mi porterà a realizzare(lo spero) nuove esperienze anche in ambito dolce,la vasca è artigianale con misure 100*50*50.
Illuminazione è data da due neon t5 da 39 w ,lo sfondo è stato compresso nel vetro posteriore in modo tale da rendere invisile la zona del filtro,un pò indeciso sul tavolo...trovo che sia altino e stoni un pò per il colore,posto un paio di foto:
Vi mostro la nuova vasca che mi porterà a realizzare(lo spero) nuove esperienze anche in ambito dolce,la vasca è artigianale con misure 100*50*50.
Illuminazione è data da due neon t5 da 39 w ,lo sfondo è stato compresso nel vetro posteriore in modo tale da rendere invisile la zona del filtro,un pò indeciso sul tavolo...trovo che sia altino e stoni un pò per il colore,posto un paio di foto:
fedede, il mobile è della vasca precedente di medesima capacità ,unica differenza che dentro è vuoto...non ha scomparti o cose varie,se noti nella seconda foto c'è un foro nella parte posteriore del mobile...serviva per la fuoriuscita dei cavi elettrici di varie attezzature (es.skimmer,reattore,ecc),sono un pò insicuro se cambiarlo o no..una cosa fatta bene sarebbe quella di prenderlo nero..però è anche un peccato spendere un centinaio di euro aveno già questo a disposizione..
fedede, il mobile è della vasca precedente di medesima capacità ,unica differenza che dentro è vuoto...non ha scomparti o cose varie,se noti nella seconda foto c'è un foro nella parte posteriore del mobile...serviva per la fuoriuscita dei cavi elettrici di varie attezzature (es.skimmer,reattore,ecc),sono un pò insicuro se cambiarlo o no..una cosa fatta bene sarebbe quella di prenderlo nero..però è anche un peccato spendere un centinaio di euro aveno già questo a disposizione..
Paolo Piccinelli, sinceramente ...non lo so
avevo pensato subito ai discus però per me sono un pò troppo impegnativi (temperatura,alimentazione,malattie,ecc).
Della vasca che ne pensi...è costruita da un artigiano molto quotato in zona,giorni fà mi ha fatto vedere la medesima vasca allestita con molte piante e caracidi,mi diceva che quel filtro non lo toccava da quasi tre mesi..eppure la vasca era messa bene.Cosa intendi con misure "utili" quelle nette eliminando il filtro?
Paolo Piccinelli, sinceramente ...non lo so
avevo pensato subito ai discus però per me sono un pò troppo impegnativi (temperatura,alimentazione,malattie,ecc).
Della vasca che ne pensi...è costruita da un artigiano molto quotato in zona,giorni fà mi ha fatto vedere la medesima vasca allestita con molte piante e caracidi,mi diceva che quel filtro non lo toccava da quasi tre mesi..eppure la vasca era messa bene.Cosa intendi con misure "utili" quelle nette eliminando il filtro?