Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Ho letto da qualche parte che i Pecilidi, se abituati gradualmente, possono tranquillamente vivere in acqua marina ( densità 1018/ 1019) con una maggiore resistenza alle malattie. Un negozio di Roma, Via Nizza, aveva un acquario bellissimo con Pecilidi in acqua salata. Qualcuno sa se è possibile fare un acquario marino per i Pecilidi e se sì, quali sono le specie più indicate oltre a Guppy, Molly e P. Velifera ??
Ho letto da qualche parte che i Pecilidi, se abituati gradualmente, possono tranquillamente vivere in acqua marina ( densità 1018/ 1019) con una maggiore resistenza alle malattie. Un negozio di Roma, Via Nizza, aveva un acquario bellissimo con Pecilidi in acqua salata. Qualcuno sa se è possibile fare un acquario marino per i Pecilidi e se sì, quali sono le specie più indicate oltre a Guppy, Molly e P. Velifera ??
In natura è possibile che alcuni ceppi selvatici si spostino man mano verso le foci dei fiumi, e nel corso delle generazioni si ambientino alla vita in acqua salmastra abbastanza forte.
Ma nei nostri acquari, dove vengono allevati da anni in acque dolci, mi sembra difficile metterli a vivere direttamente nel marino così velocemente.
In natura è possibile che alcuni ceppi selvatici si spostino man mano verso le foci dei fiumi, e nel corso delle generazioni si ambientino alla vita in acqua salmastra abbastanza forte.
Ma nei nostri acquari, dove vengono allevati da anni in acque dolci, mi sembra difficile metterli a vivere direttamente nel marino così velocemente.
Sino a 5/7 grammi litro non dovresti aver grossi problemi...oltre non saprei.
Quando eropiccino ed allevavamo guppy e molly come mangime vivo x il marino,capitava a volte che sfuggivano agli attacchi dei grossi pesci,e sopravvivevano x qualche giorno...morivano poi x predazione.
Ma come mai vuoi mettere i Poecilidi in acqua salata?
Non sarebbe meglio creare un ambiente quanto più vicino al naturale???
La resistenza alle malattie è poi relativa...vi son malattie che provano lacerazioni anche profonde,e che spesso colpiscono i Guppy ad esempio...prova a medicare una ferita con del sale...vedrai come brucia poi
Sino a 5/7 grammi litro non dovresti aver grossi problemi...oltre non saprei.
Quando eropiccino ed allevavamo guppy e molly come mangime vivo x il marino,capitava a volte che sfuggivano agli attacchi dei grossi pesci,e sopravvivevano x qualche giorno...morivano poi x predazione.
Ma come mai vuoi mettere i Poecilidi in acqua salata?
Non sarebbe meglio creare un ambiente quanto più vicino al naturale???
La resistenza alle malattie è poi relativa...vi son malattie che provano lacerazioni anche profonde,e che spesso colpiscono i Guppy ad esempio...prova a medicare una ferita con del sale...vedrai come brucia poi
Sicuramente quelle che ho visto io dal negoziante erano delle forzature. Per cui anche io penso non sia corretto spingersi a tanto, rimanendo sul salmastro o al limite acqua dolce con durezza elevata. Grazie comunque per i consigli.
Sicuramente quelle che ho visto io dal negoziante erano delle forzature. Per cui anche io penso non sia corretto spingersi a tanto, rimanendo sul salmastro o al limite acqua dolce con durezza elevata. Grazie comunque per i consigli.