Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ciao belli!
Da una anno ho cinque tridacne di diversi tipi e dimensioni che vivono apparentemente bene ma hanno una cronica difficoltà ad attaccarsi con il bisso.
Questo fa si che di notte vadano spesso gambe all'aria per colpa di qualche lumaca o paguro e credo che la cosa non sia per niente positiva.
Non le voglio tenere sul fondo perché ho paura che siamo più vulnerabili dai vermi (ne ho già perse un paio) ma sulle rocce purtroppo non si attaccano mai.
Da che cosa può dipendere?
Ciao belli!
Da una anno ho cinque tridacne di diversi tipi e dimensioni che vivono apparentemente bene ma hanno una cronica difficoltà ad attaccarsi con il bisso.
Questo fa si che di notte vadano spesso gambe all'aria per colpa di qualche lumaca o paguro e credo che la cosa non sia per niente positiva.
Non le voglio tenere sul fondo perché ho paura che siamo più vulnerabili dai vermi (ne ho già perse un paio) ma sulle rocce purtroppo non si attaccano mai.
Da che cosa può dipendere?
Enrichetto, la capacità / volontà di attaccare il bisso dipende anche dalla specie e dalla dimensione , non tutte le specie lo fanno in maniera rapida e crescendo comunque TUTTE sono sempre meno portate a farlo.
Enrichetto, la capacità / volontà di attaccare il bisso dipende anche dalla specie e dalla dimensione , non tutte le specie lo fanno in maniera rapida e crescendo comunque TUTTE sono sempre meno portate a farlo.
janco1979, cerco di tenerle in corrente medio-bassa per non infastidirle. Pfft, dalle piccole alle più grandi... sempre staccate, sempre a gambe all'aria! Ma il mancato attacco del bisso è anche indice di sofferenza dell'animale?
janco1979, cerco di tenerle in corrente medio-bassa per non infastidirle. Pfft, dalle piccole alle più grandi... sempre staccate, sempre a gambe all'aria! Ma il mancato attacco del bisso è anche indice di sofferenza dell'animale?
Ma il mancato attacco del bisso è anche indice di sofferenza dell'animale?
Dipende dalle condizioni di cui sopra.. non è detto , per le maxima e le crocea è sicuramente indice di un posto che a loro piace.
Le piccole devono attaccarsi (ovviamente devono avere il substrato adatto ).
Ma il mancato attacco del bisso è anche indice di sofferenza dell'animale?
Dipende dalle condizioni di cui sopra.. non è detto , per le maxima e le crocea è sicuramente indice di un posto che a loro piace.
Le piccole devono attaccarsi (ovviamente devono avere il substrato adatto ).