Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezionePer parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.
P.S cerchiamo di mantenere i nomi corretti degli esemplari.e pur vero che la classificazione è temporanea.Ma la nomenclatura attuale è Cardinal.
Che io sappia non esiste alcuna assegnazione specifica ufficiale, se non solo alcune confuse proposte, quali ad esempio il nomen nudumCaridina dennerlei. Cardinal è solo uno dei tani nomi commerciali che, in quanto tali, non hanno alcuna valenza scientifica. E' comunque vero che gli scopritori (a livello commerciale) di questa bellissima specie, si riferiscono ad essa con il nome comune kardinalsgarnele che, in italiano, siginifica "Gamberetto cardinale". Anche in ambienti anglosassoni è stato adottata l'analoga traduzione in inglese, "Cardinal shrimp", sebbene alcuni continuino ad utilizzare il troppo generico nome di "Sulawesi shrimp".
P.S cerchiamo di mantenere i nomi corretti degli esemplari.e pur vero che la classificazione è temporanea.Ma la nomenclatura attuale è Cardinal.
Che io sappia non esiste alcuna assegnazione specifica ufficiale, se non solo alcune confuse proposte, quali ad esempio il nomen nudumCaridina dennerlei. Cardinal è solo uno dei tani nomi commerciali che, in quanto tali, non hanno alcuna valenza scientifica. E' comunque vero che gli scopritori (a livello commerciale) di questa bellissima specie, si riferiscono ad essa con il nome comune kardinalsgarnele che, in italiano, siginifica "Gamberetto cardinale". Anche in ambienti anglosassoni è stato adottata l'analoga traduzione in inglese, "Cardinal shrimp", sebbene alcuni continuino ad utilizzare il troppo generico nome di "Sulawesi shrimp".
Aggiornamento, oggi sono passato di nuovo in negozio, la vasca con dentro il gamberetto era una vasca d'acqua salata.
ale_nars hai identificato correttamente il gamberetto, è un lysmata debelius: http://commons.wikimedia.org/wiki/Im...a_debelius.JPG
Per quanto riguarda le Caridina cf. cantonensis Red Crystal (o Crystal Red) il commesso mi ha detto che non le tengono, quindi il commesso che l'altra volta mi ha indicato quella vasca doveva essere moooolto confuso
Aggiornamento, oggi sono passato di nuovo in negozio, la vasca con dentro il gamberetto era una vasca d'acqua salata.
ale_nars hai identificato correttamente il gamberetto, è un lysmata debelius: http://commons.wikimedia.org/wiki/Im...a_debelius.JPG
Per quanto riguarda le Caridina cf. cantonensis Red Crystal (o Crystal Red) il commesso mi ha detto che non le tengono, quindi il commesso che l'altra volta mi ha indicato quella vasca doveva essere moooolto confuso
Sorry, forse il mio post non era chiaro, il gamberetto “misterioso” è stato identificato da ale_nars, si tratta di un lysmata debelius.
L'equivoco è stato causato dal commesso del negozio che ha scambiato un lysmata debelius con un crystal red
Sorry, forse il mio post non era chiaro, il gamberetto “misterioso” è stato identificato da ale_nars, si tratta di un lysmata debelius.
L'equivoco è stato causato dal commesso del negozio che ha scambiato un lysmata debelius con un crystal red