Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
fappio, Il perche' mi piace e non mi piace te l'ho gia' detto ed e' inutile che te lo ripeta qui.......
Quello che non ho capito e'.......come fa' il tubo comunicante a non intasarsi con i sedimenti.....il ricircolo d'acqua non credo abbia la forza di spingere i sedimenti fino alla sump......
Insomma come fai ad essere sicuro che a lungo andare non ti si intasa tutto magari per delle lumache o altro???
fappio, Il perche' mi piace e non mi piace te l'ho gia' detto ed e' inutile che te lo ripeta qui.......
Quello che non ho capito e'.......come fa' il tubo comunicante a non intasarsi con i sedimenti.....il ricircolo d'acqua non credo abbia la forza di spingere i sedimenti fino alla sump......
Insomma come fai ad essere sicuro che a lungo andare non ti si intasa tutto magari per delle lumache o altro???
Abracadabra, si , questa è la cosa meno importante , comunque , se si usa della lana sostituendola tutte le settiamane praticamente è la stessa cosa ...comunque sump : a sinistra in rosso la sump vista dal'alto. si ricava uno scomparto dove pratiramente ,andrà inserito una sorta di coperchio , che costringe l'acqua ad uscire passando dalla parte bassa in questo modo , gran parte del particolato , rimarrà depositato in questo vano , poi settimanalmente basterà togliere la campana e aspirare ...
Abracadabra, si , questa è la cosa meno importante , comunque , se si usa della lana sostituendola tutte le settiamane praticamente è la stessa cosa ...comunque sump : a sinistra in rosso la sump vista dal'alto. si ricava uno scomparto dove pratiramente ,andrà inserito una sorta di coperchio , che costringe l'acqua ad uscire passando dalla parte bassa in questo modo , gran parte del particolato , rimarrà depositato in questo vano , poi settimanalmente basterà togliere la campana e aspirare ...
giangi1970, nel mio caso da un tubo del 40 , passano più di 1000lh essendo la mandata alimenata da una maxyjet 1200..., il tubo comunque è ispezionabile , basta chiudere la valvola a monte e a valle e aprire le ghiere per smontarlo ... non farti problemi , se hai dubbi chiedi , si sta solo discutendo.. certamente non può essere usato da tutti , può interessare solo a chi come me ha la possibilità di realizzarlo , sicuramente il costo è maggiorato , ma in questo hobby , i soldi si sa si spendono , dfi certo non sono qualche centinaio di ein più ...., quello che è sicuro , realizzando qualcosa del genere , la vasca aquisisce maggiori potenzialità , intanto si può aumentare a parità di filtrazione il numero dei pesci ... la mia è in funzione da un anno quasi , mai aperto lo scarico , al minimo segno di intasamento , il livello in vasca dovrebbe alzarsi leggermente , per il momento , sta ancora scendendo , probabilmente a causa della lieve perdita di potenza della pompa ...
giangi1970, nel mio caso da un tubo del 40 , passano più di 1000lh essendo la mandata alimenata da una maxyjet 1200..., il tubo comunque è ispezionabile , basta chiudere la valvola a monte e a valle e aprire le ghiere per smontarlo ... non farti problemi , se hai dubbi chiedi , si sta solo discutendo.. certamente non può essere usato da tutti , può interessare solo a chi come me ha la possibilità di realizzarlo , sicuramente il costo è maggiorato , ma in questo hobby , i soldi si sa si spendono , dfi certo non sono qualche centinaio di ein più ...., quello che è sicuro , realizzando qualcosa del genere , la vasca aquisisce maggiori potenzialità , intanto si può aumentare a parità di filtrazione il numero dei pesci ... la mia è in funzione da un anno quasi , mai aperto lo scarico , al minimo segno di intasamento , il livello in vasca dovrebbe alzarsi leggermente , per il momento , sta ancora scendendo , probabilmente a causa della lieve perdita di potenza della pompa ...