Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





If this is your first visit, be sure to check out the FAQ by clicking the link above. You may have to register before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages, select the forum that you want to visit from the selection below.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Reply
Condividi Thread Tools Display Modes
 
Old 14-10-2008, 15:32   #1
mikuntu
Ciclide
 
Join Date: Feb 2008
Posts: 1,257
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
vari problemi nella stessa vasca

C'è qualcosa che non va nella vasca grande. Di seguito la descrizione:

1) Juwel Rio 240 | 180 litri netti | Torrente Brasiliano
Vasca avviata il 11|02|2008


Valori dell'acqua
temperatura 26°C
-Ph 6
-Kh 0°
-Gh 3°
-NO2 0.00 mg/l
-NO3 10 mg/l

Illuminazione
-2 tubi t5 da 54w

Fondo
litri di Power Sand Special M
-2 litri di Power Sand Special S
litri di Aqua Soil Amazonia II
-Tourmaline BC
-Bacter 100

Fertilizzazione
-Protocollo base ADA: Step 1 | Brighty K | ECA
-CO2: Set Delta 200 | elettrovalvola | bombola da 500 g [ per ora interrotta causa kh troppo basso]

Flora
-Echinodorus Bleheri
-Echinodorus Red Flamè
-Echinodorus Harbich
-Echinodorus Schlueteri
-Echindorus Martii
-Echinodorus Tenellus
- Echinodorus Magdnalenensis

Fauna
-Coppia di Pterophyllum Scalare
-Trio di Apistogramma Agassizi
-Coppia di Hypancistrus sp. Rio Xingu
-5 Corydoras Sterbai

Riproduzioni
-Apistogramma Agassizi: ogni due settimane [ l'ultima è in corso ]
-Scalari: hanno interrotto durante l’estate

Qui i problemi riscontrati oggi ( in questi giorni causa influenza non ho guardato molto gli acquari quindi non saprei dire se questi sintomi erano già presenti ):

1) il maschio di Scalare: feci liquide a tratti, a tratti normali, di colore sempre normale ( non bianco ).

2) femmina di Agassizi dominante: una una scaglia sollevata ( o almeno così sembrerebbe, è una piccola porzione bianca leggermente sollevata ) sul dorso vicino l'attaccatura della pinna dorsale. Ma non presenta altri sintom, tant'è che si sta corteggiando con il maschio anche ora. Sembrerebbe una scaglia sollevata magari durante una colluttazione con l'altra femmina o magari durante i corteggiamenti con il maschio ferendosi contro qualche arredo. ( per intenderci, non sembrerebbe un parassita dalla forma tubolare, quanto più proprio la forma di una scaglia, solo leggermente biancastra )

3) femmina di Agassizi dominata: è quella che mi preoccupa di più. ha una branchia leggermente aperta e sembrerebbe come se la parte interna fosse leggermente uscita ed è biancastra. E' da qualche minuto che sta vicino alla superficie con respirazione quasi normale, forse leggermente accellerata. Ogni tanto torna tra la vegetazione per poi tornare in superficie.




Non capisco davvero cosa stia succedendo, eppure non ho cambieto niente nella gestione ( se non un'alimentazione leggermente meno frequente, da 3 volte a 1-2 volte al giorno causa università ). Cambi regolari, valori nella norma ( ultimamente ho acidifcato leggermente l'acqua con l'immissione del PALM NET DELL'ADA da 6,4 a 6, ma nel giro di parecchio tempo )

Cosa sta succedendo?

Posto alcune foto, sperando che a sguardi esperti la situazione appaia più chiara. In quella della femmina dominata purtroppo non si vede granchè se non il punto dov'è la sospetta scaglia sollevata e lo sbiadimento in quel punto.
mikuntu is offline   Reply With Quote


Old 14-10-2008, 15:32   #2
mikuntu
Ciclide
 
Join Date: Feb 2008
Posts: 1,257
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
vari problemi nella stessa vasca

C'è qualcosa che non va nella vasca grande. Di seguito la descrizione:

1) Juwel Rio 240 | 180 litri netti | Torrente Brasiliano
Vasca avviata il 11|02|2008


Valori dell'acqua
temperatura 26°C
-Ph 6
-Kh 0°
-Gh 3°
-NO2 0.00 mg/l
-NO3 10 mg/l

Illuminazione
-2 tubi t5 da 54w

Fondo
litri di Power Sand Special M
-2 litri di Power Sand Special S
litri di Aqua Soil Amazonia II
-Tourmaline BC
-Bacter 100

Fertilizzazione
-Protocollo base ADA: Step 1 | Brighty K | ECA
-CO2: Set Delta 200 | elettrovalvola | bombola da 500 g [ per ora interrotta causa kh troppo basso]

Flora
-Echinodorus Bleheri
-Echinodorus Red Flamè
-Echinodorus Harbich
-Echinodorus Schlueteri
-Echindorus Martii
-Echinodorus Tenellus
- Echinodorus Magdnalenensis

Fauna
-Coppia di Pterophyllum Scalare
-Trio di Apistogramma Agassizi
-Coppia di Hypancistrus sp. Rio Xingu
-5 Corydoras Sterbai

Riproduzioni
-Apistogramma Agassizi: ogni due settimane [ l'ultima è in corso ]
-Scalari: hanno interrotto durante l’estate

Qui i problemi riscontrati oggi ( in questi giorni causa influenza non ho guardato molto gli acquari quindi non saprei dire se questi sintomi erano già presenti ):

1) il maschio di Scalare: feci liquide a tratti, a tratti normali, di colore sempre normale ( non bianco ).

2) femmina di Agassizi dominante: una una scaglia sollevata ( o almeno così sembrerebbe, è una piccola porzione bianca leggermente sollevata ) sul dorso vicino l'attaccatura della pinna dorsale. Ma non presenta altri sintom, tant'è che si sta corteggiando con il maschio anche ora. Sembrerebbe una scaglia sollevata magari durante una colluttazione con l'altra femmina o magari durante i corteggiamenti con il maschio ferendosi contro qualche arredo. ( per intenderci, non sembrerebbe un parassita dalla forma tubolare, quanto più proprio la forma di una scaglia, solo leggermente biancastra )

3) femmina di Agassizi dominata: è quella che mi preoccupa di più. ha una branchia leggermente aperta e sembrerebbe come se la parte interna fosse leggermente uscita ed è biancastra. E' da qualche minuto che sta vicino alla superficie con respirazione quasi normale, forse leggermente accellerata. Ogni tanto torna tra la vegetazione per poi tornare in superficie.




Non capisco davvero cosa stia succedendo, eppure non ho cambieto niente nella gestione ( se non un'alimentazione leggermente meno frequente, da 3 volte a 1-2 volte al giorno causa università ). Cambi regolari, valori nella norma ( ultimamente ho acidifcato leggermente l'acqua con l'immissione del PALM NET DELL'ADA da 6,4 a 6, ma nel giro di parecchio tempo )

Cosa sta succedendo?

Posto alcune foto, sperando che a sguardi esperti la situazione appaia più chiara. In quella della femmina dominata purtroppo non si vede granchè se non il punto dov'è la sospetta scaglia sollevata e lo sbiadimento in quel punto.
mikuntu is offline   Reply With Quote
Old 14-10-2008, 22:10   #3
lele40
Stella marina
 
Join Date: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Posts: 12,152
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 4
Likes (Given): 0
Likes (Received): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
il kh a zero 'e letale fa variare il ph in modo imprerssionante

Quote:
3) femmina di Agassizi dominata: è quella che mi preoccupa di più. ha una branchia leggermente aperta e sembrerebbe come se la parte interna fosse leggermente uscita ed è biancastra. E' da qualche minuto che sta vicino alla superficie con respirazione quasi normale, forse leggermente accellerata. Ogni tanto torna tra la vegetazione per poi tornare
in qusto caso nn si poosno eslcudere i vermi alle branchie.quello che vedi sono filamenti?
lele40 is offline   Reply With Quote
Old 14-10-2008, 22:10   #4
lele40
Stella marina
 
Join Date: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Posts: 12,152
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 4
Likes (Given): 0
Likes (Received): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
il kh a zero 'e letale fa variare il ph in modo imprerssionante

Quote:
3) femmina di Agassizi dominata: è quella che mi preoccupa di più. ha una branchia leggermente aperta e sembrerebbe come se la parte interna fosse leggermente uscita ed è biancastra. E' da qualche minuto che sta vicino alla superficie con respirazione quasi normale, forse leggermente accellerata. Ogni tanto torna tra la vegetazione per poi tornare
in qusto caso nn si poosno eslcudere i vermi alle branchie.quello che vedi sono filamenti?
lele40 is offline   Reply With Quote
Old 14-10-2008, 22:17   #5
mikuntu
Ciclide
 
Join Date: Feb 2008
Posts: 1,257
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
lele 32, con la gestione OTRAC non ci sono variazioni di PH ( 0,1 tra picco di luce e picco di buio ).

Per le branchie: non sono filamenti. Cerco di spiegarmi il più possibile: la sensazione è quella di avere la parte interna delle branchie ( che nella terza foto si vede anche nell'altra branchia ) fuoriuscita dalla branchia destra. E' come un lembo biancastro/trasparente che esce dala branchia vera e propria.

Mentre per le feci liquide dello Scalare maschio? E per la scaglia sollevata dell'altra femmina di Agassizi?
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.

Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu is offline   Reply With Quote
Old 14-10-2008, 22:17   #6
mikuntu
Ciclide
 
Join Date: Feb 2008
Posts: 1,257
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
lele 32, con la gestione OTRAC non ci sono variazioni di PH ( 0,1 tra picco di luce e picco di buio ).

Per le branchie: non sono filamenti. Cerco di spiegarmi il più possibile: la sensazione è quella di avere la parte interna delle branchie ( che nella terza foto si vede anche nell'altra branchia ) fuoriuscita dalla branchia destra. E' come un lembo biancastro/trasparente che esce dala branchia vera e propria.

Mentre per le feci liquide dello Scalare maschio? E per la scaglia sollevata dell'altra femmina di Agassizi?
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.

Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu is offline   Reply With Quote
Old 14-10-2008, 23:08   #7
polimarzio
Imperator
 
polimarzio's Avatar
 
Join Date: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 63
Posts: 7,266
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 6
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
A parte le feci liquide dello scalare, non possiamo escludere che le altre lesioni riscontrate sugli agassizi siano state causate da eventi traumatici.
Procederei con una disinfezione in acqua usando il general Tonic per 5gg e per lo scalare alimentazione integrate con succo d'aglio.
Ciao
polimarzio is offline   Reply With Quote
Old 14-10-2008, 23:08   #8
polimarzio
Imperator
 
polimarzio's Avatar
 
Join Date: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 63
Posts: 7,266
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 6
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
A parte le feci liquide dello scalare, non possiamo escludere che le altre lesioni riscontrate sugli agassizi siano state causate da eventi traumatici.
Procederei con una disinfezione in acqua usando il general Tonic per 5gg e per lo scalare alimentazione integrate con succo d'aglio.
Ciao
polimarzio is offline   Reply With Quote
Old 14-10-2008, 23:14   #9
mikuntu
Ciclide
 
Join Date: Feb 2008
Posts: 1,257
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
polimarzio, perfetto, domani inizio il trattamento con il general tonic ( non lo ho al momento ) e provo ad alimentare lo Scalare con cibo inzuppato nell'aglio.

Grazie per i consigli!

Ma il general tonic non dà problemi alla flora batterica vero?
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.

Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu is offline   Reply With Quote
Old 14-10-2008, 23:14   #10
mikuntu
Ciclide
 
Join Date: Feb 2008
Posts: 1,257
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
polimarzio, perfetto, domani inizio il trattamento con il general tonic ( non lo ho al momento ) e provo ad alimentare lo Scalare con cibo inzuppato nell'aglio.

Grazie per i consigli!

Ma il general tonic non dà problemi alla flora batterica vero?
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.

Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu is offline   Reply With Quote
Reply

Tags
nella , vari

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump



















All times are GMT +2. The time now is 04:26. Powered by vBulletin® Version 3.8.9
Copyright ©2000 - 2025, vBulletin Solutions, Inc. Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0.43228 seconds with 16 queries