Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve a tutti!!! Sono nuova del forum!!! Intanto complimenti per tutto e per gli acquari che avete realizzato!!! Veramente bellissimi!!!
Io ho realizzato un paio di acquari di acqua dolce con buoni risultati, ed adesso ho intenzione di realizzarne uno marino.
In questi giorni grazie ad una buona offerta ho acquistato un acquario modello Tenerif 250 sinuo Askoll con mobiletto, e nell'offerta era anche incluso filtro esterno Pratiko 300. La vasca misura 122(L)x46(P)x64(A)cm ed è coperta, ha 2 neon da 39w T5 . Sia la vasca che il mobiletto hanno il sistema di collegamento con i tubi interni. Sono combattuata se mettere una sump come consigliate voi nei vari post oppure no!!! Naturalmento dove ho acquistato l'acquario il rivenditore( ne capisce meno di me!!!) mi ha detto che basta solo il filtro esterno, ma non credo proprio! Io ho paura ha mettere la sump perchè ho casa con parquet, e mi preoccupa tutto questo giro d'acqua!!! Vi prego consigliatemi voi se incominciare con il pratiko e poi magari quando sono un pò più esperta passare alla sump. Per questo acquario che misure deve avere la sump?
L'acquario che ho in mente di realizzare è di barriera e mi piacerebbe mettere qualche corallo duro , ma la luce mi preoccupa parecchio!!! Per iniziare basta i neon che ho già? Ho tantissime cosa ancora da capire...però già vorrei iniziare col piede giusto...Tutti i vostri consigli per partire sono graditi...tanti mi raccomando!!!!
Salve a tutti!!! Sono nuova del forum!!! Intanto complimenti per tutto e per gli acquari che avete realizzato!!! Veramente bellissimi!!!
Io ho realizzato un paio di acquari di acqua dolce con buoni risultati, ed adesso ho intenzione di realizzarne uno marino.
In questi giorni grazie ad una buona offerta ho acquistato un acquario modello Tenerif 250 sinuo Askoll con mobiletto, e nell'offerta era anche incluso filtro esterno Pratiko 300. La vasca misura 122(L)x46(P)x64(A)cm ed è coperta, ha 2 neon da 39w T5 . Sia la vasca che il mobiletto hanno il sistema di collegamento con i tubi interni. Sono combattuata se mettere una sump come consigliate voi nei vari post oppure no!!! Naturalmento dove ho acquistato l'acquario il rivenditore( ne capisce meno di me!!!) mi ha detto che basta solo il filtro esterno, ma non credo proprio! Io ho paura ha mettere la sump perchè ho casa con parquet, e mi preoccupa tutto questo giro d'acqua!!! Vi prego consigliatemi voi se incominciare con il pratiko e poi magari quando sono un pò più esperta passare alla sump. Per questo acquario che misure deve avere la sump?
L'acquario che ho in mente di realizzare è di barriera e mi piacerebbe mettere qualche corallo duro , ma la luce mi preoccupa parecchio!!! Per iniziare basta i neon che ho già? Ho tantissime cosa ancora da capire...però già vorrei iniziare col piede giusto...Tutti i vostri consigli per partire sono graditi...tanti mi raccomando!!!!
showna76, io non mi ritengo esperto, ma dico la mia. Il filtro esterno è inutile, a meno di usarlo come letto fluido per resine o carbone. Niente spugne, lana di perlon e cannolicchi, mi raccomando!
2 neon 39W sono insufficienti in generale, figuriamoci per i duri! Tanto più che 122cm di lunghezza coperti da 90cm di tubo (se ben ricordo) lasciano un bordo 30 cm scoperto che non è poco. 46cm di larghezza con due soli tubi non si illuminano, ed è pure piuttosto profonda. Io illumino una vasca 100x40x50 con 6 tubi da 39W... E se fosse di più non credo sarebbe un male. La sump non è questione di esperienza. Io non la ho per errori "giovanili", ma se puoi mettila subito! Se vuoi incominciare con il piede giusto: sump (dimensioni? Sufficienti a contenere tutta l'attrezzatura tecnica!) schiumatoio (quale? Se con sump hai una vasta scelta e tanta gente che saprà consigliarti, senza sump per forza appeso tipo Deltec MCE 600 o Turboflotor 1000, entrambi al limite se non sottodimensionati per quel litraggio), roccia viva (direi almeno una 40ina di kg), niente sabbia sul fondo (se proprio non ti piace nudo solo una spolverata per coprire il vetro).
Se posso permettermi una critica... Partire con il piede giusto avrebbe voluto dire PRIMA leggere sul forum l'allestimento di una vasca con sistema berlinese e DOPO acquistare la vasca...
Comunque aspettiamo anche chi è più esperto: l'acquario non è una scienza esatta
ps: per capire, che tipo di lampade ti ha fornito?
ps2: non farei mai una vasca marina di barriera con coperchio (la mia lo aveva, in vetro, l'ho tolto e ci ho messo una plafo 6x39W sopra).
Ciao
__________________
Red
Radio, acquari, astronomia... qualunque cosa necessiti di studio può interessarmi
showna76, io non mi ritengo esperto, ma dico la mia. Il filtro esterno è inutile, a meno di usarlo come letto fluido per resine o carbone. Niente spugne, lana di perlon e cannolicchi, mi raccomando!
2 neon 39W sono insufficienti in generale, figuriamoci per i duri! Tanto più che 122cm di lunghezza coperti da 90cm di tubo (se ben ricordo) lasciano un bordo 30 cm scoperto che non è poco. 46cm di larghezza con due soli tubi non si illuminano, ed è pure piuttosto profonda. Io illumino una vasca 100x40x50 con 6 tubi da 39W... E se fosse di più non credo sarebbe un male. La sump non è questione di esperienza. Io non la ho per errori "giovanili", ma se puoi mettila subito! Se vuoi incominciare con il piede giusto: sump (dimensioni? Sufficienti a contenere tutta l'attrezzatura tecnica!) schiumatoio (quale? Se con sump hai una vasta scelta e tanta gente che saprà consigliarti, senza sump per forza appeso tipo Deltec MCE 600 o Turboflotor 1000, entrambi al limite se non sottodimensionati per quel litraggio), roccia viva (direi almeno una 40ina di kg), niente sabbia sul fondo (se proprio non ti piace nudo solo una spolverata per coprire il vetro).
Se posso permettermi una critica... Partire con il piede giusto avrebbe voluto dire PRIMA leggere sul forum l'allestimento di una vasca con sistema berlinese e DOPO acquistare la vasca...
Comunque aspettiamo anche chi è più esperto: l'acquario non è una scienza esatta
ps: per capire, che tipo di lampade ti ha fornito?
ps2: non farei mai una vasca marina di barriera con coperchio (la mia lo aveva, in vetro, l'ho tolto e ci ho messo una plafo 6x39W sopra).
Ciao
__________________
Red
Radio, acquari, astronomia... qualunque cosa necessiti di studio può interessarmi
redfox70, quoto
metti fin da subito la sump perche se vuoi allevare duri ti servira quasi sicuramente in seguito un reattore di calcio che in sump ci sta meglio
schiumatoio e pompa di risalita riscaldatore per il resto ti manca una bella plafoniera e con quelle misure se vuoi allevare duri comincia a pensare alle hqi
__________________
tra un po si parte!!!!!!!
w il faidate
redfox70, quoto
metti fin da subito la sump perche se vuoi allevare duri ti servira quasi sicuramente in seguito un reattore di calcio che in sump ci sta meglio
schiumatoio e pompa di risalita riscaldatore per il resto ti manca una bella plafoniera e con quelle misure se vuoi allevare duri comincia a pensare alle hqi
__________________
tra un po si parte!!!!!!!
w il faidate