Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ciao ragazzi,
è un dubbio che mi assilla da sempre.
7 mesi fa quando allestii la vasca (100 Lt) mi fu consigliato di prendere come pompe o le maree o le koralia, per almeno 2400 l/h .
Trovai 2 offerte (sul nuovo) delle maree e ne presi due da 2400.
Però il mio dubbio rimane......ho una corrente in vasca non gentile, ma
un pò troppo a 'getto'.
Nella vasca del mio pescivendolo, il moto è ondoso e gentile, mentre nel
mio è troppo deciso.....infatti i molli che introduco devo disporli spesso
in posti nascosti perchè sennò sono sospinti o troppo a dx o a sx !
Mi poacerebbe avere un moto lento, ma presente, in modo da non favorire i ciano.....sostituisco con Koralia 2 ??
Grazie
penso che sia un problema legato anche alle dimensioni della vasca. il flusso delle koralia è un po' più aperto, ma le marea non sono dei missili, in termini di spinta, per cui potresti pure avere poche differenze da quel cambiamento. l'ideale sarebbe che il tuo pescivendolo o qualcuno dalle tue parti, te le facesse provare, prima di acquistarle.
p.s.: ricordo male o le marea si possono strozzare?
penso che sia un problema legato anche alle dimensioni della vasca. il flusso delle koralia è un po' più aperto, ma le marea non sono dei missili, in termini di spinta, per cui potresti pure avere poche differenze da quel cambiamento. l'ideale sarebbe che il tuo pescivendolo o qualcuno dalle tue parti, te le facesse provare, prima di acquistarle.
p.s.: ricordo male o le marea si possono strozzare?
ricordi bene, ma strozzarle non risolve il problema, poichè credo
che sarebbe necessario invece avere una apertura più ampia e non
sparata a cono come quella delle maree.....chiedo scusa se non ho reso bene l'idea
penso che sia un problema legato anche alle dimensioni della vasca. il flusso delle koralia è un po' più aperto, ma le marea non sono dei missili, in termini di spinta, per cui potresti pure avere poche differenze da quel cambiamento. l'ideale sarebbe che il tuo pescivendolo o qualcuno dalle tue parti, te le facesse provare, prima di acquistarle.
p.s.: ricordo male o le marea si possono strozzare?
ricordi bene, ma strozzarle non risolve il problema, poichè credo
che sarebbe necessario invece avere una apertura più ampia e non
sparata a cono come quella delle maree.....chiedo scusa se non ho reso bene l'idea
fai rimbalzare la corrente su un vetro con un angolo di 45° creando una corrente circolare... vedrai che andrà meglio
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
alfgi72, il problema è che studiare il movimento "a tavolino" secondo me non è possibile, se non in maniera approssimativa. ci son troppe cose in ballo
alfgi72, il problema è che studiare il movimento "a tavolino" secondo me non è possibile, se non in maniera approssimativa. ci son troppe cose in ballo
Infatti, dipende molto anche dalla rocciata che incontrerà la corrente.
Per OCEANOOO: non ho capito la storia dell'angolatorua, avere la pompa a 45° rispetto al vetro ?
Quella di sx è posizionata (guardando la vasca dal vetro frontale) nell'angolo in fondo, che gurada il centro e leggermente inclinata in alto.
Quella di dx stessa cosa , ma guarda in basso.
L'angolazione delle due rispetto al vetro di schiena è sui 30°
praticamente dovresti fare in modo che le pompe sparino al centro del vetro frontale.
Bhe......ma come stanno ora praticamente sparano al centro del
vetro frontale...non perfettamente ma quasi...e l'effetto che ho alla
fine è sempre travolgente....non ondoso gentile....
bhè che dirti.............su vasche piccole è sempre un casino con il movimento, altrimenti devi mettere mano al portafoglio(mi dirai.......ancora?????) e vedere se trovi quelle elettroniche, almeno hai la possibilità di regolare il getto.
bhè che dirti.............su vasche piccole è sempre un casino con il movimento, altrimenti devi mettere mano al portafoglio(mi dirai.......ancora?????) e vedere se trovi quelle elettroniche, almeno hai la possibilità di regolare il getto.
o farle lavorare con un timer alternate...
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....