Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
salve ragazzi,non prendetemi per folle ma sto pensando di realizzare un nanomed,pero' ho le idee un po' confuse...la vasca sarebbe sui 30 litri con un'ottima illuminazioni di luci bianche a 10000 k e attiniche,ho dei dubbi riguardo la maturazione di questa vasca,se andassi a prendere le rocce e l'acqua a mare visto che abito circa a 3 minuti da esso,devo fare la maturazione,come dovrei comportarmi con il fotoperiodo,un'altra questione e' lo schiumatoio,e' indispensabile?il filtro che dovrei prendere va bene un niagara 190 o superiore? grazie mille per la disponibilità e per le risposte...
non ti prendo per folle ma ti avviso fin d'ora che quello che hai in mente è molto difficile da fare... tieni presente che nel med, forse ancora di più che nelle vasche reef, occorre assicurare molta stabilità nei valori( soprattutto la temperatura ) e con una vasca di quel litraggio mantenere valori stabili è molto difficile se non impossibile, anche se la vicinanza con il mare ti aiuterebbe molto.
Dei problemi legati a vasche med di ridotto litraggio se ne è parlato in più di un'occasione, se provi a fare una ricerca dovresti trovare qualcosa, poi eventualmente ne riparliamo
ho letto,ovviamente l'acqua andrei a prenderla ,sempre nella stessa zona e a meno di sensibili variazioni dovute a fenomeni straordinari avrebbe gli stessi valori...per la temperatura la vasca e' tenuta nella mia stanza ,che e' molto fresca,se sarà necessario potrei fare l'acquisto di un refrigeratore...
allora, le mie idee sono l'allestimento mettendo filtro biologico e schiumatoio a porosa,penso siano sufficienti,inoltre mettero' come consiglia la guida aiam l'aeratore...pensate che possa andare bene?
ho letto,ovviamente l'acqua andrei a prenderla ,sempre nella stessa zona e a meno di sensibili variazioni dovute a fenomeni straordinari avrebbe gli stessi valori...
scusa, forse sono stato poco chiaro, quando parlavo di stabilità dei valori non intendevo quelli dell'acqua che prendi in mare, ma quelli in vasca; in una vasca così piccola basta un niente per provocare squilibri, un pizzico di cibo in più, una mano in vasca per sistemare quell'invertebrato che è si è spostato, un piccolo bivalve che si trovava sulle rocce o nella sabbia e che è morto, un pò di evaporazione... sono tutte cose che in una vasca di un certo numero di litri non si notano neppure, ma in una vasca così piccola possono stravolgere l'equilibrio
Originariamente inviata da xmrdieselx
per la temperatura la vasca e' tenuta nella mia stanza ,che e' molto fresca,se sarà necessario potrei fare l'acquisto di un refrigeratore...
questa è un'idea molto saggia, il refrigeratore consente di far fare il salto di qualità ad una vasca med, specialmente in una vasca così piccola è forse l'unica soluzione per mantenere la temperatura stabile; non fare affidamento sul fatto che la stanza sia fresca, la temperatura in vasca può tranquillamente raggiungere e superare anche di 5/6 gradi la temperatura ambiente.
Originariamente inviata da xmrdieselx
allora, le mie idee sono l'allestimento mettendo filtro biologico e schiumatoio a porosa,penso siano sufficienti,inoltre mettero' come consiglia la guida aiam l'aeratore...pensate che possa andare bene?
schiumatoio a porosa ok, filtro biologico non è il massimo, certo in una vasca così piccola il dsb non è da prendere neanche in considerazione, però se trovi delle belle rocce porose potresti provare a fare un berlinese; aeratore?ma che giuda aiam hai letto? non è che è qualcosa di vecchiotto?nella guida del principiante di Stefano Rossi non mi sembra si consigli l'aeratore.
hai ragione, è vero, c'è un paragrafo dedicato all'aeratore, ma è da considerare più come un accessorio di emergenza, se intendi già utilizzare uno schiumatoio( che è molto ma molto meglio ) non è assolutamente necessario; tra tutti quelli che conosco che hanno vasche mediterranee credo che nessuno utilizzi un aeratore.
ok perfetto...oa vedo di comprare lo schiumatoio a porosa,per il refrigeratore,spero di prenderlo per natale...lo sapete la cosa piu' bella e' che andro' di persona a prendere rocce e tutto quello che mi serve...