Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-08-2008, 00:43   #1
Alessandrob
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.685
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non so come allestire

Ciao a tutti.
E' da molto che non scrivevo qui sul forum. La mia attività di acquariofilo si è fermata circa 1 anno e mezzo fa, quando il mio vecchio acquario da 180lt è stato venduto.

E' da un anno e mezzo che non scrivo, leggo e discuto di acquari e mi sono dimenticato molte cose.

Ora sono tornato, o meglio, vorrei ritornare, con il vecchio progetto che avevo, quello che avevo nel momento in cui ho troncato il mio hobbye.

In programma non ho nulla, però sono impaziente e spero al più presto di ripartire, intanto vorrei iniziare a parlare di ciò che potrebbe diventare il mio futuro acquario, un 90*60*60 con sump 70*40*40, quello che oggi giace fermo in garage, in attesa di essere riavviato o venduto.

Chissà se qualcuno si ricorda di me, già a quel tempo avevo imbastito un bel po' di topic per chiedere aiuto su un'allestimento, ma mi sono accorto che in 1 anno e passa qui di cose ne sono cambiate, AP si è evoluto, non pensavo....


Insomma, per ora vorrei solo parlarne, non ho in mente nulla, anche perchè mi serve l'autorizzazione dall'alto per poterriavviare la vasca e credo che questa autorizzazione non arriverà prima di novembre-dicembre (sia lodato colui che ha inventato il compleanno e natale )

Ho 320 litri di vasca e non so quanti di sump che non so assolutamente come riempire.
Non ho nemmeno pensato a che pesci inserire, però vedendo i vari allestimenti mi sono accorto che i discus sono quello che cerco, sono l'esperienza da fare prima del grande salto (il marino) percui chiedo a voi, grandi guru delle padelle che nuotano, un aiuto, per poter schiarire un po' le idee, rinfrescare la memoria e ripartire con maggiori conoscenze.


Allora, si parte.
L'acquario come ho detto misura 90*60*60, era un marino, ora è lindo e pulito ed è li che giace in attesa di essere riempito.

In quel periodo, prima di interrompere tutto avevo già acquistato una pompa di risalita (non chiedetemi la portata, ho fatto tutto col negoziante e ora non ho voglia di andarla a ripescare, dovrei alzarmi dalla sedia , tuttavia è un'ottima pompa -Hydor- e va assolutamente bene, di questo sono certo, almeno per portare l'acqua in vasca, poi non so se vada bene per i discus, ma il tubo di risalita ha tre gomiti, quindi il getto si riduce) un bel legno già pulito, lavato e tutto, tre sacchi di sabbia non troppo fine, insomma, non è caffè, diciamo che è tipo zucchero di canna, anche per il colore, ma il negoziante mi ha suggerito di metterne solo due se bastano per ricoprire il fondo.

Questo è tutto quello che ho, ora passo un po' a raccontarvi ciò che ho pensato.

Allora, la conduzione della mia ultima vasca è stata un disastro poichè il filtro era piccolo, la ceramica era li da anni e non la toccavo mai anche perchè mi faceva piuttosto schifo mettere le mani in quello spazio angusto, buio e con chi sa cosa bloccato dentro (non mi sarei meravigliato di trovarci cadaveri o cose del genere, anche se era impossibile che entrasse qualche pesce). Insomma, il cannolicchi giacevano li senza essere mai ripuliti, io avevo un brutto rapporto col cibo, i pesci cag@vano come non so cosa e i nitrati mi sono arrivati anche a 150.

Sono il peggior acquriofilo del mondo, ma ora sono anche più intelligente di qualche tempo fa e so imparare dai miei errori.

Inanzi tutto la cosa che mi vorrei prefiggere è quella di poter creare una vasca che si auto gestisca nel limite del possibile, cioè vorrei evitare di dover utilizzare troppe sostanze per tenere i valori apposto.

Mi spiego meglio. Da quello che ho capito nella mia attività di acquariofilo è che le piante se esistono servono a qualcosa.
Mi piacerebbe inserire un po' di piante, magari da ancorare al legno che ho, e magari altre da piantare sul fondo per avere un buon equilibrio tra tutti i componenti dell'acuqario, vorrei raggiungere un livello di stabilità senza dover fare troppi interventi in vasca perchè non credo di poter dedicare molto tempo a questo aspetto anche perchè mi ritroverò con il re dei pesci che è già un osso duro di persè.

Insomma, a me piacerebbe poter acquistare un fondo (akadama?) che sia minimamente fertilizzato per poter piantare qualche pianticella, magari poco esigente, anche se però non nascono che mi piacerebbe molto mettere anche qualcosa di apprezzabile, tipo qualche ninphea, per esempio. Le anubias e le echinodorus, o anche le vallisnerie, per quanto semplici non mi ispirano più di tanto se ci sono solo loro.

Abbandonando questo discorso poi avrei pensato di mettere ovviamente anche qualche altro pesce, per fare da contorno ai discus. I neon o cardinali che siano sono sempre molto scenografici, come le rasbore o le petitelle, ma un branchetto di ciclidi nani non sarebbe affatto male....

Come illuminazione non so che fare. Lo so che i discus con la luce hanno poco a che fare, ma le piante invece hanno bisogno di un minimo di luce. Pensavo di mettere delle galleggianti, magari le riccia fluitans, le preferisco ad altre, almeno attutirei l'impatto lampade ma cmq avrei la possibilità di tenere qualche pianta in più.

Nel filtro sicuramente dovrà starci la orba perchè il Ph del mio rubinetto è tipo 7.6, che ha ben poco a che fare con i discus. L'altro problema sono il Kh e il Gh, purtroppo sono alti, quindi RO per forza.

Altro non saprei, insomma, riassumendo un pochino vorrei fare parte del fondo in sabbia (che poi è ghiaietto fine, non arriva a granulometrie tipo caffè) dove i discus andrebbero a mangiare, parte del fondo invece lo vorrei fare in akadama o simile, anche perchè vorrei ridurre al minimo lo sporco, pertanto se ci sono piante magari evito pure di sifonare visto che loro digeriscono il digerito dei pesci.
Poi metterei il legno che ho e delle piante da superficie per ridurre la luce in vasca.
Dentro un gruppo di discus (piano piano, purtroppo non sono i pesci più economici del mondo) e poi un branchetto di... chessò, ramirezi o cacatuoides? poi ovviamente pesci di fondo e vetro per alghe e rimanenze.

Non so che altro dire, vorrei solo sapere se secondo voi è fattibile avere una vasca che non richiede troppa manutenzione, cioè che richiede solo il cambio dell'acqua e il cibo ai pesci. Ah, so che i discus hanno bisogno di una dieta particolare, ma vi prego, vorrei somministrare solo cibo reperibile nei negozi di acquariologia, non chiedetemi di fare allevamenti di chissà quali vermiciattoli perchè proprio non posso.

Infine la nota dolente. Meno spendo per l'allestimento meglio è, pertanto se l'impianto di illuminazione me lo faccio io e non vado poi a spendere molto sul resto (per questo proponevo l'akadama) è meglio.


Ce la posso fare? credete che le mie richieste possano essere accettabili o è meglio che cambio ospiti della vasca?

Vi ringrazio tutti per la pazienza e, ripeto, non c'è fretta, prima di novembre sicuramente non faccio nulla, sono solo impaziente di parlarne....

Grazie mille

P.S.
Chiedo scusa per la lunghezza...
P.P.S.
Azz, il mio messaggio n°1650, proprio al mio ritorno, forse....
Alessandrob non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-08-2008, 09:05   #2
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me prima devi decidere quanto tempo hai da dedicare all'acquario, i discus meno li "tocchi" e meglio è, sono pesci estremamente robusti. Il fondo misto te lo sconsiglio, l'Akadama pure perché con i discus avrai comunque necessità di sifonare spesso. Le piante... tipo riccia e altre piante esigenti hanno bisogno di co2 e comunque di una discreta manutenzione. Un branco di ciclidi nani penso sia eccessivo in una vasca di quelle dimensioni, penso siano più adatti cardinali o similari, già le Petitelle sono un po' grandicelle che inserirne un bel gruppetto. Quello che hai descritto non è un acquario che si auto gestisce, è un acquario che ha invece necessità di manutenzione giornaliera, ha necessità di co2, di fertilizzazione giornaliera... Io credo che sia meglio se ti leggi un po' di vecchi post sui vari allestimenti e poi prendi alcune decisioni prima di impostare l'acquario.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2008, 10:41   #3
dado82
Ciclide
 
Registrato: Sep 2006
Messaggi: 1.972
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao Alessandrob, e bentornato, si mi ricordo di quando volevi allestire questa vasca....
michele, ti ha gia detto tutto ciò a cui devi pensare, anche io come lui ti sconsiglio ciclidi nani, e per come vedo io una vasca di discus non metterei neanche cardinali o similari, il RE è già molto "scenografico" anche da solo....

per l'allestimento, se sopratutto non hai molto tempo da dedicargli ti sconsiglio molte piante, perchè tanto qualche volta dovrai sifonare ugualmente e troppe piante ti complicano la vita....per il fondo, come ti ha detto michele, anche io ti sconsiglio di farlo misto, la ghiaia che hai dovrebbe andare benissimo, un bel legno, qualche pianta radicata sopra, e cerca di creare qualche zona d' ombra...e sei apposto

p.s: vedrai che quando avrai i discus in vasca non ti peserà più di tanto stargli dietro
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
dado82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2008, 10:52   #4
Puffo
Discus
 
Registrato: Jul 2006
Città: Loano/Verzi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 4.556
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Gia anche il mio consiglio è quello di mettere solo i discus e qualche "pulitore".....
Per il resto buon filtro e acqua super precisa e pulita.
__________________
Vasca al completo!
Puffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2008, 01:31   #5
Alessandrob
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.685
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok raga, come avete potuto leggere si vede che è da tempo che non ci sono più.

Allora, cancellate tutto quello che ho detto e ditemi, come la allestisco per potermi dedicare solo al Re, senza avere altri problemi di manutenzione troppo invadente?

Dalle risposte che mi avete dato praticamente dovrei prendere la sabbia, versarcela dentro, piazzare il legno, piazzare qualche pianta e poi via con i pulitori, qualche pesce di branco e poi dischi?
Se possibile vorrei analizzare un aspetto della vasca alla volta, praticamente come se dovessi ancora assemblarla, quindi, partiamo dalla vasca vuota, cosa dovrei fare?

Vi ringrazio infinitamente.

P.S.
Non pensavo ci fosse qualcuno che ancora si ricorda di me....

P.P.S.
Michele, ma sono io che leggo male oppure hai veramente scritto che i discus sono robusti? Io pensavo fosse necessario dargli una vasca adeguata, una vasca in cui vivere senza valori dell'acqua alle stelle...
Azz se la mia ignoranza non ha confini....
Alessandrob non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2008, 02:29   #6
Alessandrob
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.685
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vabhè dai, parto io.

Allora premettendo sempre che forse farò tutto a fine anno, posso partire con l'idea di avere la vasca pronta e assemblata in attesa di essere avviata.

Allora, le cose che mi mancano per farla partire sono:
Materiali filtranti, luce e piante, per il resto ci siamo.

Partendo dai materiali filtranti ripeto che ho una sump, divisa in 4 scomparti. a partire da destra avevo pensato:
-Spugne grosse vicino al tubo che porta l'acqua in basso e perlon nel resto del vano.
-Cannolicchi o simili
-Cannolicchi o simili
-Pompa e riscaldatore
Riguardo ai cannolicchi pensavo di chiuderli in dei contenitori fatti con della rete di plastica (è un esempio, devo pensare bene a come fare) in modo da poterli tirare fuori facilmente nel momento in cui vanno puliti.
Quando avevo aperto il post in precedenza mi era stato consigliato di aggiungere anche della torba per tenere il Ph basso, pertanto credo che tra i vari contenitori ne metterò uno adibito a quell'uso....

La pompa ho detto che è una hydor, la portata credo sia attorno ai 1200lt/h, ma ora non ricordo, anche perchè non sono andato a vedere

Poi c'è un tubo che rimanda l'acqua in vasca dopo aver attraversato 3 gomiti. Il tubo è forato in un punto strategico e credo che mi permetta di immettere ossigeno in acqua, ma non ho fatto alcun test, quindi non so se sia effettivamente così.


Come luce non so che fare. Le piante che metterò mi sa che saranno poco esigenti, quindi anubias, vallisneria e echino per quanto vedo nelle altre vasche.
Il punto è che credo che le piante mi possano dare una grossa mano per tenere i NO3 bassi, quindi non so, che posso fare? Posso esagerare con qualche pianta in più alla base del tronco e con qualche pianta ancorata ad esso? Il fondo sarà forse di un centimetro, 10Kg credo che non coprano poi molto, quindi escludo ogni possibilità di piantare diretamente sulla ghiaia-sabbia, anche se però mi piacerebbe.
Il tronco sono costretto a metterlo su un angolo della vasca perchè deve aiutarmi a coprire lo scarico, in collaborazione con le piante, però così lascerei un sacco di spazio deserto per circa metà vasca o poco meno, quindi vorrei aggiungere un altro elemento che possa rendere un po' più viva la situazione. Cosa posso fare?

Ritornando al discorso luce, pensavo che mi servissero almeno 0,5w/lt, però ora non so quanto questo valore sia corretto visto che le piante non sono esigenti. Avevo nel vecchio acquario delle anubias, direttamente sotto ad un 10.000k, ed erano veramente sbiadite, non avevano il loro bel colore verde scuro. Ho paura che a parte le temperature delle lampade un fattore che ha determinato tale effetto è stata l'insufficenza di watt, 25 per una vasca da 200lt lordi.

Non so che fare, non posso spendere troppo, diciamo che se riiuscissi a stare nei 200€ con la vasca completamente avviata sarebbe un miracolo e so che non potrà essere così. Come illuminazione pensavo quindi di comprare delle HQL, però tra accenditori, lampade e plafoniere vado a spendere almeno 30-40€ per due punti luce (avevo pensato agli 80w per lampada, proprio per avere quei 150-160w su 300lt, però ora non so se si può ridurre la potenza) che su 200€ sono rilevanti.

In alternativa dovrei cercare una plafo, però li i costi aumentano, almeno se sto sul nuovo.

Insomma, ciò di cui credo di necessitare è:
Riscaldatore per 3000lt (contando anche la sump)
Materiali filtranti
Piante
Illuminazione
Popolazione (Discus, pulitori e concedetemi allora i cardinali o i neon, non so)
Tutto, solo discus esclusi per 200€ se ci si riesce...

Avevo guardato su acquaingross, ma andavo un po' fuori nudget, a causa dell'illuminazione.... -28d#
Alessandrob non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2008, 12:10   #7
dado82
Ciclide
 
Registrato: Sep 2006
Messaggi: 1.972
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io il filtro lo caricherei in modo che l'ultima cosa che attraversa l'acqua prima di rientrare sia la lana di perlon, poi a scendere canolicchi nella parte centrale(secondo me è meglio che li metti sfusi, tanto non vanno puliti) e spugna o lana più grossolana vicino all'entrata del filtro...

come arredamento devi decidere tu, se vuoi fare un fondo di meno di un centimetro(che mi sembra un po poco) e senza fondo fertile, ovviamente non potrai piantare piante in terra, ma le dovrai legare al tronco....puoi fare una zona di piante dalla parte della vasca dove il lato corto è al muro e lasciare il resto a disposizione del nuoto e dove mangiano, cosi ti semplificherai le operazioni di pulizia

per coprire lo "scarico" puoi usare piante a alto fusto e un pò il tronco, ma attento a non chiudere troppo lo spazio per l' uscita dell'acqua....

0,5 w/lt vanno bene(anche troppo se non vuoi piante esigenti), io per esempio ho 60 w di T8 su 200 lt e le piante crescono bene.... 10.000 k sono troppi rimani tra i 6.000-6.500k

generalmente, per il vattaggio del riscaldatore ci si basa sui litri (esempio: 300 lt riscaldatore da 300w)


come pesci di branco meglio i cardinali, sopportano temperature più alte...
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
dado82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2008, 15:37   #8
Alessandrob
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.685
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Questo è quello che volevo ottenere.

Il blu è la spugna a trama grossa, il grigio è la lana, il fuxia sono i cannolicchi e l'arancione la torba.

Non va bene?



Il fondo non voglio farlo troppo spesso perchè ho paura che la ghiaia non faccia passare l'acqua. COn 15Kg non so quanti cm vengono, il negoziante mi aveva detto di metteren 10 di Kg.

Le piante come mi avete detto saranno poco esigenti (anubias, vallisneria echinodorus e forse una ninphea, ma per questa non so) per cui ditemi un po' di che luce ho bisogno.

Come litraggio ho 324lt lordi in vasca e credo un centinaio di lordi in sump. Credo che mi servirà qualcosa da 400w???
Alessandrob non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2008, 17:13   #9
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Con un 300 dovresti cavartela se l'ambiente non è particolarmente freddo. Il riscaldatore in quella posizione non rischia di rimanere a secco? Con quelle piante non hai problema di luce, anche poca (che ai discus va meglio) è sufficiente.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2008, 18:46   #10
Alessandrob
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.685
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si, era per far capire in che vano vorrei mettere il riscaldatore, certamente non lo lascierò in quella posizione, anzi, siccome la vasca è profonda 40cm sicuramente lo prenderò che sia completamente immergibile, così lo distendo.

Invece come luce che faccio? Io pensavo a delle HQL solo per il fatto che è semplice e veloce realizzare un impianto per poter risparmiare almeno li.

Quanti watt ci vogliono e che temperature?


Per il resto tutto ok?

Se facessi una parete piena di piante e poi lasiassi il resto della vasa vuoto ma con un isolotto di piante verso l'altra parete va bene?
Alessandrob non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allestire

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25068 seconds with 16 queries