Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
giorgio hai usato la miglor soluzione e non sai quanto vorrei farlo pure io se avessi una stanza adiacente cosi riesci a pompare acqua dalla sump con il minimo sforzo e risparmiando corrente poi la sump cosi e comodissima e portata di mano,che pompa stai usando? sicuramente cosi ti spara un sacco d'acqua, comlimenti e non fare i nostri stessi sbagli per tutti gli altri ritengo che debbano fare le scuse a lumaz e ritengo che ognuno possa fotografare tutto quello che sta usando di qualsiasi marca sia e anzi elogiare o denigrare qualsiasi proddotto ritiene necessario dato che proprio questa la forza del forum poi se non corrisponde a verita questo lo si potra vedere guadando come gli va la vasca
Direi, come già accennato da altri, di andare avanti con i commenti sulla vasca che merita comunque un applauso, davvero bella,
grazie perry
Originariamente inviata da Perry
e mi spiace davvero che sia passata in secondo piano..
concordo
Originariamente inviata da oceanooo
ALGRANATI ha scritto:
oceanooo, Parliamo della vasca di Lumaz??
ok ok...
ma come faccio a parlarne se ancora non l ha descritta...
nel profilo c'è un nano....
dai su aggiornaci....
chiedo scusa se non ho ancora aggiornato il mio profilo e vedro' di impostarlo con con la vasca nuova al piu presto.
Originariamente inviata da Marco AP
so benissimo che Lumaz è un "vicino di casa" di Danilo e so benissimo che Danilo gestisce la comunicazione della Elos su internet e quindi direi che è quasi scontato che in quel mobile ci fossero prodotti Elos
e pensare che se aprivo anche l'altro sportello del mobile si sarebbero visti i libri della neogea.
Originariamente inviata da andreaross
giorgio apri un nuovo topic, so quanto hai aspettato per poter allestire la vasca
No capellone quella vasca è stata fatta da me e da dani ritengo che sia stato giusto che abbia aperto lui questo topic e mi farebbe molto piacere che anche lui rispondesse sulle parti tecniche, e le prossime foto le faro' io con la mia macchina a pellicola(antico) poi le scannarizzo e le posto
Originariamente inviata da s_cocis
jmasterj2, incendio non credo....però effettivamente fa caldo, ma sicuramente lo toglierà.
ma a che punto è la situazione ? da quanto è montata? fotoperiodo ? ospiti ?
l'ocellaris grande è il primo regalo che ha ricevuto mia figlia e non brucera visto che glielo ha regalato il suo babbo
la prossima settimana avra un mese e mezzo di maturazione le rocce sono state prese gia spurgate i valori sono ottimali io quasi quasi cavo i pelusce nemo e accendo le luci . Voi che dite?
Originariamente inviata da CALCA
Ma perché un si fa finita e si parla di questa vaschina????
Mi sembra che stia nascendo una vaschetta che ha tutti i presupposti per diventare stupenda una volta che sarà popolata,
la sump senza dislivello e nel locale posteriore è una soluzione perfetta, poco dispendio di energia per far girare l'acqua e zero rumori, era il mio sogno ....... peccato che dietro ho il bagno e mia moglie non sarebbe stata contenta
grazie per i complimenti , anche la mia mogliettina nn era contenta di forare il muro della sala ma......
Tecnicamente la vasca è descritta nel primo post, non credo manchi altro...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Tecnicamente la vasca è descritta nel primo post, non credo manchi altro...
Scusami Danilo se insisto .. ma io credo che ci sia da dire . . .la vasca è sicuramente degna di nota (d'altronde era la tua che non sei certo un pivellino... indi..) ma secondo me ci sarebbero da spendere due parole non tanto sul attrzzo x o y ma sul perchè e stata fatta una sump con prevalenza zero, quali accorgmenti avete avuto nel farla e che vantaggi (o svantaggi) ciò comporta o pensate di avere.
Inoltre il buon Giorgio ancora non ha speso una sola parola su quali siano i suoi obiettivi.. ad oggi ancora non sappiamo se vuole rimanere sul berlinese classico o sul crucco zeovit ad esempio...
penso di non aver detto propio banalità... oceanooo
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
Scusami Danilo se insisto .. ma io credo che ci sia da dire . . .
Allora siamo qua, ci mancherebbe
Quote:
la vasca è sicuramente degna di nota (d'altronde era la tua che non sei certo un pivellino... indi..) ma secondo me ci sarebbero da spendere due parole non tanto sul attrzzo x o y ma sul perchè e stata fatta una sump con prevalenza zero, quali accorgmenti avete avuto nel farla e che vantaggi (o svantaggi) ciò comporta o pensate di avere.
I vantaggi sono innumerevoli, intanto abbiamo messo la sump in garage per evitare il rumore ed avere tutto lo spazio possibile a nostra disposizione, per ampliare la sump, mettere refugium, taleario e quant'altro.
La prevalenza zero significa poter mettere una pompa di "ricircolo" molto più piccola di quelle che siamo abituati a vedere, oppure di metterla uguale ma avere un flusso molto più alto.
In questo momento la pompa di ricircolo è una 1250, che nella sua vasca spinge di più di quanto non spinga una compact 2000 plus (quasi il doppio di prevalenza e portata) nella mia.
Accorgimenti direi nessuno. A parte quote e livelli.
In verità avremmo dovuto fare il ritorno in vasca sulla sinistra guardando la foto e il buco più grande a destra... ma non ci siamo capiti.
Quote:
Inoltre il buon Giorgio ancora non ha speso una sola parola su quali siano i suoi obiettivi.. ad oggi ancora non sappiamo se vuole rimanere sul berlinese classico o sul crucco zeovit ad esempio...
penso di non aver detto propio banalità...
Gli obiettivi di Giorgio dovrebbe dirli lui, ma sicuramente una vasca di SPS con sinchyropus Niente zeovit, ma berlinese semplice e classico...
strano rispondere in sua vece però...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Accorgimenti direi nessuno. A parte quote e livelli.
In verità avremmo dovuto fare il ritorno in vasca sulla sinistra guardando la foto e il buco più grande a destra... ma non ci siamo capiti.
quindi c'è una pompa che butta l acqua in vasca dalla sump mentre dalla vasca và in sump per diciamo cosi troppo pieno,,,, ho capito bene?
se e cosi scusami danilo con il tempo non cresceranno alghe nel tubo di "scarico " (vasca -sump) e dato che non vi è effetto gravità i detriti non potrebbero sedimentare portando con il tempo una diminuzione della portata con il rischio di dover smontare tutto per pulire???
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
quindi c'è una pompa che butta l acqua in vasca dalla sump mentre dalla vasca và in sump per diciamo cosi troppo pieno,,,, ho capito bene?
Si, ma non si chiama troppo pieno, si chiama principio dei vasi comunicanti
Quote:
se e cosi scusami danilo con il tempo non cresceranno alghe nel tubo di "scarico " (vasca -sump)
Come in qualsiasi tubo, per altro dove non c'è luce difficile che crescano alghe
Quote:
e dato che non vi è effetto gravità i detriti non potrebbero sedimentare portando con il tempo una diminuzione della portata con il rischio di dover smontare tutto per pulire???
La portata è uguale se non maggiore che in una vasca classica, quindi non credo vi sia nessun tipo di sedimentazione, inoltre il tubo è dritto e facilissimamente ispezionabile o pulibile con uno scovolino
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Avere la stanza tecnica a parte è il sogno di molti acquariofili..se poi in un posto come il garage, dove se anche dovesse capitare qualcosa (toccandoci i cosiddetti), non si farebbero danni, ancora meglio..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
In una soluzione del genere ci sono solo 2 potenziali problemi.
Il primo è la mancanza di pulizia del pelo dell'acqua che potrebbe avere qualche velo oleoso, e la contromossa è quella di modificare il tubo di carico, andando a mettere una curva che peschi dalla superifice.
L'altro è che, così come concepito, lo scarico verso la sump non ha nessuna protezione, e verrà posta una piccola grata quando ci saranno i pesci.
Altri problemi non me ne vengono in mente.
Addendum: Sto cercando di convincere Giorgio a portare il tubo dell'acqua vicino alla sump in modo da collegarci l'impianto di osmosi e di rendere così automatico anche il riempimento della vasca di rabbocco...
Aiutatemi a convincerlo
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo