Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho usato il cerca, anche con gli operatori logici, poi ho controllato gli sticky e l'home page ma non sono riuscito a trovare una risposta alla mia domanda basilare
come e cosa devo toccare nel filtro per una corretta manutenzione?
al momento è composto (dall'alto verso il fondo) lana perlon, 2 spugne, canolicchi.
io pensavo non si dovesse toccar nulla, ora sento che molti di voi lavano a volte delle parti o tutto...ma va fatto? ogni quanto?
dall'alto ovviamente io vedo solo la lana E FA SCHIFO a vedersi, ma non vorrei che a sostituirla buttassi roba che serve etc...
mi sapete dire qualcosa?
p.s.ovviamente insultatemi perchè non avrò visto una sezione gigante dedicata all'argomento...
la lana di perlon (quella che "era" bianca), puoi sciacquarla anche sotto acqua corrente e dopo alcuni lavaggi (a seconda dell'usura), puoi sostituirla con una nuova;
le due spugne sottostanti, le puoi lavare( quando vedi problemi di portata della pompa dovuti proprio allo sporco accumulatosi in queste), con l'acqua della vasca;
praticamente, stacchi la pompa, lavi la lana di perlon, estrai le due spugne dall'alloggiamneto (in fretta altrimenti molto sporco ti cadrà in vasca) e le metti in un secchio pieno di acqua dell'acquario.
qui le strizzi ripetutamente sino a che dai loro pori non esca più moltissima schifezza.
il resto non toccarlo mai.
Tutto corretto, tieni però presente che con la lana di perlon sopra alle spugne, queste ultime saranno da pulire raramente perchè la sporcizia verrà fermata dalla lana stessa. Personalmente quando la lana è sporca la sostituisco senza mai lavarla, non è che costi molto
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
alla fine appena toccavo un po' usciva troppa me@£a in vasca quindi alla mcgyver ho optato per ficcare 2 batuffoloni di lana nuova nel tubo della pompa e sulle grate onde evitare travasi di schifezze...
ho sfilato al volo la prima 'sottiletta' di lana e l'ho lavata...credo di essermi prso il tetano a sto cambio ma almeno l'ho risistemata in condizioni migliori di prima...ecco unico problema che al momento di rimetterla in loco dentro al filtro non si vedeva nulla per cui l'ho stesa senza tanti pastrugnamenti e ho raccolto un po' di cose sempre con i batuffoloni
l'acqua ora è migliorata ma non è ancora cristallina come i primi tempi per cui credo che procederò con la sostituzione delle lane superiori
i valori son normali per il mio acquario quindi almeno non ho fatto disastri, i nitrati però complice l'acqua di milano sotto il 25 manco a cannonate li riesco a mandare...
potersti iniziare ad utilizzare (per il problema degli NO3) sola acqua RO trattata;
dai un'occhiata al link nella mia firma per i sali opportuni, disponibilità, dosaggi, prezzi, ecc.ecc.)
Mah, io delle spugne in dotazione ho tenuto solo quelle adibite alla proliferazione dei batteri.
Spugna/e verde e nera tolte, a favore di quelle blu per il filtraggio meccanico.
In un anno e mezzo, non le ho mai cambiate, solo lavate un paio di volte con acqua della vasca.
La spugnetta bianca invece (la lana), l'ho cambiata già credo 2-3 volte.