Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Secondo me Rama, la tua teoria è corretta. Calfo dice che piazzando le rocce usando degli appositi supporti in PVC per creare cave e archi si riduce la quantità di rocce necessarie nella vasca (Pag. 19 Book of coral propagation). Queste, che lui considera delle strutture aperte, sono tutte ben movimentate dall'acqua (non come le rocce ammassate sotto le altre) e quindi svolgono al meglio la loro funzione.
Per la sola funzione di denitrificazione l'ormai famigerato secchiello di calfo non ha certo bisogno di luce per funzionare.
Se la teoria fosse corretta, le rocce che sistemiamo alla base della barriera e che ammassiamo fino a creare poi le basi di appoggio ai coralli, a cosa servono se non ricevono lo steesso movimento e la stessa luce?
E' evidente che invece, anche se queste rocce restano ombreggiate da quelle sovrastanti ( quando non tutte le rocce sono al buio completo a causa di fittissime foreste di coralli.... ) riescano comunque a completare il ciclo dell'azoto in assenza di luce e del maggiore movimento che invece si verifica sul perimetro esterno della barriera...
BINGO!!!!
Se uno può farlo non vedo proprio perchè non mettere rocce vive in sump, mica fanno male, non lavorano gli organismi che hanno bisogno di luce, ma gli endobionti lavorano tutti, al pari delle rocce messe in vasca.
__________________
L'immersione più bella? La prossima!!!!!
Se uno può farlo non vedo proprio perchè non mettere rocce vive in sump, mica fanno male, non lavorano gli organismi che hanno bisogno di luce, ma gli endobionti lavorano tutti, al pari delle rocce messe in vasca.
Bah, leggendo questi tre post sopra ho tanto l'idea che tra un po' metterete (dato che e' il sistema piu' valido per ottenere quello che state dicendo voi) un bel percolatore.....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Se uno può farlo non vedo proprio perchè non mettere rocce vive in sump, mica fanno male, non lavorano gli organismi che hanno bisogno di luce, ma gli endobionti lavorano tutti, al pari delle rocce messe in vasca.
Bah, leggendo questi tre post sopra ho tanto l'idea che tra un po' metterete (dato che e' il sistema piu' valido per ottenere quello che state dicendo voi) un bel percolatore.....
Ciao
Perchè un percolatore denitrifica?
__________________
L'immersione più bella? La prossima!!!!!
Bah, leggendo questi tre post sopra ho tanto l'idea che tra un po' metterete (dato che e' il sistema piu' valido per ottenere quello che state dicendo voi) un bel percolatore.....
Battute a parte, com'è che la luce serve nel processo di denitrificazione?
Ti ripropongo ciò che ho scritto:
Quote:
nessun sistema ha bisogno di luce per denitrificare, salvo sistemi che sfruttano organismi vegetali.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Gilberto, io ho provato a portare avanti il discorso, adesso tu però spiegami dove e perchè ciò che ho scritto è sbagliato...
Ho solo fatto un ragionamento secondo una logica, se questa è giusta o sbagliata mi aspettavo lo dicessi tu o qualcun'altro che ne potesse motivare la ragione rispondendone punto per punto.
Io mi stò sforzando molto di imparare, stò leggendo vagonate di libri, e se la notte alle 4 o alle 5 di mattina ti colleghi, vedrai che sono collegato a questo e sicuramente anche ai vecchi forum, stò cercando di imparare il più possibile e ragionare sopra ciò che leggo, in tutta sincerità non credo proprio che metterò un percolatore in vasca... forse farò una sump come descrive Geppy, ma il mio sistema funzionerà solo e soltanto con una quantità il più possibile elevata di rocce vive, e spero proprio di avere tutta la santa pazienza di farla maturare per 7-8 mesi...
Quindi, giuste o sbagliate che siano le mie teorie, mi sembra corretto dare delle rispsote serie e motivarle, altrimenti è inutile dire alla gente di leggere e studiare quando poi la risposta è una presa in giro...
Scusa la franchezza Gilberto, ma non mi sembra la risposta migliore che possa dare una persona d'esperienza come te... almeno, non a chi vuole imparare.
Dos, la battuta non era del tutto una battuta, lo era parzialmente, per completarla possiamo aggiungere che oltre al percolatore si mettera' un secchiello di Calfo o sistema analogo....
Traduco quello che intendevo esporre prima, le rocce vive immesse in vasca svolgono un'azione batterica completa, le rocce immesse in una sump non svolgono tutte le medesime azioni, svolgono un'azione ossidante, questa viene svolta perfettamente da un percolatore, svolgono un'azione riducente, questa la effettua perfettamente un denitratore (secchiello di Calfo o altri).
Tuesen, mi risulta che l'ossidazione nelle rocce avvenga in un modo strettamente legato alla luce.
Rama, franchezza per franchezza, dovresti avere capito che a me non piace dare la risposta fina a se stessa, sono convinto che si impari molto di piu' ragionando sopra le cose, spendendo qualche minuto magari cercando, leggendosi anche altre cose magari non strettamente inerenti ma alla fine tutto assieme accresce il notro bagaglio e riusciamo sempre meglio a rispondere alle domande..... per questo cerco di non dare risposte secche o spiegazioni "da Bignami" ma provo a porre altre domande per fare arrivare alla risposta.
Se tu sei una di quelle persone che preferisce quella che io chiamo "pappa pronta" mi spiace, non sono la persona in grado di darti grande aiuto.
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates