Non voglio scoraggiarti, ma quoto l'amico Pietro nelle sue perplessità. Con una vasca così in casa non starai mai sotto i 24 °c causa pompe, che in funzionamento superano agevolmente i 30°C ciascuna;le abbiamo misurate con termocoppie. E non dirmi che riesci a tenere una stanza casalinga a 24°C con il condizionatore, a Roma. Lo skimmer è assolutamente un giocattolino, soprattutto parlando di med. Se tieni l'acqua a 20 gradi funzionano alla metà che per untropicale a 26°.
Una vasca così senza refrgeratore diventerebbe un pozzone maleodorante al primo problema, il rischio è molto elevato. Soporattutto perchè sei alle prime armi e non puoi avere quella sensibilità per cambi d'acqua, alimentazione, salute degli animali ecc che può dare solo l'esperienza. Una vasca piccola degenera in fretta ma te ne accorgi subito e puoi adottare degli accorgimenti per correggere la situazione in tempo. Una vasca così ha una inerzia paurosa, quando ti rendi conto di aver fatto un errore è troppo tardi. E più inesperto sei più tardi ti rendi conto. Vuoi un consiglio spassionato? metti la vasca ben protetta in cantina e trovane una usata, segnata, quello che vuoi, da 100

0 litri, che è dimensionata per la tecnica che hai. Lì ti fai le ossa per un paio di anni: in questo termine, in cui ottieni una vasca med stabilizzata e matura, ti fai l'esperienza, capisci se ti piace veramente e ti accorgi se hai il manico o proprio non ti viene. Succede anche questo..... tutti possono andare a scuola di canto, ma non è detto che tutti riescano a tirare fuori una bella voce
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
. Non è un disonore. Diciamo che al termine del primo anno, quando la vasca può considerarsi matura, già ti rendi conto se lo sbattimento ti va. Per una vasca piccola puoi trovare un refrigeratore usato con meno di duecento euro, dopo lo rivendi comunque. Per quella bestia ti servirebbe un investimento vicino ai 1500

00 euro di refri. Il mediterraneo quando è refrigerato ha già risolto metà dei problemi; dopo restano quelli analoghi alla vasca tropicale: nutrienti, calcio, ecc ecc.
Ultima notazione: le sylvania per il marino le potresti buttare, sono sempre troppo giallognole e stimolano le alghe che è un piacere.
ciao
Stefano