Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri Ciclidi delle americhePer parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Ciao a tutti.
Ho una coppia di Nigrofasciatum che è alla terza deposizione - la prima non portata a termine, la seconda con 7 supersititi.
Da 3 giorni sembrano tutti e 2 non avere appetito, il maschio gira per la vasca "annoiato" mentre la femmina controlla le uova ma non in maniera ossessiva come nelle prime due deposizioni.
Quello che mi crea qualche pensiero è che sono sempre saliti in superificie appena mi vedevano avvicinarsi alla vasca, ora invece sembrano proprio poco affamati.
Questa coppia ha sempre snobbato sia il mangime in granuli che i Novo Stick M per ciclidi della JBL, proprio non se li filavano, mentre hanno sempre gradito cibo in scaglie (Tetra Rubin) di base e Chironomus (2 volte a settimana).
Vorrei sapere da qualcuno che li allevati (particolarmente graditi interventi di Lssah, che già mi ha aiutato altre volte):
- se c'è qualcosa di strano in questa inappentenza
- se sto alimentando nel modo giusto
- in che modo variare un pò la dieta, soprattutto con gli avannotti che ora sono arrivati ad un cm abbondante (hanno un mese e mezzo)
Grazie, spero intervenga un pò di gente che alleva questi splendidi ciclidi
__________________
Son tutti finocchi col cu*o degli altri
in questo caso temo di non esserti di grande aiuto.
quando ho tenuto i Nigro hanno sempre avuto un appetito "animalesco" sbafando ciò che gli davo ai tempi (piu che altro 2 tipi differenti di scaglie e granulare).
a mio modo di vedere li stai alimentando nel modo giusto (tenendo conto che comunque se sono ormai adulti non hanno bisogno di una dieta grassa-proteica quanto piuttosto di un altro apporto di fibre e sopratutto vegetali).
prova quindi a variare la dieta dandogli invece del chironomus gamberi o gamberetti di quelli che trovi nel banco surgelati.
provare ad unire insieme alle scaglie mangime con alto apporto vegetale (guarda che contenga spirulina).
per i piccoli ad un mese non cè un cibo particolare, mangiano tutto... però nei primi mesi di vita l'apporto proteico è fondamentale.
Nei negozi trovi senza dubbio le uova di pesce (che vanno molto bene per i piccoli) ma ad un mese mangiano di certo già anche l'artemia salina.
Ti ringrazio,
e per quel che riguarda l'inappetenza? E' preoccupante?
Potete togliermi il dubbio di quello che intendete nelle varie discussioni per mangime secco e vivo?
__________________
Son tutti finocchi col cu*o degli altri
secco= scaglie,crisps,pellet,granulare,tabs.
mangime vivo= mah io personalmente intendo lombrichi,vermi,larve,camole,coleotteri,insetti vari,dafnie,piccoli pescetti ecc.
dal vivo io escludo il surgelato ovviamente e qui la lista è lunghissima: tubifex,chironomus,uova di pesce,artemia salina,pastoni vari (per pesci come discus ma è ok x tutti i sudamericani e molti centroamericani) ecc ecc.
per l'inappetenza non so dirti al momento.
la deposizione (specie se non ci sono altri pesci in vasca) non dovrebbe mettere alla fame la coppia.
l'inappetenza svincolata da problemi di salute è presente in quelle vasche in cui la temperatura è così bassa da spedire quasi in letargo il metabolismo degli esemplari.
a che temperatura tieni la coppietta??
tieni conto che più alta è più aumenti il loro metabolismo e di conseguenza hanno più fame e si accoppiano a distanze sempre più brevi.
se noti che la femmina è un po' provata togli il maschio dalla vasca per qualche tempo o utilizza un separatore.
non togliere la femmina invece,se no saranno dolori quando la reintrodurrai.
dal vivo io escludo il surgelato ovviamente e qui la lista è lunghissima: tubifex,chironomus
Ma i chironomus acquistati nel barattolino sono da intendersi come cibo surgelato?
Originariamente inviata da Lssah
non togliere la femmina invece,se no saranno dolori quando la reintrodurrai.
Beninteso che ho capito le dinamiche del primo caso (levare il maschio), cosa accadrebbe levando la femmina?
Non la riconoscerebbe al momento della re-introduzione?
La coppia sta a 24°, l'inappetenza si verifica da 3 giorni e "di punto in bianco", ho persino pensato che fosse così perchè magari i due esemplari si sono mangiati qualche uovo (ho avuto solo 7 superstiti alla prima schiusa)
__________________
Son tutti finocchi col cu*o degli altri
Ma i chironomus acquistati nel barattolino sono da intendersi come cibo surgelato?
ovvio che no. quello sarà chironomus liofilizzato credo.
Quote:
cosa accadrebbe levando la femmina?
Non la riconoscerebbe al momento della re-introduzione?
no no, la riconoscerebbe ma l'irruenza del maschio che ha ormai tutta per sè la vasca sarebbe incontenibile sulla povera femmina.
viceversa se la femmina ha la vasca per se per un determinato periodo poi farebbe da "tampone" per il maschio reintrodotto.
beninteso che questa seprazione te la consiglio SOLO se il maschio tormenta la femmina altrimenti niente.
24 gradi è sufficiente.
l'inappetenza può anche essere dovuta alla "scorpacciata" di avanotti e di uova dei giorni precedenti.
Sempre le solite.
Rosse, lunghe mezzo cm circa.
Normale no?
C'è modo di limitare le nascite, o raggruppo un pò di piccoli e vado da Gianni? Qui in zona sono difficili da piazzare.
OT: per caso hai visto se da Gianni c'è qualche usato sui 2500 litri?
__________________
Son tutti finocchi col cu*o degli altri