Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
La mia vasca è una Elos del 1998 della lunghezza di 120 cm, premessa in vasca sono installate N.2 plafoniere da 150 watt e n.1 attinica Pl 9 w. con relativi vetri originali i riflettori sono ad un altezza dal filo dell'acqua di mm.330. (vedi foto), per molti anni vi erano soltanto dei pesci e pochissimi invertebrati, da circa un anno e mezzo e grazie ad un amico sono tornato a ripopolare la vasca con invertebrati molli e duri.
Mese dopo mese la vasca e sempre migliorata fino a dicembre del 2007.
Infatti al momento del cambio delle lampadine, sono passato da Arcadia 14000 k a una Giesemann Megachrome da 12500 k, l'effetto che si nota sugli invertebrati è come di bruciature e chiusure parziali che avviene per parecchie settimane, per molti di essi sono stato costretto a posizionarli nella parte bassa della vasca.
Passati quattro mesi un amico mi ha prestato una plafoniera
LUMENARC 3 MINI REFLECTOR con Hqi da 250 watt e nel giro di una decina di giorni tutto sta migliorndo.
Visto che l'esperimento ha funzionato con le HQI da 250 vorrei trovare un rimedio con le plafoniere da 150 watt., cosa mi consigliate?
Problemi del genere vi erano successi anni precedenti ?
Le plafoniere hanno il vetro di protezione? Cmq mi pare strano che un cambio di lampadine, nella stessa plafoniera, arrivi a problemi così forti e perduranti.
In genere cmq quando si cambiano le lampadine è necessario un periodo di adattamento alla nuova forte luce, che si ottiene alzando di 30-40 cm la plafoniera sull'acquario.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Ciao Dani Grazie di avermi risposto
Ti volero dire che i vetri montati sulle lampade sono originali elos (infatti sul vetro vi è serigrafato il simbolo elos), un altro particolare è che le due lampade HQi hanno un vetro diverso dalla Attinica PL.( spessore e tipo di taglio (più arrotondato per HQI))
Ti invio una foto della parte inferiore della lampada.
Parlando con un amico mi diceva che lampadine da 150watt non hanno bisogno di vetri al "boro silicato" è vero?
Puoi sentire in Elos che tipo di vetri vendevano in quel periodo?
Per legge tutte le lampade devono avere vetro schermato, quindi presumo anche quello, però le lampadine elos spectra non hanno emissione di raggi UV.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
La plafoniera della Elos che io ho avrà i vetri in "boro silicato"?
Ti puoi informare in azienda?
La Giesemann megacrome marine che ho installato emettono molti u.v.?
Ciao.
Non so dirle quanti UV emettano le giesemann... sicuramente più delle Elos dato che queste ultime sono schermate
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Le plafoniere in oggetto, risalenti agli anni 90, venivano venduti con 2 tipologie di vetri a seconda delle richieste dei clienti, temperato o borosilicato.
Il vetro borosilicato è riconoscibile perché non è perfettamente trasparente ma tende al giallo-ocra.
Detto questo se lei ha il vetro temprato può effettivamente aver problemi di UV, problemi che con le vecchie lampadine non si verificava perché gli animali si erano assuefatti e perché gli UV erano diminuiti nel tempo.
Quindi la soluzione è quella di usare lampadine elos, oppure di cambiare i vetri.
Spero di averle chiarito i dubbi.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Smontndo il vetro di protezine per provare a vedere il colore in trasparenza(secondo mè tende al giallo) mi sono accorto (non ci avevo mai fatto caso) che che vi è il marchio elos e sotto scritto "UV STOP" quindi e il modello anti U.V., in allegati ti invio anche due foto da far visionare all'azienda per darmi un risposta.
Un altra domanda ....secondo te a che altezza deve essere posizionata il vetro della lampada dal filo dell'acqua?
se c'è scritto uv-stop presumo che lo siano tanto che mi hai detto che tendono al giallo arancio
Intendi l'altezza delle plafoniere dall'acqua? secondo me attorno ai 20cm... ma abbassale gradualmente di non più di 5 cm alla settimana
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo