Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
ciao a tutti, mi trovo purtroppo costretto a scrivere in questa sezione in quanto ho riscontarto un disturbo sul mio scalare.
allora la sintomatologia è questa: presenta nell'arcata superiore della bocca una "ferita", ha praticamente il labbro superiore spaccato in due.
da ieri sera poi, dalla bocca, durante la respirazione, sembra che esca un piccolo filamento biancastro.
non tende ad appartarsi, fino a ieri ha mangiato senza problemi, non mi pare abbia la respirazione accelerata, non ha le squame sollevate non è dimagrito nè impaurito.
Le condizioni dell'acqua sono ottimali (PH 6.5, Kh 4 GH 10 NO2 assenti NO3 12.5), e procedo a cambi d'acqua settimanali o bisettimanali con acqua RO trattata.
In un primo momento ho pensato che la ferita derivasse dalla convivenza dello scalare con i gymnocorimbus che, contarriamnete a quanto si dice, invece di essere pacifici, non si astengono dal mordicchiare il mio scalare.
vedendo quel filamento biancastro però mi è venuto il dubbio che si possa trattare di malattia colonnare ma non ne sono molto sicuro, la sintomatologia non mi convince a pieno.
per ora il pesce è ancora in vasca di comunità.
che mi dite?
che malattia potrebbe essere?
ho la possibilità di spostare il pesce in una piccola vasca di quarantena.
lo sposto subito?
come terapia, cosa sarebbe consigliabile eseguire?
grazie a tutti,
ciao,
paolo
lo scalare ha sempre il labbro superiore diviso in due, tra le due parti di labbra sembra che o non ci sia nulla (cioè si veda la parte interna della bocca), o ci sia una zona biancastra molto piccola.
non ho più notato quel filamento bianco che ieri sera vidi uscire dalla bocca del pesce durante la respirazione.
Lo scalare non ha puntini e/o patine e/o lanugini biancastre in nessuna parte del corpo (eventualmente solo sul labbro superiore)
lo scalare, ha mangiato, non così voracemente come al solito (saliva per prendere le scaglie dalle mie mani), ma aspettando che il cibo "affondasse" sino al luogo in cui si trovava ma ha cmq mangiato.
Non ci sono sintomi di malattia sugli altri inquilini della vasca ( gymno, neon, otocinclus e cory);
la temperatura che era di 26 C° l'ho abbassata per precauzione a 23 C°, seguendo un minimo di profilassi per la malattia colonnare.
presenta nell'arcata superiore della bocca una "ferita", ha praticamente il labbro superiore spaccato in due.
da ieri sera poi, dalla bocca, durante la respirazione, sembra che esca un piccolo filamento biancastro.
potrebbe essere una micosi dovuta a scontri cona lgi altri.io lo isolerei e lo trattarei con del mycowert.
Come già ipotizzato da lele, le ferita alla bocca potrebbe trattarsi di lesione traumatica e il filamento biancastro un lembo di tessuto lacerato.
Meglio isolare il pesce e aggiungere all'acqua un prodotto antibatterico.
situazione a questa mattina:
la ferita sembra lentamente rimarginarsi me da ieri sera lo scalare ha iniziato ad appartarsi in un angolo della vasca (sembrava più per tenere a bada i gymno che per altro), e ha mostarto qualche sintomo di inappetenza (non è andato in cerca di cibo come al solito al momento della pappa ma ho dovuto fargliela cadere "sopra" per far in modo che "spiluccasse" qualche scaglietta.
cmq questa sera lo sposterò in una piccola vaschetta da 30 L che volevo adibire a biotopo centro-americano per guppy ma che ancora non ospita fauna e farò un trattamento con un antibatterico.
siccome non ho mai avuto problemi di alcuna malattia, non ho in casa medicinali a parte un campione gratuito di GENERAL TONIC che mi fu regalato in un zoogarden tempo fa.
Penso che vada bene, che dite?
ciao,
paolo
oggi lo scalare nella vaschetta di quarantena sta bene, non si apparta e ha anche mangiato qualcosa.la ferita(così come la pinna inferiore), non danno ancora segni di guarigione ma sono speranzoso.
ora il problema rigurda il futuro; una volta guarito completamente e rimesso nella vasca grande il problema di convivenza con i gymno si ripresenterà e allora....?!?
mananggia ai gymno, sono pesci che, a quanto ho letto prima di acquistrali, dovevano stare bene con gli scalari, essere pacifici e invece....
che fare?
ciao,
paolo